1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
La ripresa è di questa mattina, e un aiutino dai più esperti è gradita.

A parte la sovraesposizione del centro, mi rimangono le striature oblique. Queste ci sono anche sul monitor prima di salvare l'immagine. Cosa può essere?
Non credo che si debba lavorare sui filtri, o sbaglio.

La ripresa è in BN perchè non ho settato il colore, il CCD è una Imaging Source DFK41AF02.AS applicata al Coronado PST.

Se poi arriva anche un consiglio su come elaborare l'immagine, meglio ancora.

Domani mattina la setto acolori e riprovo, ma credo che le striature diagonali rimangono.

Stranamente ho più difficoltà con questa camera che altre riprese fatte con la web cam.


Allegati:
Prova.jpg
Prova.jpg [ 31.78 KiB | Osservato 267 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è decisamente qualche cosa che non va. Una ripresa con questa strumentazione dovrebbe avere tutt'altro aspetto.

Il fatto che tu abbia tentato di elaborarla pesantemente non aiuta a capire da quali problemi sia afflitta. Tento comunque alcune ipotesi:

- La messa a fuoco mi pare molto imprecisa. Al fuoco diretto non dovrebbe essere particolarmente difficile raggiungerla con più cura. Usa un tempo di posa piuttosto basso aumentando piuttosto il guadagno della camera.

- La DBK ha una matrice di Bayer. L'immagine che tu definisci in bianco e nero è in realtà un'immagine raw a colori. Visto che riprendi in H alfa tre quarti dei pixel saranno neri. Se tu elabori un filmato raw come fosse monocromatico otterrai nella migliore delle ipotesi un'immagine molto scura e più rumorosa del necessario.

A mio parere la scelta di una camera a colori per le riprese astronomiche è discutibile, soprattutto per riprese in banda stretta come queste, ma tant'è.

Per le righe in queste condizioni non so fare ipotesi. Se fosse possibile invia un fotogramma singolo, non elaborato in alcun modo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Erasmo, purtroppo non posso esserti d'aiuto, non sono per nulla un tecnico delle rirpese :oops: ...certo è strano che una IS si comporti così..

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Per Luke, ok, cercherò di uscirne vivo. Grazie lo stesso. :D

Per Ivaldo, inserisco l'immagine senza elaborazione come richiedi.
Nella precedente ho voluto evidenziare il problema delle bande oblique. :shock:
In quanto alla ripresa in BN, mi sono accorto a lavoro ultimato che non è stata salvata a colori.

Riguardo alla messa a fuoco, per questioni di spazio nella cupola, purtoppo il monitor è nella parte dove batte il Sole e abbastanza lontano dalla manopola del fuoco. Di conseguenza ho dei problemi da risolvere che eseguirò a breve.

Ieri ho provato il prisma di Hershel ma ho interrotto le riprese per una corretta pulizia della lente primaria aggiungo una ripresa. Basta poco che il pelucchio viene evidenziato nell'immagine.
:D :D


Allegati:
-14 10-05-36.jpg
-14 10-05-36.jpg [ 55.4 KiB | Osservato 215 volte ]
sole-4.jpg
sole-4.jpg [ 21.89 KiB | Osservato 215 volte ]


Ultima modifica di erasmo il mercoledì 16 novembre 2011, 11:09, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
quelle strisce oblique sono effettivamente strane, ogni tanto pero' se ne parla, se provi a fare una ricerca sul forum potresti trovare la soluzione ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potrebbero essere le bande di newton se ricordo bene, compaiono se il filtro h-alpha non è sintonizzato bene o il sensore non è in piano, e me capita spesso di averle. le si può bilanciare fancedo un flat con gli stessi settaggi della webcam.

Devi cmq prima trovarti un riparo dalla luce per poter mettere a fuoco decentemente, altrimenti perdi tutti i dettagli.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Per il monitor logicamente devo oscurare e avvicinarlo, altrimenti resta difficoltoso focheggiare.

Poi devo risolvere con altre prove l'arcano disturbo delle bande.

E.B.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010