1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un "mega" sole di oggi...
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra davvero una buona ripresa. Dico sembra perché faccio moltissima fatica a giudicarla come probabilmente meriterebbe a causa di questo tipo di elaborazione che io trovo francamente assurdo. Già personalmente non capisco che necessità ci sia di pitturare d'arancio una ripresa monocromatica, ma questa moda poi di presentarla in negativo intarsiandola nel lembo in positivo ne nasconde a mio avviso la gran parte delle qualità.

Quando l'ingrediente è di qualità non c'è bisogno di sofficarne il sapore con grandi dosi di spezie ed aromi. E se il pesce non è fresco ti farà venire il mal di pancia anche se annegato sotto un chilo d'aglio.

Spero che questa mia voce fuori dal coro non ti sia troppo sgradita.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un "mega" sole di oggi...
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Luke

Immagine di grandissimo effetto. A differenza di Ivaldo a me piace la visione in negativo e piace ancora di più se accompagnata da una rappresentazione naturale in bianco e nero. Piace inoltre il fatto che sia tirata al limite senza creare rumore di sorta ma facendo sapientemente uscir fuori tutti i dettagli che il raw nativo presentava.


Complimentoni!!!


Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un "mega" sole di oggi...
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto mi scuso se sono stato molto telegrafico...ho postato questa ripresa dopo che sono stato una notte e tutta la mattinata di ieri a fare riprese...già, la notte credo di aver fatto riprese lunari e di giove davvero notevoli, per il sole il seeing non mi ha aiutato ma la testa dura sì... :D Risultato: ho qualcosa come 40 filmati da elaborare...questo è stato il primo e lungo e, ieri pomeriggio, ero davvero stanco...

Allora, proverò a rispondere a tutti, "raggruppando" le risposte...

@Geremia
Troppo buono...Alan è un grande, ma ha anche strumentazione da paura...io mi devo difendere con un etalon di "soli" 40mm, ma che abbiamo avuto modo di vedere che si comporta davvero bene... :wink:

@Erasmo
Credimi: sono la persona meno competente del forum e di sicuro sono tra gli astrofili più "giovani" visto che è solo 1 anno che, a fasi alterne, mi dedico a questo straordinario hobby...non so nulla di teorico, mi baso solo sull'istinto e, comunque, quel poco che so, cerco sempre di condividerlo con gli altri...

@Aranova
Io non ho un PST, ma un Coronado Solarmax 40...mi dimentico sempre di fare una foto della "modifica"...in poche parole, ho fatto fare un adattatore (che prima usavo sull'ed100) che si mette al posto del paraluce dell'80ino...su di esso, si avvita il gruppo erf/etalon del coronado, dopo ovviamente avergli rimosso il gruppo ottico...poi si utilizza il BF del coronado e il gioco è fatto! :wink:

@Andrea Mistretta-Andu
Grazie anche a te, Andrea! Qualche AAPOD è arrivato già in passato...però non l'ho ancora inviata...

@giuki84
Credetemi, me la sono davvero sudata...il fatto è che il sole, essendo dinamico, cambia di continuo e mettere insieme 5 filmati non è facilissimo, proprio perché nel frattempo possono variare delle cose e Autostich non ti lega più le immagini...(poi con la Chameleon, avendo il frame rate molto basso, per riprendere 1000 frames ce ne mette di tempo, con risoluzione elevata!) Venitemi a trovare un fine settimana di bel tempo, così ci facciamo qualche ripresa insieme! :wink:

@Marco.Guidi
Marco, condivido ciò che scrivi...infatti mi sono tenuto proprio al limite, anche per i miei gusti...grazie anche a te. :wink:

@fabfar / turi lo vecchio / Giuseppe Petralia
Grazie anche a voi, ragazzi! L'immagine è entrata tutta perché è l'unione di 5 immagini riprese non con il 40ino, ma con l'80ino modificato con il filtro da 40mm, come dicevo su... :wink:

@Ivaldo Cervini
Il tuo commento non mi è affatto sgradito, Ivaldo...in parte condivido ciò che dici, ma, ti posso assicurare, la visione in negativo della cromosfera mette molto più in risalto i filamenti, rispetto alla visione normale; crea un vero e proprio senso di tridimensionalità...è per questo che la preferisco...posterò stasera la stessa immagine in B/N e a colori, senza inversione...per quanto riguarda il colore "vivo" che ci metto, diciamo che mi piace pensare che il sole non sia in B/N e, pertanto, cerco di attibuirgli il colore che si "merita". Però, appunto, non tutti gradiscono questa cosa; non è un problema, il mondo è bello perché è vario ed io rispetto modo il pensiero altrui, soprattutto il pensiero di un esperto come te... :wink: Ti ringarzio del tuo intervento.

