1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 1:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Accostarsi all'astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti ragazzi! mi appello a chi di astrofotografia se ne intende e vorrei chiedere secondo voi qual'è il migliore approccio al fotografare il cielo stellato, sia planetario che deep space.
Libro consigliato? attrezzatura di base?
La mia attrezzatura è un telescopio Skywatcher 70EQ rifrattore acromatico D:70mm / F:900mm Gruppo focheggiatore da 31.8mm
2 oculari: Super25 (36x) e Super10 (90x) da 31.8mm.
So che non è molto XD quindi se dovete dirmi di non cominciare neanche non mi offendo, anzi! chiedo a voi soprattutto per consigli di chi è enormemente più esperto di me.

Grazie mille, e cieli sereni a tutti!!

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accostarsi all'astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lascia perdere ... è come il fumo..meglio non iniziare :-)

battute a parte, deep e planetario sono due cose abbastanza diverse...anche l'ammontare dei soldi da investire è diverso.

per il planetario "basta" una montatura decente motorizzata un telescopio con un focale decentemente lunga, una barlow e una webcam

per l'astrofotografia servirebbe una montatura motorizzata abbastanza precisa in relazione alla strumentazione che vuoi utilizzare, un apparato di ripresa (di solito si inizia con una dslr) ed un telescopio con un rapporto focale decentemente basso.

di solito l'astrofotografia deep è un po' più costosa...poi dipende sempre dai risultati che vuoi ottenere e dalla qualità del setup che decidi di farti.

la domanda che si fa a questo punto è....cosa ti piace di più?
perchè un setup universale è difficile da configurare

quanto puoi spendere?
in base a questo ti si può consigliare cosa si potrebbe prendere per il planetario o per il deep

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accostarsi all'astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Agostino, si infatti planetario e deep space sono diverse per l'attrezzatura..
Per quanto mi riguarda mi interessa di più la fotografia planetaria!

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accostarsi all'astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è un utente del forum che non molto tempo fa otteneva buoni risultati con questa configurazione

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tativ.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html

dovresti prendere ancora un barlow ed una webcam con sensore ccd

però non conosco ancora il tuo budget

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accostarsi all'astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo sai xchè non ce l'ho ;) non so quanto si potrebbe spendere, avevo fatto conto però di un millino...ci sto oppure sono basso?

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accostarsi all'astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dipende cosa ti aspetti

http://marcobracale.altervista.org

ecco lui riprendeva con il setup che ti ho consigliato.

se però vuoi di più, tocca spendere di più :mrgreen:
e se spendi di più non è detto che otterrai di più, certi miglioramenti si ottengono solo con l'impegno e l'esperienza in quanto dipendono dalla capacità elaborative ma anche dalla perizia con la quale si prepara la strumentazione....e da altre mille piccole variabile che possono sembrare anche stupide

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accostarsi all'astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quoto Agostino.
Però un giorno il caro Marco ha puntato la galassia 891 ed è passato al deep... very deep :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accostarsi all'astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK perfetto ho capito, grazie mille ragazzi gentilissimi!!! :)

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accostarsi all'astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prenditi una reflex, anche usata, una vecchia 350d, 450d, vanno tutte bene e la attacchi al tuo telescopio, ti serve solo un naso da inserire nel focheggiatore e un anello T come raccordo fotografico. Stazioni bene la montatura, bilanci tutto per benino, punti un po' di oggetti semplici, luminosi, fai un po' di scatti, ti diverti un po', vedi cosa viene fuori e poi deciderai ulteriori setup in base al target fotografico preferito. Prima bisogna sperimentare con quello che si ha, una reflex è sempre un buon investimento, la puoi utilizzare anche per fare scatti di famiglia, con l'usato poche centinaia di euro sei già operativo :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accostarsi all'astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Prenditi una reflex, anche usata, una vecchia 350d, 450d, vanno tutte bene e la attacchi al tuo telescopio, ti serve solo un naso da inserire nel focheggiatore e un anello T come raccordo fotografico. Stazioni bene la montatura, bilanci tutto per benino, punti un po' di oggetti semplici, luminosi, fai un po' di scatti, ti diverti un po', vedi cosa viene fuori e poi deciderai ulteriori setup in base al target fotografico preferito. Prima bisogna sperimentare con quello che si ha, una reflex è sempre un buon investimento, la puoi utilizzare anche per fare scatti di famiglia, con l'usato poche centinaia di euro sei già operativo :wink:


Grazie mille per l'ottimo consiglio! :)

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010