1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
devi venire a Milano per crederci :) ieri era quasi inguardabile ... alle 22 e 30 la nebbia si è alzata, ma c'era comunque umidità in alto. seeing solo a tratti accettabile - in quei pochi momenti qualche dettaglio mozzafiato ( credo di aver visto per la prima volta un ovale bianco, ma devo controllare).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 12:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo le 19:30 da me giove non si vedeva più, troppa nebbia. Chissà in montagna che spettacolo... :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non era nebbia: ingrandivi troppo eri dentro un ovale bianco :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
devi venire a Milano per crederci :) ieri era quasi inguardabile ... alle 22 e 30 la nebbia si è alzata, ma c'era comunque umidità in alto. seeing solo a tratti accettabile - in quei pochi momenti qualche dettaglio mozzafiato ( credo di aver visto per la prima volta un ovale bianco, ma devo controllare).

Col mio 10" mi e' successo due volte, e diversi ovali bianchi di forma diversa. Saint Barthelemy dello scorso anno con weega, Sormano lo scorso autunno con astrogufo. Entrambi loro incollati all'oculare :mrgreen: Eravamo sui 300X ma spinto anche a 400X con successo.
Lo scorso mese dall'Arma' non era male nel mio 10" e nel 16" di Davide, ma ancora lontano da quelli visti sopra.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Le lune di giove nn presentano effetti di fase apprezzabili...son sempre dischetti ( e nel tuo 45cm devono essere perfettamente risolvibili le diverse dimensioni tra ganimede e io/europa) a meno che nn ci siano tensioni nelle ottiche. :?
Fai uno star test con la binoculare montata perche' delle mezze lune nn devono esserci assolutamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Le lune di giove nn presentano effetti di fase apprezzabili...son sempre dischetti ( e nel tuo 45cm devono essere perfettamente risolvibili le diverse dimensioni tra ganimede e io/europa) a meno che nn ci siano tensioni nelle ottiche. :?
Fai uno star test con la binoculare montata perche' delle mezze lune nn devono esserci assolutamente.


Sei sicuro di questo? Perchè ho letto una volta su cloudynights (non trovo più il link per il momento...) che presentano cmq dei fasi (luce riflessa del pianeta). Altrimenti, non sarebbe possibile di vedere una luna attraversare il pianeta (superficie della luna illuminato dal sole e quindi non un "punto nero" sul pianeta)... o mi sbaglio?... E ne sono sicuro che le lune non erano mica circolari. Intanto non ho mai visto Giove con tanti dettagli e tanto nitido, quindi la collimazione di tutto il treno ottico era perfetta. :?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Peter ha scritto:
Sei sicuro di questo? Perchè ho letto una volta su cloudynights (non trovo più il link per il momento...) che presentano cmq dei fasi (luce riflessa del pianeta). Altrimenti, non sarebbe possibile di vedere una luna attraversare il pianeta (superficie della luna illuminato dal sole e quindi non un "punto nero" sul pianeta)... o mi sbaglio?... E ne sono sicuro che le lune non erano mica circolari. Intanto non ho mai visto Giove con tanti dettagli e tanto nitido, quindi la collimazione di tutto il treno ottico era perfetta. :?

Attualmente la fase di Giove è 0.999, pertanto anche i suoi satelliti devono apparire "pieni".

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho visto una foto con il satellite in fase. presa con un 250mm - impressionante.
in visuale è un'altra cosa ovviamente... certo con un dob a traliccio tutto è possibile, tira di qua, tira di là, scollima su scollima giù :twisted: :twisted: :twisted:

ovali, Daniele..., guarda non riesco a esserne sicuro anche perchè mi è sembrato di vederlo nella zona nord, dove ce ne sono di meno e meno contrastati.
e non ho il telescopio collimato ( non ho stelle luminose dal balcone in questo periodo :evil: ) - e in queste cose forse 5 cm possono fare la differenza :) non so - dovrebbero essere anche alla portata del mio - aspettiamo serate migliori, collimazioni migliori e ingrandimenti maggiori :) poi non siamo ancora all'opposizione...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Attualmente la fase di Giove è 0.999, pertanto anche i suoi satelliti devono apparire "pieni".

Donato.


Si, so che la fase solare è di 0.999. Però, parlo della fase causata dalla luce di Giove. E lo ripeto, se la fase solare sia così importante, com'è possibile che possiame vedere le lune attraversare il pianeta come un puntino nero? A mio parere vediamo cmq delle fase e cercherò questa discussione su Cloudynights finchè la trovo!...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vediamo l'ombra del satellite sul disco - il satellite se ci fai caso si vede illuminato lo stesso - è difficile vederlo perchè perde c'è poco contrasto con la superficie del pianeta molto illuminata....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010