1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 6:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi ricordate questo link?:
http://gerlos.altervista.org/collimazio ... a-hartmann
era stato fatto da non ricordo quale utente in un topic qualche tempo fa.
ebbene...
l'ho appena sperimentato con giove...o meglio con capella...
è bastato un solo giro "delle viti" e quel buffetto di luce che vedevo sbavare fuori dal bordo di giove e dai suoi satelliti...è svanito!
è pazzesco..collimazione totale in meno di 5 min..
non so se me lo fa l'occhio, ma ganimede mi sembra un piccolo dischetto, rispetto agli altri tre che sono puntiformi...
in una certa misura riesco a distinguere le dimensioni dei satelliti..
ora a tratti distinguo degli ovali bianchi!!
e il seeing non è dei migliori!!!

lode a chi ha inventato questo metodo e a chi ha postato il link!!!

P.S. non solo si collima, ma si mette anche a fuoco, con precisione pari a quella di bathinov...appena testato sotto il cielo...
P.P.S. il tutto con la maxbright, l'ocs da 1,7 e i due meade qx da 20mm

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piacerebbe provare con mio, devo cercare di autocostruirmelo!!, ma il foro centrale di deve essere per forza, ho bastano i tre cerchi?

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
il foro centrale ha lo scopo di montare la maschera sul secondario, se non lo metti devi trovare un modo diverso per tenere montata la maschera ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mirale ha scritto:
Mi piacerebbe provare con mio, devo cercare di autocostruirmelo!!, ma il foro centrale di deve essere per forza, ho bastano i tre cerchi?


Se no come giri le tre viti del secondario?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
il foro centrale ti seve, senza non puoi agire sulle viti del secondario

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
interessante.. ma parla di maschera più efficiente con fori triangolari. Un disegno da cui prendere spunto? E cmq le misure x un C9 o C6 come ricavarle?

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
tra l'altro non sarbbe meglio con una maschera di bahtinov?

No, forse con questa diventa poco immediato capire quale vite maneggiare..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate , ma dal sito si capisce benissimo che sul tele sc, la maschera lo si appoggia davanti al secondario, con opportuno foro centrale giustamente in modo da agevolare l'operazione , ma su un newton , esempio lb12 , o addirittura il mio che ha il secondario esagonale , e un vero problema apposgiarlo con precisione e tenerlo orrizontale tensionato rispetto all'asse del primario!!!!

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
interessante questo sito.. con tanto di rimando al generatore di maschera di Bahtnov

http://www.haldema.altervista.org/Halde ... fuoco.html

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è un sistema nato per gli SC, dove si collima solo il secondario..
io me la sono fatta da me, con i fori triangolari, in modo da avere anche i sei baffi di diffrazione come riferimento per centrare perfettamente il punto di fusione delle tre sorgenti..
un cartoncino nero più un cartoncino bianco, quest'ultimo ritagliato a ventaglio, per coprire alternativamente i vari fori.

Ragazzi, uno spettacolo, da quando ho il tele (2005) non avevo mai provato tanta soddisfazione e piacere nel collimarlo..e con 0€ di spesa..
l'ho sentito davvero.. "diffraction limited"!! :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010