1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo piu buio che io mi ricordi é stato a sappada l'anno scorso. Ho piazzato il tele fuori a 50 metri dalla strada. La via lattea era impressionante, facevo fatica a riconoscere le costellazioni, da quante stelle c'erano. Una delusione, invece, é stato il cielo di Corfù un'isoletta greca. Un cielo inquinato e con poche stelle.

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pantelleria e Greifenburg in Austria, ma uno dei posti migliori di Italia ,ben accessibile, è sopra Grosseto in alta maremma.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Il cielo più buio...beh sicuramente nella mia amata Sardegna e più precisamente sotto i campi da ci del Bruncu Spina a 1567 metri s.l.m.! Credetemi, qualcosa di indescrivibile!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
il più buio a 80 km da Montecchiari,deserto del Namib,al Rooisand,luce zodiacale tutte le sere (9) , umidità mai sopra il 10%,e la via lattea che sembrava una mappa tridimensionale.
ps. praticamente impossibile trovare la coda dello scorpione e ammazza quanto illumina la via lattea :mrgreen:

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
questa estate dal campeggio Le foci di Opi
ho fatto vedere la fenditura del cigno a occhio nudo anche a mia suocera, che purtroppo ha preso il posto del telescopio :(

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 20:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel cielo ad Opi, me lo ricordo! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E' dove si trova Opi? :?:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
ras-algehu ha scritto:
E' dove si trova Opi? :?:

Nel Parco nazionale d'Abruzzo. Non è tanto lontano da noi :wink:

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una sera d'inizio autunno di alcuni anni fa, dai 1750m del Monte Zoncolan, sulle Alpi Carniche: inversione termica con mare di nuvole ai 1000m. Sopra di noi un cielo splendido, grazie al quale ho potuto vedere per la prima volta il Gegenschein senza problemi. Purtroppo allora non avevo ancora lo Sky Quality Meter, quindi non ho una misura di riferimento.
Andando più indietro nel tempo (fine anni '80) una sera di fine estate sul Monte Paularo (raggiunti i 1900m circa), sempre sulle Alpi Carniche, con M33 visibile direttamente ad occhio nudo in modo piuttosto facile.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ricordo un cielo estivo fantastico nel 1960 a Canazei. Nel pomeriggio c'era stato un breve temporale e l'aria era tersissima, e poi allora non c'era inquinamento luminoso!
Tre anni fa a Forca Canapine, con inversione termica e banchi di nebbia a valle, M33 quasi in diretta ed M31 era una favola. Purtroppo un casino di umidità: alle 21 lo strumento grondava acqua.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010