1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver sperimentato alcuni rifrattori apo di buona fattura, mi sono gettato a capofitto nel fantastico mondo degli acromatici :D , precisamente si tratta di un Astro-professional 150mm di diametro, 900mm di focale aperto a f/6. Un vero bestione, che abbinato al sensore St8300 della sbig mi restituisce una scala di immagine pari a 1,20 arcsec/pixel. La scelta del sensore monocromatico era d'obbligo in questo caso. Il target di questo strumento sarà l'h-alfa naturalmente e forse le galassie, dipende da come si comporterà sul campo :roll:
Dalle prime prove osservative sulla luna il cromatismo, mettendo un semplice filtro giallo o ancora meglio neutro, non da assolutamente fastidio, l'altra sera mi sono divertito tantissimo ad esplorare il terminatore lunare in abbinamento a un oculare da 8mm (112X), da quanto tempo non guardavo la luna, poi qualche prova su stelle luminose, direi che per il prezzo che l'ho pagato, la resa è ottima. Ancora meglio in versione fotografica, la NEq6 ha guidato perfettamente 19 pose realizzate in due serate, sopportando un peso di circa 20kg (i 4 contrappesi da 5kg ci vogliono tutti per bilanciare bene), spazio alle foto :P


Allegati:
IMG_2990.jpg
IMG_2990.jpg [ 492.37 KiB | Osservato 1623 volte ]
IMG_2994.jpg
IMG_2994.jpg [ 493.56 KiB | Osservato 1623 volte ]
IMG_2995.jpg
IMG_2995.jpg [ 479.81 KiB | Osservato 1623 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo e complimenti per l'acquisto!
Lo sai che anche io stavo pensando ad un rifrattore acromatico per le riprese halpha da casa? In HA il cromatismo non dovrebbe dare fastidio. Con un bestione luminoso tipo il tuo si potrebbero fare belle cose. Apsetto un pò di tue prove, vedi anche com'è la correzione di campo, anche se io con la atik 314 non dovrei avere problemi significativi date le dimensioni del sensore.
Ho avuto un acromatico da 127 mm aperto a f10, in visuale molto bello, per le riprese rgb... una tragedia! Ma questo è normale per questo tipo di tubi.

P.s.
Certo che è enorme, messo a confronto col pentax75 sopra!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
BELLO!!!! :shock: Veramente tanto vetro :lol: i rifrattori son sempre i rifrattori....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, è davvero imponente, la scelta è ricaduta su questo proprio perchè si presenta bene anche per le riprese fotografiche, da casa è una grande comodità, non immaginate la goduria di riprendere in contemporanea sotto la luna piena alternando una boccata d'aria all'aperto alla comoda poltrona di casa con partita della nazionale e rutto libero :mrgreen:
Guido, per giudicare la correzione di campo nella sezione fotografica ho già riportato le prime prove fatte in queste sere
viewtopic.php?f=5&t=65685
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
bella bestia!
Chissa senza filtri come si comporta e forse basta applicare un filtro che tagli UV e IR. :wink:
Complimenti per l'acquisto!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
provalo con UHC-E.
Darà già risultati interessanti.

questa è una prova di 100secondi con NA140 e filtro UHCE da Milano

http://astro.xchris.net/files/m27_single_100sec.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il nuovo acquisto! Più che per il cromatismo (che in Ha, e con altri fitri a banda stretta, con ogni probabilità risulterà del tutto trascurabile) sarà interessante vedere la resa sul formato del tuo CCD, per via delle aberrazioni geometriche, sopratutto ai bordi del campo. Comunque, dalla foto di Ic 1848 che hai postato, direi che promette molto bene...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il giovedì 17 novembre 2011, 10:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dopo tutta questa roba...non uscirai più di casa!!...spero che tu non abbia fatto l'errorte di vendere il baby-q!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo Luca , il baby Q non lo vendo, per ora :mrgreen: Non smetterò mai di andare per monti e campi alla ricerca di cieli bui, ma quando c'è la luna ho possibilità comunque di integrare ancora di più, anzi probabilmente cercherò in qualche modo di compositare l'h-alfa dell'acromatico con la crominanza del baby

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
xchris ha scritto:
provalo con UHC-E.
Darà già risultati interessanti.

questa è una prova di 100secondi con NA140 e filtro UHCE da Milano

http://astro.xchris.net/files/m27_single_100sec.jpg



ma con sensore BW + filtri? o sensore colori...
perchè sarebbe interessante se potesse funzionare con la 400D! ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010