1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per scrupolo ho provato a simulare l'FS60 con la 40D cambiando inquadratura e facendo in modo di farci entrare Rigel
Se metto la stella nel bordo inferiore sinistro la Testa della strega non entra tutta nel campo

Allegato:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 284.33 KiB | Osservato 503 volte ]


Il bordo della nebulosa disegnato dal software (Starry Night) è ovviamente molto inferioe alle dimensioni reali, specie verso sud

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti è molto al limite un pezzo viene tagliato, se riuscissi a provare ... bhò appena mi rimetto da auesto raffreddore ci provo.

Grazie ragazzi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.

Ho provato a fare una simulazione con Perseus immettendo i dati trovati del sensore Sony ICX413AQ

Non capisco quale dato dovrei usare, sulle specifiche del sensore si parla di circa 28 mm dove gli sfruttabili sono: Sony 1.8" format (25.10mm x 17.64mm) CCD chip features 3032 x 2016 pixel array 7.2 micron

Mentre se faccio i conti risoluzione effettiva 3032 x 7.2 2016 x 7.2 pixel fa 23.4mm x 15.6mm

Chi avrà ragione ???

In ogni caso con perseus il taka fs60C e il ccd orion ottengo questo .... sarà vero ???

Carlo


Allegati:
WhichHead-TakaFS60C-OrionStarShotProDSCI.jpg
WhichHead-TakaFS60C-OrionStarShotProDSCI.jpg [ 71.03 KiB | Osservato 491 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh.. eh... mi sa che fai prima se lo punti al cielo e lo vedi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena mi passa stò raffreddore ..... ci provo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo. Auguri di pronta guarigione .... Io ne sono appena uscito.
Renzo, che come sempre è molto saggio, ti ha già spiegato a cosa vai incontro.
Il soggetto è molto affascinante, ma molto, molto, molto elusivo. mal tollera l'inquinamento luminoso e ha bisogno di tempi di integrazione spaventosi, tanto più che vuoi usare una Dslr. hai visto che tempi hanno usato con l'St11000? E con che ottica oper di più?
In ogni caso, in bocca al lupo se proprio ci vuoi provare! :D
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai detto di voler usare solo la dslr, in ogni caso c'e' ed è raffreddata, pensavo più alla Orion StarShot PRO DSCI che notoriamente è poco rumorosa raffreddata a -30 ambiente, pensavo a singole pose da 1200-1800 secondi per almeno una decina di ore di integrazione in più sere facendo anche un po di immagini con fs 102 in contemporanea e la 450d in modo con registar di sommare il tutto.
Dovràò usare come al solito idas LPS P2
Penso male ??? Sono masochista ???

Ne verrà fuopri qualcosa .... dai dai sono belle imprese. :-)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chi non risica non rosica! :wink:
Masochista? temo sia un problema che abbiamo molti dio noi in questo forum :lol: :lol: :lol:
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già è vero, ..... a volte mi chiedo se tutti fossero appassionati di astronomia come lo sono per il calcio che mondo sarebbe e quali sarebbero i titoli dei giornali il Lunedì :-)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono parte in causa, ma credo sarebbe un mondo migliore. Hai mai visto due astrofili prendersi a cazzotti per chi ha fatto la foto migliore?
Anche i titoli dei giornali ne guadagnerebbero, convinto come sono che noi astrofili vantiamo doti come la curiosità e la contemplazione del creato a tanti altri sconosciute... :D
Rinnovo gli auguri di pronta guarigione.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010