1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 22:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi mando una immagine di M15 ripreso da casa, somma di 15 pose da 3' + 6 pose da 30" per il nucleo.
(è la somma grezza non ancora elaborata)
Fatta con C9,25 + riduttore/correttore Celestron f/6,3 + Canon 350D con filtro IDAS LPS P2 Eos Clip.

A parte le due macchie nere al centro (sporco sul sensore, non sono venute via nemmeno facendo i flat), quello che mi lascia perplesso è l'enorme vignettatura.
E' normale secondo voi?
La cosa strana è che guardando bene si nota che il cerchio di vignettatura si "chiude" nella parte bassa dell'immagine, ma non nella parte alta.
La reflex è collegata al tele tramite il normale adattatore SC-T2 della Celestron.
Mi piacerebbe sapere che cosa ne pensate!


Allegati:
m15 combinato 1.jpg
m15 combinato 1.jpg [ 270.64 KiB | Osservato 1389 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che la vignettatura, vedo astigmatismo radiale, il che vuol dire che (probabilmente) il riduttore era troppo lontano dal sensore della eos. Cosa hai usato come raccordo?
Cmq, sai che l'immagine mi sembra non male anche così?
Ma i flat li hai applicati o no?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 0:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, sull'immagine che vedi ho applicato i flat, ma le macchie di sporco non sono venute vie e non capisco il perchè (ho usato Iris con il metodo Solomon, come per tutte le mie immagini).
La configurazione ottica è: C9,25 - riduttore/correttore -raccordo celestron per foto al fuoco diretto (da SC a T2) - anello T2.
Ma quindi, a parte l'astigmatismo che è un ulteriore problema, la vignettatura che vedi ti sembra in linea con le prestazioni tipiche di uno SC?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Ma quindi, a parte l'astigmatismo che è un ulteriore problema, la vignettatura che vedi ti sembra in linea con le prestazioni tipiche di uno SC?

Se hai applicato i flat, no...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
quanto è lungo il raccordo SC-T2? io ne ho uno lunghissimo (sarà 40mm) che introduce una vignettatura terribile... in ogni caso con i flat applicati correttamente non dovresti ottenere quel risultato

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io so che normalmente i riduttori vignettano per formati fotografici, solo per piccoli sensori per CCD non lo fanno.
però, la cosa strana, è che te hai applicato i flat ma praticamente e come se non l'avessi fatto.
Puoi far vedere una immagine grezza senza aver applicato il flat?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me hai dei flat sbagliati o li hai applicati male.
Ho posseduto la tua stessa configurazione ottica, c9.25 + riduttore correttore celestron + prolunga celestron + T2/EOS e infine DSLR.
Senza flat la vignettatura era mostruosa, ma con i flat spariva tutto, ovvio che il segnale ai bordi era quel che era, ma l'immagine appariva bella uniforme.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dirò una cavolata ma...non è umidità che ti ha appannato qualcosa?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 12:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Secondo me ci sono due problemi in questa immagine:

1) I flat che non hanno lavorato bene. Li ho riguardati (purtroppo ora non riesco a postarli ora) e le due macchie nere al centro sono ben evidenti, mentre non è così evidente la vignettatura.
Forse qualcosa non ha funzionato quando ho fatto la calibrazione con Iris. O forse mi viene il dubbio di avere fatto dei flat sovraesposti (ma li faccio sempre mettendo l’esposizione su AV e finora non ho mai avuto problemi).
Ma anche ammettendo che sia successo qualcosa di strano sui flat, mi pare davvero strano che ci sia tutta quella vignettatura.

2) La prolunga SC-T2 che mi è stata venduta assieme al telescopio. Da quanto mi dice Tuvok, mi sorge il sospetto che sia troppo lunga, e questo spiegherebbe la vignettatura ma anche l’astigmatismo riscontrato da Pilloli.
Non ho la prolunga sottomano ora, ma adesso che ci penso non è nemmeno marchiata Celestron come quella che si vede nei vari siti online.
E su TS vedo che c’è un “Adaptor from SC thread to T2 - short - lengh ca. 18mm”, la mia sarà lunga almeno 4 cm, forse è davvero questo il problema! (oltre ai flat)

Tenderei a scarterei l’ipotesi umidità, perché ho riscontrato il problema anche in serate con poca umidità e poi uso sempre un paraluce.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Bluesky71 ha scritto:
....la mia sarà lunga almeno 4 cm, forse è davvero questo il problema!...


questo potrebbe spiegare la forte vignettatura (molto simile ai miei esperimento con l'LX200 e la 400D), bisogna pero' capire perchè i flat non hanno risolto (almeno in parte) il problema.
puo' essere un problema di esposizione (sovraesposizione), non credo sia opportuno farli in automatico ma in manuale impostando un tempo che dia una "saturazione" tra 1/3 e 1/4 del massimo (ma attendiamo il parere di qualche esperto)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010