1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 4.5
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
I cataloghi si possono implementare o sono solo quelli che tu hai elencato?
Ho letto che hanno scritto loro 0.001 e probabilmente è un errore. Il catalogo più preciso al mondo (e tra l'altro non mi sembra nel loro elenco) è il UCAC3 che di solito ha errori tra i 0".01 e i 0".06. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 4.5
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ho letto che hanno scritto loro 0.001 e probabilmente è un errore. Il catalogo più preciso al mondo (e tra l'altro non mi sembra nel loro elenco) è il UCAC3 che di solito ha errori tra i 0".01 e i 0".06. :wink:

Mi pare una questione di lana caprina. Sia in un caso che nell'altro la precisione è molto maggiore di quanto serva a qualunque utilizzo pratico e comunque è legata a quella dei cataloghi in uso, spesso pieni di false stelle (ma anche questo non è un problema di solito). Voyager è a mio avviso piuttosto divertente, ma manca di tutti quegli aspetti "studiati per l'astrofilo" tipici di altri programmi (basti pensare al fatto che può pilotare un numero molto limitato di montature e la mia GM-8 con Gemini System malgrado sia teoricamente tra queste si rifiuta di funzioare).

A mio avviso se si vuole un programma gradevole ed utile per fare divulgazione il migliore resta Perseus (che però va solo su Windows), per qualcosa di più serio ed utile agli astrofili è meglio andare su TheSkyX (per Win e Mac). Per iOS invece il mio preferito è SkySafari Pro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 4.5
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Era solo una considerazione epr farcapire che spesso i dati che riportano sono sbagliati e quindi potrebbero esserlo anche altri a prescindere, quindi, dal valore numerico. :roll:
Seconda cosa e sapere se legge anche altri cataloghi oltre quelli citati (cosa invece utile).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 4.5
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può darsi che ci sia stato un errore e invece che minuti sia stato scritto secondi d'arco sulla precisione delle stelle. Comunque sinora non ho visto "false stelle" nel catalogo, ma potrebbero esserci, usa il catalogo GSC2. Le false stelle di Stellarium mi avevano piuttosto nauseato, al punto che l'ho reinstallato con le opzioni minime. Anzi, non mi ricordo più quali erano le stelle che in Stellarium avevano le corone ed i crocicchi di false stelle, se li sapete magari indicatemeli che li provo su Voyager.
Sul menù c'è un pulsante per usare il catalogo completo oppure una versione più limitata in magnitudine che velocizza l'uso del programma. Non so se si possono inserire altri cataloghi oltre a quelli presenti, mi sembra che ci siano tutti quelli che possono servire. Oltre a quelli delle stelle, già riportati ci sono per gli oggetti deep:
Steinicke, Wolfgang. Revised New General Catalog and Index Catalog. The NGC-IC
Project, 2001.
• Dias, Wilton S. et al. New Catalog of Optically Visible Open Clusters and Candidates.
São Paolo University, 2002.
• Harris, W. E. Catalog of Parameters for Milky Way Globular Clusters. McMaster
University, 1999.
• Acker, A. et al. Strasbourg-ESO Catalog of Galactic Planetary Nebulae. European
Southern Observatory, 1992.
• Kohoutek, Lubos. Catalog of Galactic Planetary Nebulae, updated version 2000.
Hamburger Sternwarte, 2001.
• Paturel, G. et al. Lyon-Meudon Extragalactic Database. Lyon Observatory, 2002.
• Selected Digitized Sky Survey Data. Used by special agreement with the DSS
Consortium, 2005.
• Mellinger, Axel. All-Sky Milky Way Panorama. 2004.

Naturalmente si possono inserire nuovi oggetti, come ad esempio comete o asteroidi inserendo i loro parametri orbitali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 4.5
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altra funzione interessante è la possibilità di aggiungere un qualsiasi oggetto dal pannello delle informazioni che appare quando ci si fa click sopra, ad una lista. Gli oggetti della lista possono essere evidenziati tutti assieme sulla cartina o anche uno alla volta e naturalmente si può fare il goto agli oggetti. Quindi se si preordina l'osservazione poi si può passare velocemente da un oggetto all'altro senza doverlo cercare di nuovo. Ad esempio potrebbero essere una serie di stelle doppie di una costellazione. Per le divulgazioni questa funzione penso possa essere molto utile. Le liste si possono salvare assieme alla configurazione del programma in un file a parte che si può richiamare quando si vuole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 4.5
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa ma SkySafari è derivato da Voyager?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 4.5
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se Skysafari sia fatto dalla Carina Software, so che fanno anche Skygazer. Comunque Voyager 4 è probabilmente nato prima nell'ambiente Mackintosh e poi è migrato su Windows, ad esempio nelle schermate riportate nella guida PDF ci sono in alto i tre pallini in stile Mak.
Ora voglio riportare un anche difetto. Nelle finestre ad esempio quella dell'"Info", ove sono riportate tutte le caratteristiche dell'oggetto visualizzato, non si può copiare il testo marcandolo col mouse. Si può stampare, ma non è la stessa cosa. Ad esempio a volte potrebbe essere utile copiare la denominazione di una stella nei vari cataloghi, invece non lo si può fare. Un altro difetto è che la stampa a volte pone delle immagini a cavallo del testo. Da un file stampato in PDF si può riprendere il testo, però a volte mi dà un errore interno (?). comunque di Enif viene riportato:


Allegati:
Enif.pdf [21.79 KiB]
Scaricato 27 volte

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010