1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: qualità telescopio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mak 127 sulla AZ4 è una buona accoppiata, secondo me molto migliore dei rifrattori proposti, che sono degli acromatici alla fine nemmeno tanto grandi come diametro. Naturalmente rifrattori apocromatici sono molto fuori budget. Il Maksutov 127 offre delle immagini prive di cromatismo e molto nitide. Rimane sempre un setup facilmente trasportabile anche quando si va in vacanza. E' un telescopio che un domani, volendo prendere qualcosa di più grosso sarebbe bene anche tenere e non dare indietro!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità telescopio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
moreno89 ha scritto:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=1890&famId=2

come andrebbe questo? non vorrei trovarmi con un buon tubo ma non riuscire a vederci niente a causa della montatura debole.....


E' più facile succeda il contrario, secondo me... :roll:

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità telescopio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il Mak 127 sulla AZ4 è una buona accoppiata, secondo me molto migliore dei rifrattori proposti, che sono degli acromatici alla fine nemmeno tanto grandi come diametro. Naturalmente rifrattori apocromatici sono molto fuori budget. Il Maksutov 127 offre delle immagini prive di cromatismo e molto nitide. Rimane sempre un setup facilmente trasportabile anche quando si va in vacanza. E' un telescopio che un domani, volendo prendere qualcosa di più grosso sarebbe bene anche tenere e non dare indietro!


Sono d'accordo nel dire che il Mak da 127mm è uno strumento valido per cominciare. Quello però che va detto all'utente, a mio parere, è che il Mak ha tempi di acclimatamento molto lunghi, quindi prima di poter vedere qualcosa dovrà attendere almeno un'oretta buona, anche di più quando la temperatura tra esterno ed interno (come appunto in montagna) è parecchio diversa. Mentre con un rifrattore il problema non si porrà, o si tratterà di minuti. Inoltre se uno prende un acromatico con focale non tanto corta (come il 90/900 postato) il cromatismo non è che sia così accentuato e per chi è all'inizio non credo sia un dramma vedere qualche colore falsato.
Tutto sommato, visto che moreno può andare in montagna, direi che è meglio per lui il 90ino, oppure, come diceva qualcun altro un Newton.
Moreno, scusa se ti chiedo un'altra cosa, ma a te sta bene un tele manuale, oppure vuoi qualcosa di motorizzato? Per intenderci: sei conscio che con la montatura altazimutale (la AZ4 per intenderci) dovrai puntare tu il tele e, quindi, sapere dove e cosa puntare? Il che presuppone una buona conoscenza del cielo e prendere confidenza con lo star hopping.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 21:01
Messaggi: 14
Località: Pesaro (PU)
metis ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Il Mak 127 sulla AZ4 è una buona accoppiata, secondo me molto migliore dei rifrattori proposti, che sono degli acromatici alla fine nemmeno tanto grandi come diametro. Naturalmente rifrattori apocromatici sono molto fuori budget. Il Maksutov 127 offre delle immagini prive di cromatismo e molto nitide. Rimane sempre un setup facilmente trasportabile anche quando si va in vacanza. E' un telescopio che un domani, volendo prendere qualcosa di più grosso sarebbe bene anche tenere e non dare indietro!


Sono d'accordo nel dire che il Mak da 127mm è uno strumento valido per cominciare. Quello però che va detto all'utente, a mio parere, è che il Mak ha tempi di acclimatamento molto lunghi, quindi prima di poter vedere qualcosa dovrà attendere almeno un'oretta buona, anche di più quando la temperatura tra esterno ed interno (come appunto in montagna) è parecchio diversa. Mentre con un rifrattore il problema non si porrà, o si tratterà di minuti. Inoltre se uno prende un acromatico con focale non tanto corta (come il 90/900 postato) il cromatismo non è che sia così accentuato e per chi è all'inizio non credo sia un dramma vedere qualche colore falsato.
Tutto sommato, visto che moreno può andare in montagna, direi che è meglio per lui il 90ino, oppure, come diceva qualcun altro un Newton.
Moreno, scusa se ti chiedo un'altra cosa, ma a te sta bene un tele manuale, oppure vuoi qualcosa di motorizzato? Per intenderci: sei conscio che con la montatura altazimutale (la AZ4 per intenderci) dovrai puntare tu il tele e, quindi, sapere dove e cosa puntare? Il che presuppone una buona conoscenza del cielo e prendere confidenza con lo star hopping.


Purtroppo non conosco i tempi di acclimamento fei vari tipi di telescopi......sò che alcuni impiegano un pò di tempo in più degli altri......me non è poi così importante dato che 1 ora non cambia tanto.... poi per la montatura altazimutale io credo una cosa........ a cosa serve correre se si sà già di vincere? per me la cosa più bella è quella di cercare i pianeti ecc manualmente in modo di sapere quello che si stà facendo.......altrimenti con quello motorizzato che ha il puntamento automatico non ci sarebbe divertimento.....magari poi una volta che si è preso manualità e si èimparato passare a quella motorizzata in modo di ridurre i tempi.......ultimamente stò studiando molto.... a partire dal sistema solare fino ad arivare alla fisica astronomica........quindi credo che un telescopio con puntamento manuale sia ottimo per imparare il posizionamento nel cielo......... questa è una mia opinione eh!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui tempi di acclimatameto o acclimatazione che dir si voglia, ci sarebbe da dire molto. Intanto che i rifrattori non hanno bisogno di acclimatamento. Questa opinione deriva dal fatto che i rifrattori non sono mai di grossi diametri, diciamo che un 8" è piuttosto raro, mentre uno S.C. da 8" è abbastanza comune. Perchè i tempi di acclimatamento di un rifrattore da 8" sono uguali o superiori a quelli dello S.C. da 8". Poi i rifrattori sono chiusi, e la turbolenza interna è meno vistosa che non nei Newton ad esempio. Un Mak da 127 alla fine non si acclimata in tempi tanto diversi da un rifrattore da 127, forse il rifrattore fa un pò prima perchè le lenti sono esterne mentre il Mak ha uno specchio all'interno che quindi rimane un pò più isolato, ma alla fine ci sarà poca differenza. E' normale che un rifrattore da 10 cm si acclimati prima di un Maksutow da 180mm, mentre ci sarà poca differenza con un Mak da 10cm. Io ho un Rifrattore Vixen da 120 ed un Mak da 105, più o meno si acclimatano nello stesso modo, entrambi abbastanza velocemente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010