1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quanto conta il valore lambda?
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 11:12 
qual'è la differenza al lato pratico da un punto di vista visuale,fotografico e riprese webcam tra uno specchio primario in un newton corretto lambda 1/10 e1/15?è sensibile o il seeng non è mai tale da far evidenziare questa differenza?
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fotograficamente non avverti nessuna differenza; solo visualmente ad alti ingrandimenti con un seeing superbo potresti avvertire piccole differenze, tenendo conto però di avere anche un OTTIMO secondario che per effetto della riflessione dimezza il valore lamda del primario.
Quindi un'ottica può definirsi discreta quanto è lavorata al almeno 1/8 lambda = 1/4 lambda sul portaoculari.
Sono nozioni di ottica che mi ricordo di aver letto in giro; mi correggano gli amici astrofili magari più ferrati in materia.
Saluti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un primario lavorato a lambda/10 PTV è già molto molto buono.
Anzi, talmente buono che richiede almeno un secondario lavorato a lambda/15 per non degradarne le prestazioni.

Se il contributo del secondario è trascurabile ti trovi lambda/5 sul fronte d'onda ossia al piano focale.

Di solito i telescopi "commerciali buoni" hanno una correzione di lambda/4 sul fronte d'onda e prestazioni foto/visuali di tutto rispetto (faccio solo un nome di riferimento per identificarne la fascia: Vixen).

Il passaggio a lambda/15 obbliga all'acquisto di un secondario perfetto (lambda/20?) e permetterebbe di arrivare a circa lambda/8 sul fronte d'onda, ossia quanto di meglio si possa pretendere o quasi... da tutti i punti di vista (fotografico/visuale/hi-res).

Ovviamente l'hi-res è il campo dove tutta questa precisione da il meglio di se, in questo caso sarebbe opportuno che l'ostruzione rimanesse entro il 20% per non perdere tutto il contrasto che un'ottica così lavorata può dare.

Aggiungo un'ulteriore nota: con un Newton così corretto i vari correttori di coma (tipo Paracorr Televue) lavorano da "DIO" perchè il coma rimarrebbe l'unica (o quasi) aberrazione ottica. Questo potrebbe essere interessante x un eventuale uso fotografico su sensori di media grandezza (lato lungo > 10-15 mm).

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo x defomazione personale un'altra considerazione fotografica.

Per illuminare correttamente un sensore medio-grande occorre un secondario decisamente sovradimensionato rispetto allo standard commerciale (ostruzione almeno 25/30%) e questo fa perdere parte del contrasto che il primario a L/15 fornirebbe.

Dipende, al solito, dall'uso principale che hai in mente ?

Deep o hi-res? La decisione finale non può prescindere dall'utilizzo principale, nel dubbio andrei su l/10.

Questa la mia opinione.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 15:21 
LO STRUMENTO IN QUESTIONE è il newton geopitk 10'' f/5 con certificazione del primario 1/10,7 e secon. 1/11 e l'ostruzione è del 23% e utilizzo la 350D.
ciao Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il valore lambda?
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 14:19
Messaggi: 25
Località: Heinsberg, NRW, Germany
kira ha scritto:
qual'è la differenza al lato pratico da un punto di vista visuale,fotografico e riprese webcam tra uno specchio primario in un newton corretto lambda 1/10 e1/15?è sensibile o il seeng non è mai tale da far evidenziare questa differenza?
cieli limpidi Marco


Il Lambda 1/10 o 1/15 non intedere niente.
Per questo quantificare dovere il lunghezza donda lumina per ex.
L/10 PtV vawefront at 543nm.
Davanti pottere quantifica il ottica.

_________________
I still say man will never fly.
Nuclear power is not possible.
By the way, the earth is FLAT.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla pagina web mi dice correzione di L/8 sul fronte d'onda ossia al piano focale (e ad una certa lunghezza d'onda appunto).

Otticamante parlando nulla da dire.

L'ostruzione limitata mi fa pensare ad un uso visuale/hi-res. In fotografia coprire TUTTO il formato della 350D è dura, anche con un riduttore di coma, ma puoi sempre croppare un po' l'immagine se ti da fastidio. Il secondario è ridotto quindi anche la vignettatura su 350D sarà evidente (basta un flat).

Come ottica non dovrebbe essere affatto male. Meccanicamente non saprei, non ne ho mai visto uno dal vero.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:

L'ostruzione limitata mi fa pensare ad un uso visuale/hi-res. In fotografia coprire TUTTO il formato della 350D è dura, anche con un riduttore di coma,


Ma c'è uno strumento che lo copra tutto in maniera efficace?
Qualcuno lo sa?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 17:36 
te lo dico io..........l'astrophisics 130 edfs che ha gianluigi
MA COSTA SOLO 6500€!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
albireo71 ha scritto:


Ma c'è uno strumento che lo copra tutto in maniera efficace?
Qualcuno lo sa?


BRC o FSQ, hanno uno spianatore ENORME.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010