1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Ne parla il prof. Corrado Bartolini in un suo articolo su questo numero di Astronomia Nova,
http://www.eanweb.com/2011/come-osservare-la-prossima-supernova-galattica/
(seguite anche il video, traspare la passione verso questa scienza)

Sarebbe fantastico alzare lo sguardo e trovare una stella in più... una supernova visibile anche ad occhio nudo :!:
... probabilmente i miei tempi di reazione non sarebbero troppo rapidi :oops:

Come sempre se leggete la rivista fateci sapere la vostra opinione, è importante per continuare a migliorarla!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè, io aspetto ancora Betelgeuse!!!
Sarebbe sicuramente uno spettacolo...

Ho anche pensato però, che poi mi farebbe strano, vedere una costellazione di Orione "monca"...

Tutto ciò mi affascina davvero tantissimo...niente è infinito, nemmeno nell'universo, che invece per tanti aspetti sembra esserlo...eppure tutto ha un inizio e tutto ha una fine...

e così anche le stelle...così come gli uomini... :-)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no ti prego no, speriamo che regga! non sopporterei orione senza di lei ( anche se sul piano osservativo sarebbe una manna - probabilmente potremmo seguirla per anni nella sua evoluzione anche con i nostri modestissimi telescopi amatoriali...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E poi sai quanta luce "butta fuori" un botto del genere, d'inverno appena sorto Orione ci si scorda il deep almeno fin quando la magnitudine della supernova non scende a livelli non "fastidiosi" e per questo probabilmente ci vorrebbero diversi mesi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' ma questo è il meno ... è comunque un fenomeno transitorio ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella supernova, di quelle da prendere l'abbronzatura anche di ... notte... :shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 ottobre 2011, 0:24
Messaggi: 39
Località: Lajatico / Bientina Pisa
Sarebbe però interessante vedere una SN nella nostra galassia, pensare che quando ho fatto il corso di astrofisica danno una SN ogni 30 anni nella nostra galassia, ma sembra che molte non le vediamo causa le polveri della galassia stessa.
Però sembra che non sia valida questa teoria una ogni 30 anni.

Dal nostro osservatorio facciamo ricerca SN, ne abbiamo scoperta una dopo un mese di attività, alcune galassie presentano una SN ogni 5 anni, altre molto di più, in alcune non sono mai state osservate, anche se i telescopi ci sono da poco tuttosommato.
Speriamo di vederne una prima o poi.

Fabio


Ultima modifica di Fabio Martinelli il giovedì 15 dicembre 2011, 0:58, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Betelgeuse potrebbe essere già esplosa, non lo possiamo dire dato che dista quasi 500 anni luce da noi. Comunque pensate cosa possa essere la vita su pianeti orbitanti intorno a giganti rosse o a supergiganti blu.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Una bella supernova, di quelle da prendere l'abbronzatura anche di ... notte... :shock:



E addio DeepSky? :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Betelgeuse potrebbe essere già esplosa, non lo possiamo dire dato che dista quasi 500 anni luce da noi. Comunque pensate cosa possa essere la vita su pianeti orbitanti intorno a giganti rosse o a supergiganti blu.
Sicuramente, non assisterebbero a un bello spettacolo, quando esploderà la loro stella! :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010