1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test del correttore di coma?
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

qualcuno sa se esiste un test da effettuare senza telescopio ma solo montando il correttore di coma sulla reflex, per verificare la bontà della correzione ed, eventualmente, per modificare il tiraggio e vedere l'effetto?
Che ne so, un pattern da stampare e fotografare?

Grazie.
Pierluigi

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test del correttore di coma?
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così ad occhio direi di no, ma il dubbio è legittimo, speriamo che qualcuno sappia la risposta con certezza.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test del correttore di coma?
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I risultati offerti da un correttore sono la somma dell'ottica principale (il telescopio), il correttore e le distanze in gioco. Non è quindi poissibile ottenere quello che domandi senza far uso del telescopio. Inoltre con il solo correttore non andresti a fuoco

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test del correttore di coma?
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie intanto per le risposte.
valerio ha scritto:
I risultati offerti da un correttore sono la somma dell'ottica principale (il telescopio), il correttore e le distanze in gioco

Come diceva qualcuno qualche tempo fa, a questo punto "la domanda nasce spontanea" :D : ma il tiraggio del correttore (nel mio caso l'MPCC Baader) dipende dal rapporto focale (nel mio caso f/5)? Baader dichiara 55 mm di tiraggio: valgono comunque per un f/4 come per un f/10?

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test del correttore di coma?
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla prima domanda ti hanno risposto in modo esauriente. Per quanto riguarda la seconda devi considerare che il correttore di coma nasce per un progetto ottico ben preciso e più ci si attiene a questo progetto ottico e migliori sono i risultati. L'MPCC Baader nasce per newton con specchio parabolico con apertura relativa bassa (f/4 -f/6) e già un range così è elevato.
Se usciamo da queste specifiche non funzionerà al meglio neanche spostando il tiraggio.
Considera comunque che un f/10 soffre molto meno il coma di un f/4

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test del correttore di coma?
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un correttore dovrebbe essere progettato per una configurazione ottica precisa. In tal caso anche le distanze sarebbero altrettanto precise. Tipo: telescopio XY + correttore ZX + ditanza 55mm = stelle perfette entro un certa distanza dal centro ottico. Ora il correttore Baader è di tipo universale, ovvero i progettisti avranno preso in considerazione un newton classico, tipo f/5 o f/6 (ipotizzo io), e hanno progettato un'ottica in grado di correggere "adeguatamente" il campo di queste configurazioni, ma magari anche di funzionare "benino" su ottiche un po' diverse, come un f/8 o un f/4. La differenza sta proprio qua tra un sistema progettato specificatamente per funzionare solo con determinate ottiche oppure essere universale. Nel primo caso ci sono "elevate" possibilità che tutto funzioni alla perfezione, nel secondo caso si deve mettere in programma che qualche compromesso andrà accettato. Se il produttore non offre specifiche precise, si dovrà andare per tentativi. Spesso variando di pochi millimetri la distanza dal piano focale alcuni piccoli difetti si possono correggere, ma, ripeto, è una soluzione molto empirica

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test del correttore di coma?
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, direi che è tutto molto più chiaro ora.
La questione l'avevo sollevata perché non riesco a capire bene se i risultati che ottengo (stelle non proprio rotonde ai bordi del campo) possono essere dovuti ad un distanziamento non giusto tra correttore e sensore della DSLR oppure ad altro.
Per quanto riguarda il tiraggio del correttore temo quindi che dovrò mettermi l'anima in pace e cominciare a sperimentare un po' variando la distanza.
Ma secondo i vostri occhi sicuramente più esperti dei miei, le distorsioni che potete vedere nell'immagine che allego (crop 100% dei quattro angoli, più centro del campo) possono essere dovute ad una distanza errata tra correttore e sensore (che, per la cronaca, è esattamente come richiesto di 55 mm)?
Oppure qualche altro difetto di collimazione o disallineamento?

Grazie a tutti.


Allegati:
coma.jpg
coma.jpg [ 258.67 KiB | Osservato 978 volte ]

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test del correttore di coma?
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
C'è una evidente asimmetria. L'angolo in basso a sinistra mostra un maggior difetto e probabile che tutto il complesso meccanico non sia perpendicolare con l'asse ottico e quindi mostra un difetto più forte verso un angolo. Se risolvi quello probabilemnte va a posto tutto. Comunque considera che i correttori, qualsiaisi essi siano, non correggono per un campo infinito ma solo fino a Tot mm. dal centro dell'asse ottico. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test del correttore di coma?
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche per me il tuo setup soffre di flessione che porta a questa evidente asimmetria.
Uso un newton 200mm con MPCC anche io, nel mio caso a flettere è il focheggiatore, ma c'è attaccato quasi 1 Kg di roba... non so nel tuo caso.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test del correttore di coma?
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A, vedo adesso che hai un 150mm in firma... hai sostituito il focheggiatore originale spero, l'ho visto solo in foto, ma non mi da l'idea di essere immune da shift e flessioni

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010