1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], PaoloTrombetta, rocketman e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura per scopos 66
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno al forum. Mi occorre indicazioni perché Ho necessità di trovare una miglior alternativa al set-up attuale manfrotto più giro mini, in quanto non riesco ad avere una buona stabilità nell'utilizzo della torretta maxbright. Ho provato anche ad usare una barra più lunga del piedino dello scopos ma non Ho risolto. Secondo voi qual'è la miglior soluzione? Certo vorrei escludere montature impegnative come le eq5 o superiori. Premetto che lo strumento lo utilizzo solo in visuale.
Grazie
Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per scopos 66
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Secondo me la giromini è sufficiente a portare il tuo setup e quindi darei la colpa al treppiede. Inoltre il focheggiatore dello scopos non è proprio una roccia, e qualche problema di disassamento con una pesante binoculare è normale che lo crei.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per scopos 66
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il problema è il bilanciamento immagino ho avuto lo stesso setup anni fa....prenditi una vixen porta e risolvi tutto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per scopos 66
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, è proprio il bilanciamento che è snervante! Quel set-up è ultracomodo solo con oculari entro i 100g.

Ma tra la porta, la miniporta, la gso-ts, quale scegliere? Anche in queste che hanno i movimenti micrometrici il bilaciamento è fondamentale oppure hanno delle frizioni per contenere l'eccessivo carico sulla diagonale?

Grazie
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per scopos 66
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me è il treppiede la causa dell'instabilità generale, hai detto che si tratta di un manfrotto, potresti specificarne il modello?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per scopos 66
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, il manfrotto che utilizzo è lo 055xdb. Ma se fosse questo che rende tutto instabile che soluzione prendere?

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per scopos 66
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi prendere il cavalletto EQ5/HEQ5. Se poi non basta allora ci metti sopra una testa T-Sky, che è una roccia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per scopos 66
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo 055 è francamente "leggerino", se vuoi rimanere su in treppiede flessibile come lo sono quelli foto/video ed ancora comodo da trasportare in spalla (con la loro sacca), rimanendo sui Manfrotto ti consiglierei uno 028 oppure il 475 o similari di altre marche, portata 12 kg, peso poco piu di 4 kg ed hanno la colonna a cremagliera che per il visuale itinerante mordi e fuggi è secondo me impagabile, io ho un setup simile ma con Giro 3 (piu grossa e pesante della Giro mini) ed 80ino (quello in firma, piu grosso e pesante del tuo 66) e non ho alcun problema di stabilità su qualsiasi terreno, dal balcone al prato fino al terreno sconnesso in montagna.
Mi rendo conto che è un investimento, ma secondo me ne vale la pena, considerato che ti ritrovi un ottimo stativo anche per altri usi (foto e video).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per scopos 66
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto vi ringrazio dei suggerimenti. Lo scopo del cambio del set-up non è solo per la stabilità che credo anche io dipenda dal treppiedi, ma anche dalla difficoltà di bilanciare gli accessori sulla diagonale come la torretta o in futuro un prisma di Hershel. Per limitare le flessioni del tubo del focheggiatore ho interposto un tubo di estensione tra la diagonale e il portaoculari. Tornando sulle montature pensavo o alla porta-mini o alla ts-gso, al limite alla eq 3.2, anche perché non volevo spendere una fortuna! Non penso, tra l'altro che in futuro cambierò il tele per un diametro maggiore avendo già un 10 pollici. Quale tra queste citate è la migliore per lo scopos secondo Voi?

Saluti, Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per scopos 66
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'EQ3.2 è una equatoriale mentre le altre sono altoazimutali. Con l'equatoriale usare lo Scopos per il terrestre è molto fastidioso. Un'ultima considerazione, non prendere una montatura appena sufficiente, l'appetito viene mangiando ed un domani se prendi un'altro strumento devi cambiare anche la montatura se questa è al limite. La T-Sky è molto solida, però costa un pochino, comunque vale la spesa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], PaoloTrombetta, rocketman e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010