1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: correttore di coma x dobson
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti , ho un dobson 12" qualcuno potrebbe consigliarmi un correttore di coma??

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma x dobson
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad esempio c'è quello della Baader MPCC. Qui riportano delle informazioni: http://www.deep-sky.it/it/shop/349-Corr ... -MPCC.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma x dobson
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 17:13 
Chi lo ha mi ha detto che in visuale non serve a una cippa, quello Baader...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma x dobson
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 17:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho sentito un parere positivo sull'utilizzo del correttore GSO in visuale. Preciso che però non ci ho mai osservato dentro. Prendila con delle pinze grosse, grossissime!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma x dobson
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paracorr Televue.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma x dobson
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per poterti rispondere al meglio, sarebbe utile sapere il rapporto focale del tuo strumento.
Io ho un 12" f/4, e mi sono trovato molto bene con una Paracorr-2 della Tele-Vue. Putroppo costicchia, ma i soldi li vale tutti..
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma x dobson
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho usato in visuale sul Newton e serviva eccome!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma x dobson
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto modo di provare a fondo sia il Baader che il Televue, con tutti i newton in mio possesso ( 150 f5, 250 f5, 318 f 4,7) i risultati migliori, anzi eccellenti, li ho ottenuti con il Paracorr Televue.

Gli oculari che ho accoppiato vanno dai ploss Meade serie 3000 e 4000 agli Ethos 13 e 21 passando per WO 16mm UWAN e Meade QX 26mm

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma x dobson
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Lascia perdere non serva a na mazza per il visuale, spendi quei soldi in un bel Nagler.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma x dobson
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Io ho un F/5. Con l'acquisto dell'ETHOS 21 il coma è diventato evidente (c'era anche con altri oculari, ma così è diventato marcato).
Così ho preso la TV paracorr. Cosa è cambiato?

-Explore Scientific 30. Fa stelline puntiformi fino a bordo campo, dove invece sono crocette da metà.
-ETHOS 21, ES 20 100° idem come sopra.
-ETHOS 13. Si nota meno ma si nota: stelline fini al bordo con la paracorr.

Alta risoluzione (per esempio 380x con ES 9 100°). Il pianeta è nitido da un bordo all'altro. Lo metti da una parte e lo lasci passare attraverso tutto il campo. Senza paracarro è meno nitido al bordo e ha un "Flash" in alta risoluzione solo quando attraversa lo sweet spot.

Ammassi globulari... a 380x vedi le stelline puntiformi (se il seeing lo permette) mentre il globulare attraversa il campo (e per alcuni globulari lo occupa tutto).

Per me, da quando l'ho preso, il paracorr è stabilmente montato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010