la mia opinione l'ho già data, riassumo:
1) di solito un grosso specchio è un po' difficile da gestire ( pesi, ingombri, collimazione, acclimatazione etc) per un principiante - anche se tu non lo sei del tutto ( ricordo che la mia comparsa su questo forum fu dovuta alla presunta occasione di un dobson da 40 cm, anche se avevo un newton d 130 da pi di un anno mi sembrava un passaggio fuori scala - poi l'occasione non si rivelò tale e sono contento di non aver preso un bestione che non avrei saputo-potuto usare) e non tutti siamo uguali il dubbio mi resta
2) un 30 cm è più pesante, ingombrante e difficile da gestire di un 20, ma il 20 secondo me è un taglio un po' piccolo per un dobson che risulta spesso troppo basso - benissimo la sedia regolabile, ma bisogna anche puntare gli oggetti
3) se ti piace il deep ( tutto da verificare - anch'io pensavo che mi sarei orientato sul deep poi mi sono accorto di essere un onnivoro con leggera preferenza per il planetario e le doppie) devi comunque mettere in conto di spostarti se il tuo cielo non è così buono, non è che con 20cm vedi meno il problema dell'inquinamento luminoso - è vero che il cattivo cielo livella ( o sembra livellare) le differenze, ma il punto è che, infatti, un 30 rende proporzionalmente meno di un 20 in cattive condizioni, non è che il 20 rende meglio - in cattive condizioni ( e con esperienza osservativa non eccelsa) un 20 e un 30 sono confrontabili e il vantaggio del secondo si riduce. sotto un cielo buono il vantaggio del secondo si fa via via più evidente.
diciamo che se non si pensa di cercare un buon cielo non vale la pena investire su un diametro che non si può sfruttare al meglio ok, ma forse alla lunga non vale nemmeno troppo la pena fare deep sky.... non che non si possa fare, ma corre il rischio di essere molto deludente - io un tempo da casa ci provavo per il gusto puro di trovare gli oggetti, adesso non lo faccio quasi mai e lo faccio sempre meno anche da cieli suburbani.
4) hai le idee così confuse che alla fin fine la cosa più saggia da fare mi sembra spendere meno e conservare un po' di soldi per il futuro per quando avrai capito effettivamente cosa vorrai/potrai fare. lo skywatcher costa poco, è in vendita sul forum, che non è proprio una garanzia, ma quasi, dato che qui più o meno ci si conosce tutti...
io al tuo posto prenderei il c 8 ( strumento generalista come me

), ma io sono io, parlo da una grande città e ho le idee piuttosto chiare ( piuttosto

)
edit: poi basta sennò la smetto di consigliarti un dobson, attività che mi costa violenti accessi di nausea, e passo a un mak 90!
