fulvio mete ha scritto:
Relativamente , invece , alle dimensioni del prisma secondo me queste sono in funzione dell'immagine solare sul piano focale, e quindi della focale dello strumento e del relativo campo di piena luce.Certo, si presuppone che il diametro maggiore abbia anche una focale maggiore, tuttavia tra un 150 mm a f 5 e un 120 mm a f 20 il prisma di Herschel da 2 pollici è più adatto al secondo che non al primo.
Quanto al discorso della dissipazione del calore, è un discorso interessante, ma tutto da dimostrare.
In conclusione, a meno di non usare focali molto elevate, dell'ordine di oltre 3 metri ( a 2,5 metri l'immagine solare è circa 22,5 mm, quindi ancora rientrante nel diametro del prisma da 31,8) riterrei che il prisma da 31,8 possa andare bene.
Ciao

Mi era sfuggito il tuo post... sorry

Si, concordo, è prevalentemente un problema di diametro dell'immagine solare nei pressi del piano focale (non esattamente SUL piano focale, che è poco fuori dal prisma, ma un pò prima, dove il cono ottico viene intercettato dalla superficie riflettente del prisma... e quindi è un pò più grande), quindi dipende dalla LF (con una piccola riflessione in merito all'influenza del diametro, però, esposta dopo). Ho dato per scontato che un tele fino a circa 120mm non lo si tira oltre i 3000 di focale, ma è ovviamente solo una approssimazione.
Riguardo alla dissipazione di calore, secondo me invece c'è da farci un ragionamento, che a mio avviso deve partire da un dato che, personalmente, ignoro: il prisma si riscalda o no?

Se si riscalda, allora ovviamente un prisma più grande alloggiato in una "diagonale" più grande, avrà una dissipazione termica maggiore. Ed in questo caso anche il diametro dello strumento può influire, perchè a parità di LF, avremo una maggiore energia luminosa al crescere del diametro, con conseguente maggiore riscaldamento del prisma. Se però quest'ultimo non si riscalda affatto, allora tutto questo discorso è errato e le dimensioni del prisma (da questo punto di vista) sono assolutamente ininfluenti...
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)