1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Il mio attuale posto di osservazione in campagna si trova in collina a circa mezzo chilometro da una strada trafficata (sebbene sia un po' nascosta dalla vegetazione) e a circa mezzo chilometro dall'illuminazione di un gruppo di case.

Eccetto andare in montagna, cosa attualmente per me non possibile, secondo voi se mi allontanassi ancora di più da questo inquinamento luminoso (se riesco a trovarlo un posto più lontano) otterrei dei miglioramenti?

Se sì, quale sarebbe secondo voi la distanza consigliabile?

Voi normalmente a quale distanza dall'inquinamento luminoso osservate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Anche dopo le prove pratiche, sul mio terrazzo e in campagna su terreno in pendenza, sia il treppiede sia la testa hanno confermato la loro qualità, in particolare la stabilità :D, l'unico dubbio mi rimane sulla regolazione orizzontale dalla testa che mi sembra troppo lente, talmente lente che se lascio l'impugnatura della testa in caso di vento si sposta da sola, ma non so se ciò dipenda da me che sbaglio qualcosa. :?


Dal punto di osservazione in campagna, nel poco tempo a disposizione prima che le condizioni atmosferiche mi costringessero a interrompere, ho osservato la Luna stupendomi di quanto l'immagine fosse nitida :shock:, poi ho vagato un po' tra le costellazioni, soffermandomi soprattutto nell'Orsa Maggiore.

Infine sono passato a Giove e ho notato un puntino in basso a sinistra appena visibile, presuppongo fosse il suo satellite Ganimede (osservazione del 14 ottobre alle ore 23:00 circa), stranamente Giove appariva come tre punti di dimensioni uguali parzialmente sovrapposti (uno sopra, uno sotto e uno a destra tra i primi due), non penso siano altri satelliti di Giove avendo tutti la stessa dimensione e non essendo nella loro posizione prevista da Stellarium, l'unica ipotesi che mi viene in mente è che il binocolo non fosse a fuoco, infatti durante la precedente osservazione della Luna avevo fatto qualche modifica della messa a fuoco per vedere se riuscivo a vedere qualche dettaglio in più, anche se non sono molto convinto perché le stelle mi sembravano a fuoco, purtroppo a causa della condizioni meteorologiche avverse non ho avuto il tempo per provare a modificare la messa a fuoco.

È possibile che per la Luna serva una messa a fuoco diversa da quella di Giove?

Sono consapevole della diversa distanza tra la Luna e Giove, però trovandosi comunque a una certa distanza e che sia la Luna sia le altre stelle mi sembravano a fuoco, mi sembra strano che il problema si sia verificato soltanto con Giove. :?


Nel punto di osservazione in campagna ho notato che la magnitudine apparente a occhio nudo era di +3, che è la stessa che ho dal mio terrazzo, ciò è normale visto che c'era la Luna piena sebbene osservavo dalla parte opposta oppure potrebbe essere dovuto alle luci delle case, che mi sembrerebbe però strano visto che in quella direzione si trovano quasi a 10 Km di distanza? :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
Alex_80 ha scritto:
È possibile che per la Luna serva una messa a fuoco diversa da quella di Giove?


Non credo perchè per il tuo binocolo la Luna e Giove è come se fossero all'infinito.
Quindi non dovrebbe essere necessaria nessuna regolazione.

Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Alessandro, se hai visto Giove "sdoppiato" non puo essere questione di fuoco, ma forse dei problemi nel contenimento dei riflessi da parte delle superfici ottiche (sia lenti che prismi).
Dovresti fare altre prove per verificare la cosa (non sulla Luna che è troppo "grossa" e luminosa per queste cose).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Alex_80 ha scritto:
stranamente Giove appariva come tre punti di dimensioni uguali parzialmente sovrapposti (uno sopra, uno sotto e uno a destra tra i primi due), non penso siano altri satelliti di Giove avendo tutti la stessa dimensione


