1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
con una canon 20d... quindi senza rifare il fuoco per ogni filtro.
Non è un apo ma ci si puo' già divertire.
In Halfa ovviamente questi tubi fanno divertire parecchio!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Twuister,
bel tubo! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :wink:

il campo, come hai visto, è "quasi" piano per l'8300...
il cromatismo c'è sul blu e con un semiapo non lo risolvi del tutto.. molto interessante il test di xchris! adesso devo fare prove anche io con un uhc-s o similari...

il verde e il rosso invece sono perfettamente parafocali e con un punto di fuoco ben preciso... ovviamente in Ha NON c'è alcuna traccia di cromatismo d'altra parte la banda è stretta ed è solo sul rosso.. se questo è a fuoco non vedo come possa entrarci "altro" fuori fuoco...

buon divertimento!

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco, ti ringrazio di tutti i tuoi consigli e per aver fatto da apripista a chi come mè voleva buttarsi in questo nuovo campo di fotografia. Il bianco e nero mi piace veramente tanto, solo devo trovare la giusta elaborazione :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
xchris ha scritto:
con una canon 20d... quindi senza rifare il fuoco per ogni filtro.
Non è un apo ma ci si puo' già divertire.
In Halfa ovviamente questi tubi fanno divertire parecchio!


si pero' h_alfa e 20d (o la mia 400D) non vanno troppo d'accordo...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gvnn64 ha scritto:
....sarà interessante vedere la resa sul formato del tuo CCD, per via delle aberrazioni geometriche, sopratutto ai bordi del campo. Comunque, dalla foto di Ic 1848 che hai postato, direi che promette molto bene...


Francesco ha il mio stesso sensore (il suo in versione Magzero, il mio in versione Sbig), non solo lo stesso strumento e avevo visto che l'accoppiata era vincente, quindi la scelta è stata resa molto più semplice grazie alla sua esperienza condivisa sul forum. Detto questo, l'accoppiata non necessita di spianatore, solo ai bordi estremi si nota una leggera elongazione, ma sono cose trascurabili (almeno dal mio punto di vista), il focheggiatore è una roccia e l'ampio diametro esclude qualsiasi vignettatura. Io ho solo il problema della montatura, 20kg per una Neq6 non sono proprio pochi, inoltre peggiora le cose l'effetto leva, dovuto dalla lunghezza del tubo più camera e cablaggio, ho visto che fino 10 minuti il grafico guida è abbastazna buono ma si vede un principio di sofferenza, per cui ancora non mi azzardo a spingermi oltre i dieci minuti di posa :|
Inoltre il primo esperimento è stato fatto in circunpolare quasi al meridiano e questo ha aiutato molto la montatura con uno stazionamento maniacale, tremo al solo pensiero di puntare oggetti come M42

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
il mio setup che vedi in foto qui: http://postimage.org/image/9rutd1glp/

tirato giù dal tele e messo su una bilancia pesa esattamente 16 kg.... in più ovviamente sono da aggiunge i vari cavi (tanti) che si attaccano alle ccd di ripresa e guida..

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che il mio sistema di guida pesi maggiormente, non ho fatto conti precisi sulla bilancia ma i 4 contrappesi da 5kg posizionati quasi interamente a fine asta la dicono lunga. Il massimo carico fino ad ora era il Mewlon 250, da solo 13/14kg e mi servivano 3 contrappesi :roll:
Comunque penso che penalizzi maggiormente l'effetto leva rispetto al peso, che con una perfetto bilanciamento è ancora sopportabile :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tuvok ha scritto:
xchris ha scritto:
con una canon 20d... quindi senza rifare il fuoco per ogni filtro.
Non è un apo ma ci si puo' già divertire.
In Halfa ovviamente questi tubi fanno divertire parecchio!


si pero' h_alfa e 20d (o la mia 400D) non vanno troppo d'accordo...



se la camera è modificata non ci sono problemi.. :)
(certo.. non è ottimale far lavorare 1 pixel su 4..)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010