fabio_bocci ha scritto:
Il Mak 127 sulla AZ4 è una buona accoppiata, secondo me molto migliore dei rifrattori proposti, che sono degli acromatici alla fine nemmeno tanto grandi come diametro. Naturalmente rifrattori apocromatici sono molto fuori budget. Il Maksutov 127 offre delle immagini prive di cromatismo e molto nitide. Rimane sempre un setup facilmente trasportabile anche quando si va in vacanza. E' un telescopio che un domani, volendo prendere qualcosa di più grosso sarebbe bene anche tenere e non dare indietro!
Sono d'accordo nel dire che il Mak da 127mm è uno strumento valido per cominciare. Quello però che va detto all'utente, a mio parere, è che il Mak ha tempi di acclimatamento molto lunghi, quindi prima di poter vedere qualcosa dovrà attendere almeno un'oretta buona, anche di più quando la temperatura tra esterno ed interno (come appunto in montagna) è parecchio diversa. Mentre con un rifrattore il problema non si porrà, o si tratterà di minuti. Inoltre se uno prende un acromatico con focale non tanto corta (come il 90/900 postato) il cromatismo non è che sia così accentuato e per chi è all'inizio non credo sia un dramma vedere qualche colore falsato.
Tutto sommato, visto che moreno può andare in montagna, direi che è meglio per lui il 90ino, oppure, come diceva qualcun altro un Newton.
Moreno, scusa se ti chiedo un'altra cosa, ma a te sta bene un tele manuale, oppure vuoi qualcosa di motorizzato? Per intenderci: sei conscio che con la montatura altazimutale (la AZ4 per intenderci) dovrai puntare tu il tele e, quindi, sapere dove e cosa puntare? Il che presuppone una buona conoscenza del cielo e prendere confidenza con lo star hopping.
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).