1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7293
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il disegno della scorsa serata... La famosa Elica! Inossservabile nel mio paese perchè troppo basso e nell'inquinamento, ma una meraviglia qui in Italia. Non potevo resistere... :D

Ciaooo!

Peter


Allegati:
NGC7293.jpg
NGC7293.jpg [ 317.36 KiB | Osservato 1756 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7293
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande peter! veramente molto bello, non sapevo di questa tua inclinazione per il disegno... come lo esegui, tutto a mano o con qualche elaborazione al PC?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7293
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Grande peter! veramente molto bello, non sapevo di questa tua inclinazione per il disegno... come lo esegui, tutto a mano o con qualche elaborazione al PC?


Grazie, Andrea! :D Era una grande passione quando ero giovane, e da poco l'ho ripreso. Il disegno è infatti elaborato un pò, per es. "inverto" l'immagine per avere delle stelle bianche su uno sfondo grigio, metto dei punti sulle stelle per farli più "puntiforme" perchè con una matita nel buio hanno spesso delle forme strane, "sfuoco" anche la nebulosa un pò per farlo più "uniforme" (cancellare le traccie della matita, anche se lo faccio anche già col mio dito sul foglio) etc. Ma per il resto resta un disegno fatto a mano.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7293
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Peter, altro bellissimo disegno, di uno degli oggetti più belli osservabili in cielo!! :-)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7293
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre bellissimi i tuoi disegni!

Ne stai sfornando uno al giorno!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7293
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il mio disegno di ieri: ancora l'Elica, questa volta col binocolo 23-41x100 del RP Optix (coi miei oculari 21mm grandangolari - 24x). Pensavo che sarebbe un confronto interessante col Dobson. E infatti è un'esempio chiaro della differenza tra questi due strumenti. Nel binocolo la nebulosa era debole (senza filtri UHC) e non era mica il "flash" del Dob. Però... dire che l'osservazione nel binocolo era meno piacevole non sarebbe giusto. È diverso... più generale contro andare in dettaglio...

Ciaooo!

Peter


Allegati:
NGC7293 - bino.jpg
NGC7293 - bino.jpg [ 344.84 KiB | Osservato 1687 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7293
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Behh, notevole la differenza. Ma sempre bella sto cercando di equiparare la tua tecnica di disegno ed elaborazione a presto qualche mio disegno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7293
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
macgyvers1 ha scritto:
Behh, notevole la differenza. Ma sempre bella sto cercando di equiparare la tua tecnica di disegno ed elaborazione a presto qualche mio disegno.


Non c'è bisogno. Sei già tanto bravo... :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7293
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non l'ho mai tentata - sotto un cielo scuro dovrebbe essere anche alla mia portata ( 20 cm) ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010