@sulcis2000
Grazie anche a te, Alessandro. Ricevere un complimento da una persona di esperienza e preparata come te, è davvero un doppio onore! :wink: Come dicevo prima, stasera proverò ad aggiungere le versioni senza inversione e in B/N.

Ci aggiorniamo stasera...anche se avrei una marea di filmati da elaborare!!! :shock: Grazie ancora a tutti.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un "mega" sole di oggi...
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel mosaico, finalmente qualcuno sa cosa si prova a fare per il disco questo mega collage, benvenuto nel club dei folli. :D

Noto che la mega protuberanza del week end che si era staccata dal disco è definitivamente sfumata, peccato, me la sono persa, ma ne è comparsa una nuova.
Qui continua a fare nebbia 24 ore al giorno, mi sembra di essere on Cornovaglia. :evil:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un "mega" sole di oggi...
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
un telegramma :D
1. l'immagine è molto (ma molto davvero) suggestiva
2. spiega per bene la modifica :D
3. sarebbe bello se condividessi la tecnica di elaborazione :D

complimenti :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ragazzi...come promesso, anche se un po' in ritardo (capitemi..c'è una bimba a cui pensare... :D ), vi posto altre 3 immagini delle riprese di ieri...la prma "naturale", la seconda con la cromosfera invertita, la terza un'altra colorazione un po' più soft...commenti sempre graditi...
Un cordiale saluto a tutti.


Allegati:
20111115_SunHAlpha_Puzzle_1110_TESO.jpg
20111115_SunHAlpha_Puzzle_1110_TESO.jpg [ 186.15 KiB | Osservato 155 volte ]
20111115_SunHAlpha_Puzzle_I_1110_TESO.jpg
20111115_SunHAlpha_Puzzle_I_1110_TESO.jpg [ 204.64 KiB | Osservato 155 volte ]
20111115_SunHAlpha_Puzzle_CI2_1110_TESO.jpg
20111115_SunHAlpha_Puzzle_CI2_1110_TESO.jpg [ 263.17 KiB | Osservato 155 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che posso farci? Per me la prima è una ripresa del Sole in H alfa di grande qualità ed interesse in quanto mostra in modo evidente le strutture tipiche della cromosfera.

Le altre due sono pop art. Se capissi qualche cosa di arte figurativa potrei anche giudicarle e forse apprezzarle, ma purtroppo non è così. Alcuni (tutti?) le riterranno forse più piacevoli, ma credo sia un fatto difficilmente contestabile che non aggiungono nulla alla registrazione dell'aspetto del Sole ed anzi semmai lo confondono.

Non voglio diventare noioso e quindi non insisterò più su questo fatto, tanto il mio punto di vista credo si sia capito.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be' Luca un lavoro eccellente :wink: elaborazione propio a limite che a me piace :) e mi piace tantissimo questa tecnica del sole in negativo :mrgreen: a tal punto ti volevo chiedere come fai a mettere il sole in negativo e lasciare il fondo cielo nero? :roll:
Cieli sereni
Giovammi.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Ivaldo
Mi piace l'idea della pop-art... :D Non sei noioso, assolutamente Ivaldo; ripeto che in parte condivido il tuo pensiero ma, secondo me, la fotografia è anche arte e, allora, ben venga un tocco di pop-art! :mrgreen:
Grazie sempre dei tuoi commenti.

@Giovanni
Grazie Giovanni...troppo buono per l'eccellente... :wink: Diciamo che per un filtro da 40mm di diametro è davvero un bel risultato! Lo sto spremendo all'impossibile, questo etalon! :mrgreen:
Per quanto riguarda la tecnica...scompongo il disco dal resto ed elaboro separatamente. Poi, dopo, riunisco...et voilà!!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
molto molto bella la prima immagine!
(non che le altre siano brutte!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010