1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi

qui di seguito posto alcune immagini della cromosfera ripresa in halfa tramite Coronado II 90 DS e Basler acA640

Ho cercato di evidenziare la tridimensionalità della superficie solare mettendo in evidenza i numerosi filamenti presenti nelle zone limitrofe alle sunsposts.

Spero siano di vostro gradimento.

Ale

Allegato:
Halfa 2011.11.12 .jpeg
Halfa 2011.11.12 .jpeg [ 378.5 KiB | Osservato 284 volte ]


Allegato:
Halfa 2011.11.12 BW..jpeg
Halfa 2011.11.12 BW..jpeg [ 235.01 KiB | Osservato 284 volte ]


Allegato:
Halfa 2011.11.12 T.L.13.15.jpg
Halfa 2011.11.12 T.L.13.15.jpg [ 374.19 KiB | Osservato 284 volte ]


Allegato:
Halfa 2011.11.12 T.L.13.15BW.jpeg
Halfa 2011.11.12 T.L.13.15BW.jpeg [ 277.23 KiB | Osservato 284 volte ]


Allegato:
sunhalfa 2011.11.12 ....jpg
sunhalfa 2011.11.12 ....jpg [ 104.65 KiB | Osservato 284 volte ]


Allegato:
sunhalfa 2011.11.12....jpg
sunhalfa 2011.11.12....jpg [ 220.81 KiB | Osservato 284 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto belle, stai elaborando anche la protuberanza?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13030
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che spettacolo!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao, purtroppo ancora sto ultimando l'eleborazione dei filmati della cromosfera. Penso di incominciare ad elaborare la mega protuberanza da domani sera (sperando di tirar fuori qualcosa di decente visto il pessimo seeing trovato durante l'oretta di ripresa)

A presto

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo!!!

Sabato e domenica voglio darmi da fare pure io!! :)

Complimenti Ale!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Come già detto su CN: molto belle, specie la seconda immagine per la quale hai probabilmente avuto seeing migliore e questo ti ha permesso di cogliere meglio i dettagli.

Il mio consiglio, solo per chiarezza tua in futuro, metti anche il nome dell'area attiva nella scheda (tipo NOAA 11xxx). Così un domani non dovrai andartela a cercare su Spaceweather (che ti permette comunque di visualizzare la situazione dul sole anche indietro nel tempo con il menu a tendina della data in alto a destra) quando vorrai sapere, se mai lo vorrai, che area hai fotografato.

Bravo Ale!

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie ragazzi. Luca, ottimo consiglio...non sapevo della possibilita' di verificare la nomenclatura delle sunspots su spaceweather

Grazie ancora

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era un po' che non tiravi fuori il 90ino Coronado, eh?! :wink: Straordinarie immagini, dettagli davvero sbalorditivi! Complimenti, Ale...ma che te lo dico a fare? :lol: :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010