1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
circa l'immediatezza del setup tieni presente che dai 15x in su dovrai comunque usare unl cavalletto, diversamente il binocolo, anche solo un 15x70, non sarà utilizzato per il potenziale che ha; quindi se per facilità di setup intendi uso manuale rimani sul tuo 10x50
circa il prezzo è solo una questione di motivazione sul tipo di strumento e sull'uso che ne farai: sporadico, complementare, principale, superficiale; ben pochi hanno spendono quello che ho speso io per i binocoli che utilizzo, mentre per vedermi due pianeti in croce non ho voluto spendere più di tanto andandomi a cercare un mak90 usato
comunque l'uso del 110 è tuttaltro che immediato, senz'altro più veloce che mettere in stazione un telecopio, ma comuqnue non certo per una rapida occhiatina di un quarto d'ora
se vuoi salire di qualità potresti considerare un USM 10x50 o 10,5x70 (quest'utimo mano libera per breve tempo dato il peso di 2,6 kg) per uso a mani libera
se invece si considera il cavalletto per una osservazione casuale di mezzoretta come dici tu, un 15x70 o un 20x90 vanno benissimo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 13:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
In Italia sono commercializzati da General HI-T e Aleph di G.Carinci (prezzi ancora da definire)[/quote]


Ciao, penso che i prezzi saranno quasi simili, calcolate che i ns rivenditori italiani devono applicare un'IVA superiore a quella vigente in Germani.
In realtà Carinci non è un importatore separato, ma vende i binocoli della General hi-t, praticamente è un distributore dei suoi prodotti
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 13:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora mi chiedevo se un 20x90 (più gestibile) sarebbe al caso mio.. anche se il 25x100 mi sembra più interessante e mi tenta, anche per il sistema di messa a fuoco. Riguardo all'IL, riesco ad usare dal terrazzo di casa il LB 12" senza eccessivi problemi, quindi non lo vedo critico.. almeno credo.

Ciao, consigliare un binocolo è sempre un grande problema, perchè è una scelta dettata da decisioni molto personali.
Ti espongo brevemente la mia esperienza, possiedo vari binocoli, un 25x100, un 7x50, un 9x63, un 10x50 e da qualche giorno sono venuto in possesso di un GHIT 15x70 USM. Li uso spesso tutti, sia per le osservazioni astronomiche sia per quelle diurne, per i telescopi,invece, il problema è differente.
Dopo varie scelte più o meno felici ho deciso di tenere unicamente un Celestron 8 con una Eq6 per vedere principalmente la luna ed i pianeti con lo sdoppiatore binoculare ( personalmente vedo meglio con il c8+bino che con un performante apo di 10cm)
Abito a 550m slm, sulle Prealpi Lombarde ed in soli 6 minuti riesco ad arrivare a 1020, sotto un cielo discreto (M31, gli ammassi in auriga visibili ad occhio nudo)
Anni or sono, per piazzare il telescopio con cavi, cavetti, montature, panchetto, borsa degli oculari etc etc impiegavo almeno 30 minuti, senza considerare il tempo per l'ambientamento dello strumento.
Ora al trentesimo minuto, sono già sul monte ad osservare da almeno un quarto d'ora ..ovviamente solo oggetti del cielo profondo:-)
Ricordo ancora lo scorso anno, quando andai con un amico con Vixen GP + Skysensor sul suddetto monte. Quando lui aveva terminato l'allineamento del suo telescopio io avevo praticamente guardato il guardabile. Se poi riesci a montare un laser verde sul binocolo, diventi un vero GPS umano :)
Se posso confermarti che per le osservazioni veloci, il binocolo è impareggiabile, non posso consigliarti quale binocolo comprare.
Ad esempio la mia ultima decisione di comprare un 15x70 è data unicamente dalla voglia di guardare il cielo con almeno 4 gradi di campo, e visto che questo binocolo ha ben 4.4 gradi di campo reale e 65 gradi di campo apparente, so che avrò delle visioni differenti rispetto al 25x100...insomma è solo una scelta personale.
Parlando di soldini, però posso dirti che se sei limitato dal budget, allora un 20x90 potrebbe essere il binocolo ideale per te, anche se preferisco la messa a fuoco singola su ogni oculare del 25x100.
La comparazione fra il 20x110 ed il 25x100FB l'ho scritta sulla recensione.
In linea generale, la spesa ulteriore vale solo se si vuole ottenere qualcosa in più in fatto di contrasto, meccanica e puntiformità, in caso contrario direi che il 25x100 per iniziare va benone...anzi prova a chiedere a qualche astrofilo di vecchia data quanto si doveva sborsare anni or sono per comprare un Vixen di 100mm :-)
Per la questione del peso del 110 e della ulteriore spesa per la montatura, io attenderei ancora qualche giorno.
Ho parlato proprio due giorni fa con GHIT e Mazzoleni mi ha avvertito che proporrà un treppiede solidissimo,alto 1.90+ forcella in acciaio ad un prezzo incredibile..
Fate attenzione alle prossime novità, purtroppo non posso anticipare ancora nulla, ma molti rivenditori si sono accorti che i binocoli stanno destando interesse e fra breve potreste trovare in vendita in Italia anche prodotti un po' esotici...con prismi a 90 gradi..
In arrivo anche novità da Fujinon...speriamo!
ciao
Pier




]

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non aggiungo altro....ubi maior, minor cessat..... :roll:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao e grazie per le info!
Credo che la messa a fuoco centrale per me sarebbe un problema se volessi osservare senza uso di occhiali.. almeno sul Bresser è così perchè se è vero che col Bresser e la messa a fuoco centrale riesco a soddisfare in maniera decente un occhio, con la correzione data sull'oculare dell'altro occhio non riesco a mettere a fuoco perfettamente... immagino quindi che su di un bino dove la messa a fuoco viaggia in modo separato sui due oculari il problema non dovrebbe sussistere.. chiedo un parere a riguardo.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
molto dipende dall'entità e dal problema visivo che uno ha: se la miopia può ancora essere compensata dalle diottrie dell'oculare, l'astigamtismo invece no, per cui in quetso caso l'uso degli occhiali deve essere mantenuto
nei binocoli con messa a fuoco centrale la corretta tecnica è la seguente:

1) chiudere l'occhio destro e mettere a fuoco sul sinistro con la rotella centrale
2) ora chiudere il sinistro e mettere a fuoco il destro con la correzione sull'oculare
3) aprendo tutti e e due gli occhi la messa a fuoco dovrebbe essere perfetta per la visione binoculare e non toccando più la correzione sull'oculare ma agendo solo più sulla rotella centrale il fuoco sarà mantenuto alle varie distanze

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Si, è quello che faccio col Bresser usando gli occhiali.. Però ho notato che senza occhiali non perdo granchè in qualità visiva se metto a fuoco correttamente, ma ci guadagno in comodità d'uso. Questo mi ha meravigliato parecchio perchè sono anche astigmatico oltre che miope. Però funziona.. tranne che se per un occhio riesco a trovare la messa a fuoco centrale, per l'altro non riesco a correggere al meglio per un pelino.. perchè.. la ghiera di messa a fuoco del singolo oculare raggiunge il fine corsa.. purtroppo.

Allora ben venga un sistema del tutto svincolato, purchè abbia un ampia corsa.. questo è il mio dubbio.. la corsa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
allora dipende solo fino a quante diottrie corregge l'oculare...bisogna salire di qualità per forza

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010