1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 10:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa che più fa inc***are è che M33 dovrebbe essere sempre facile in diretta...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vedaimo un pò quali località metere italiane e non.
Tra gli anni 80 e i 90 andavo spesso a Monte Autore vicino a Roma (100km) e quasi sempre si vedeva M33 e molto spesso luce zodiacale e alcune volte (rarissime) il gengheshein (o come cavolo si chiama :mrgreen: ). Ma quest'ultimo anche molto legato all'attività solare.
Poi alle Maldive un cielo impressionante (praticamente quasis empre visibile anche la banda zodiacale!! :shock: ).
Poco peggio è l'isola di Linosa (ma ci sono stato solo 3 volte d'estate invece alle maldive rimasi per oltre 3 mesi). Un cielo veramente nero basta allontanarsi dal piccolo paese.
Nel 1999 vidi le leonidi dal Sinai vicino al monastero di santa Caterina (a circa 1600m di quota). Non vi dico com'era il cielo e quanto era secco! :shock:
Inutile parlare delle Canarie e l'isola di La Palma :D (una notte ci fù l'umidità al 5%!!! :shock: ).
Sarei curioso di sapere adesso com'è il cielo nel centrod ella sardegna e della corsica e anche nelle altre isole italiane. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella mia pochissima esperienza di astrofilo intinerante ( sono mooolto stanziale) alla fine ho sempre trovato il cielo di campo felice molto buono, ricordo che negli anni 2004 \ 2005 si percepiva nettamente m33.
Adesso probabilmente è leggermente peggiorato, ma sempre buio.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so dare valori SQM (manco sapevo esistesse), ma in Italia e limitrofi, il cielo migliore lo trovai nel 2005 durante le vacanze estive in Sardegna qualche km fuori da Silius (lo stesso paese aveva si e no 10 lampioncini) e in Corsica circa 40 km a nord di Bonifacio vicino a Zonza (indimenticabile il nome del paesino); ma il miglior cielo in assoluto (non sono mai stato in Namibia) l'ho trovato in Australia nel '95 in una riserva naturale vicino a Brookton un centinaio di km ad est di Perth, in entrambi i casi purtroppo avevo solo gli occhi (manco un binocolino). :x

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 14:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io il cielo più buio l'ho visto qui:
http://maps.google.it/maps/ms?msid=2140 ... 60aa&msa=0

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Casera Razzo località a cavallo tra la provincia di Belluno e Udine 1900 slm.
Non ho sqm ma M33 allo zenith è visibile in visione diretta.
Purtroppo il sito è penalizzato dalle montagne che,quasi a 360° coprono l'orizzonte per almeno 15-18° di altezza
Per intenderci quando la costellazione di Orione culmina in meridiano non si riesce ad andare sotto la Lepre o il Cane Maggiore.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me invece è rimasto impresso anni fa una volta che scendevo dalla Valle D'Aosta, nel vallone centrale. Ho fermato la macchina, non si riuscivano a riconoscere le costellazioni, ma non avevo strumenti con me per una valutazione più oggettiva. Da quest'anno ho lo S.Q.M. e da allora il cielo più buio che ho potuto misurare in modo certo è stato in luglio alla periferia di Dorgali. 21,25 allo zenit nella serata migliore. E non mi sembrava certo neanche il posto migliore della Sardegna così a occhio. A casa mia, ultimo piano a Pernate, periferia di Novara, nelle serate migliori non arrivo a 19,5, per confronto. Ci hanno portato via la cosa più bella, il cielo. Un saluto a tutti. Alfredo.

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo più bello l'ho visto a Ios, un'isoletta greca, nel 2006. La Via Lattea era uno squarcio luminoso in un cielo nero pece; purtroppo all'epoca non avevo ancora un telescopio.

Il cielo più buio sotto cui ho osservato con un telescopio è stato quest'estate e quella precedente nella punta Sud dell'Isola del Giglio.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Namibia-farm tivoli- in mezzo al deserto...

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Organ Pipe Cactus National Monument in Arizona al confine con il Messico, mi ricordo una M42 nel C11 strepitosa.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010