1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ho preso a buon prezzo una Barlow Televue 2x.

E' otticamente a posto, non è rigata, tutto ok insomma. Tranne che il meccanismo per il fermo degli oculari era privo della vite, che ho sotituito con qualcosa di simile all'originale, e dell'anellino interno in ottone penso.

Diciamo che già così funziona. Però volendo ripristinare anche quell'anello la.. come converrebbe procedere?

Le misure chiaramente posso ricavarmele. Il dubbio è sul materiale e dove procurarmelo. Nell'ottica sempre di una soluzione economica.. magari riciclando qualcosa di accettabile reperibile a buon prezzo sul mercato. Non è che pposso incaricare qualcuno per fare questo lavoro e spendere più della barlow stessa. :mrgreen:

Idee?

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io quando mi faccio fare gli anelli di blocco dal mio babbo mi procuro un pezzo di bronzo o di ottone, lo torniamo e alla fine lo tagliamo con il dremmel per aprirlo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la cosa piu' facile, pero', è fare altri due forellini filettati a 120° dal primo e metterci altre due vitarelle :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
tuvok ha scritto:
la cosa piu' facile, pero', è fare altri due forellini filettati a 120° dal primo e metterci altre due vitarelle :D


quoto, 2 viti a 120° (la terza non è fondamentale: c'è l'appoggio stesso del barilotto) tengono e centrano meglio della singola vite che spinge sull'ottone.

La singola vite che spinge sull'ottone è tanto in voga, quanto poco utile: un anello flessibile spinto solo in un punto lavora solo in quel punto, in pratica meccanicamente ed otticamente è ESATTAMENTE come avere la semplice vitina standard.
L'unico vantaggio è che l'ottone non riga il barilotto, ma basta sostituire la vitina in acciaio con una in ottone e si ottiene il medesimo risultato senza fasce/collari.

L'anello di centraggio ha senso esclusivamente per quei sistemi a ghiera dove l'anello è leggermente conico e va ad abbracciare l'oculare centrandolo, tutto il resto è noiaaaaaa :wink:

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
in effetti.. me lo son chiesto più di una volta dov'è tutto sto vantaggio dell'anello con una sola vitina.. anche perchè, diciamola tutta, se pure con una vitina senza anello righi appena, appena il barilotto non è che muore nessuno! A volte si esagera secondo me.. bello sarebbe stato applicare un sistema capace di rendere autocentrante l'oculare.. ma dal costo temo eccessivo..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ognuno può pensarla come preferisce, comunque personalmente apprezzo gli anelli di ritenzione perché:
  1. La superficie di tenuta è l'interno adesso e non il millimetro quadrato della vitina
  2. Se hai una vite singola che si allenta di x, sul diametro si ottiene uno spazio di x.
    Se invece c'è un anello di costrizione, se la vite si allenta di x, l'anello si allarga di x/2. Questo è il motivo per cui l'anello è più sicuro in caso di allentamento della vite.
  3. Sempre in merito alla sicurezza, visto che l'oculare poggia su tutta la superficie dell'anello, in caso di colpi sull'oculare, non avendo un contatto diretto con la vite (l'anello in ottone è più elastico dell'acciaio del barilotto) la possibilità che la vite si allenti è remota.
E poi ragazzi, permettetemi anche una considerazione sociale, se la vite singola o le due viti fossero la soluzione più efficiente, perché i produttori dovrebbero sbattersi a produrre anelli elastici che sono una rogna da costruire? :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Simone Martina ha scritto:
...
E poi ragazzi, permettetemi anche una considerazione sociale, se la vite singola o le due viti fossero la soluzione più efficiente, perché i produttori dovrebbero sbattersi a produrre anelli elastici che sono una rogna da costruire? :wink:


perchè tutti li volgiono cosi', ormai? ;)
(p.s.: attenzione che non sto dando nessun giudizionel merito, eh! :D )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonio, anche io costruivo portaoculari con le due viti, ma da quando ho scoperto questo sistema me ne sono innamorato.
Poi certo, se si deve parlare di soluzioni anche la vite singola va bene, due meglio.

Ma se uno ha la possibilità di realizzare un anello di tenuta, a mio parere non ha senso adottare un sistema diverso. Naturalmente se si ha a disposizione sono un trapano e un paio di maschiatori... viva l'inventiva ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010