superato il problema della messa fuoco, andimao oltre: tu parli di 3 punti sovrapposti, ma trattandosi di giove mi sarei aspettato di più che avessi detto un dischetto, date le dimensioni. I satelliti peraltro con un 10 x ( e non solo ) hanno tutti supergiù la stessa dimesione.
Tuttavia la parziale sovrapposizione di cui parli parrebbe poter escludere i satelliti, spesso discretamente distanziati, anche durante la loro danza e comuque della dimensione di una stellina: tuttavia una breve verifica dirimerà facilmente il dubbio (siccome mi ero preparato uno
strumento eccellente vidi tre stelle, piccole ma luminosissime
. G. Galilei).
Se le figure erano 3 ci azzardiamo anche ad escludere un problema di collimazione (perchè sarebbero 2).
Accade però che, anche in buoni binocoli, corpi molto luminosi come vega, sirio, venere, giove possano far venire fuori tutte quelle aberrazioni proprie di un doppietto acromatico, quale è normalmente usato su binocoli tradizionali, causando immagini bizzarre simili a quelle che hai descritto, che spesso si modificano anche solo spostando di poco la testa. Tali aberrazioni sono ulteriormente causate/amplificate quando l'occhio non è in asse con gli oculari o la distanza interpupillare non è ben regolata oppure anche la messa a fuoco per entrambi gli occhi non è stata regolata a dovere.
Riprova facendo attenzione a queste cose e poi facci sapere.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
deneb ha scritto:
tu parli di 3 punti sovrapposti, ma trattandosi di giove mi sarei aspettato di più che avessi detto un dischetto, date le dimensioni.

Ho parlato impropriamente di 3 punti, visto che in realtà erano grossi punti, è più corretto dire (come hai detto che anche tu) 3 piccoli dischi tutti con le stesse dimensioni. :oops:


Mi ero dimenticato di dire che dove si sovrapponevano i 3 dischi vedevo un contorno scuro, cioè vedevo una T scura ruotata di 90° in senso orario.

Purtroppo le condizioni meteo e mancanza di tempo libero mi hanno impedito in questi giorni di fare ulteriori prove.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Riguardo al problema della testa lente, se l'avvito al treppiede fino a fine corsa la testa rimane stabile, però è sufficiente che la muova in orizzontale per spostarmi nel cielo che svitandosi anche di poco non è più possibile bloccarla, invece ciò non accade per la regolazione verticale, che oppone sempre una certa resistenza e inoltre si può bloccare completamente stringendo il pomello, mentre il pomello della regolazione orizzontale non blocca niente.

Non so se sono io che sbaglio qualcosa o se veramente non è previsto un dispositivo di blocco, anche se mi sembra strano che non ci abbiano pensato, perché è vero che tenendola ferma con la mano normalmente è sufficiente, però se volessi fare un'osservazione dopo alcuni minuti sempre nel solito punto del cielo in caso di vento mi troverei il binocolo spostato (cosa già realmente successa).

Ricordo che la mia testa è questa:
http://www.fotowieser.it/shop/product_info.php?language=it&info=p619_walimex-pro-WT-017H-Pro-2D-Videoneiger.html&XTCsid=8c82d6601568d80c66d7b4fe8445249f


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il piattello dellla colonna del treppiede dove si avvita la testa dovrebbe avere sotto delle viti di contrasto che bloccano la base della testa al cavalletto permettendo la rotazione orizzontale frizionata senza che che si sviti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Purtroppo sembrerebbe che non ci sia nulla del genere sulla colonna del treppiede.

Il mio treppiede è questo:
http://www.fotowieser.it/shop/product_info.php?language=it&info=p68_walimex-WM-6003-Semi-Pro-Stativ.html&XTCsid=811d4fdeca43fbd65d035bbf470f2d42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho guardato la foto ingrandita del tuo treppiede e il piattello della colonna è fornito di 3 grani di fermo: guarda bene.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010