1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione, non so sul secondario che effetto potrebbe avere tutto quel calore, il prisma è consigliato sui rifrattori.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
quindi tagliato fuori a priori.. :mrgreen:

giusto x curiosità, cosa offrirebbe un setup economico? Non credo lo farò mai perchè poi alla fine temo il costo non sarebbe trascurabile.. ma per curiosità.. o forse il campo è troppo vasto per una risposta sintetica?

nel caso, se c'è un link guida da cui attingere info..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè calcola il costo del prisma da montare su un rifrattore non certo economico, rischi di montare dei pneumatici rigommati su una Ferrari, su una Porche va !

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho usato fino a ieri l'AS in visuale, su 80ed , rifrattore 127mm f9 e C8, ma da quando ho cominciato a fare qualche ripresa con al DMK21 ho voluto provare a migliorare qualcosina e mi son preso un prisma APM-LUNT da 1,25" ma ancora non sono riuscito a provarlo perbene, ma su un 127mm si può utilizzare senza problemi di dissipazione del calore.

L'uso migliore da fare col prisma in questione è abbinarlo ad un Baader Continuum, in queste condizioni ritengo che un buon acro da 5" f9 riesca a raggiungere la risoluzione teorica che è di circa 1" o almeno questa sarebbe la mia speranza :wink: ovviamente parlo di riprese con la DMK.

In generale nell'osservazione solare VISUALE ho sempre ottenuto coi rifrattori risultati parecchio migliori che con i catadiottrici.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Aranova ha scritto:
Attenzione, non so sul secondario che effetto potrebbe avere tutto quel calore, il prisma è consigliato sui rifrattori.

Attenzione, il prima è utilizzabile SOLO sui rifrattori. Sugli schemi ottici a riflessione non deve essere MAI utilizzato.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che altro perchè concentrare la luce del sole non filtrata raccolta dal primario sul secondario lo danneggerebbe , e se è un catadiottrico potrebbe danneggiare anche la lastra frontale :wink:

I prismi di Herschel sono usati sempre e solamente sui rifrattori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 18:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
volevo intromettermi nella discussione ponendo una domanda gli esperti. Perderei molto in visuale se usassi l'astrosolar all'interno del tappo del vixen e poi utilizzare l'apertura ridotta dello stesso? crddo sia da 45mm quindi la focale diventerebbe f12,4 piu o meno.
Volevo un filtro solare pronto all'uso e sempre a portata di mano.

graciass

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facendo così il Vixen diviene un 45mm, con la risoluzione di un 45mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le vostre opinioni, per articolare ulteriormente il discorso, potreste descrivere cosa si vede in piu con il prisma rispetto alla pellicola cosa si riesce ad osservare in piu (es. granulazione?) col primo che non si riesce ad osservare (o vedere chiaramente), insomma una sorta di micro-report, sempre relativamente al solo diametro di 80 mm (od uno simile come un 70 o un 90 mm) e possibilmente oltre che a livello qualitativo (il cosa) anche a livello quantitativo (il quanto di piu o di meno), ovviamente, il tutto mi interessa esclusivamente dal punto di vista visuale. :wink:

Lead Expression ha scritto:
Io ho risposto a queste domande così:
viewtopic.php?f=3&t=37786
:)

NB: Il filtro Thousand Oaks non è l'astrosolar ma, per quello che ho potuto leggere e provare, a parte la colorazione è praticamente equivalente.
Ricordo benissimo il tuo confronto l'ho letto avidamente, però ci sono due variabili che rendono le tue conclusioni poco utilizzabili per farmi un'opinione meditata, il primo è che la pellicola T.O. da te provata la trovo diversa (e secondo la mia esperienza, peggiore) come resa rispetto l'A.S., visto che le ho utilizzate entrambe col Nano, cosa che ha comportato l'abbandono della prima, la seconda variabile e che nell'osservazione col prisma nel tuo "treno" vi era anche il continuum che ha sicuramente contribuito al miglioramento dell'immagine, a me servono valutazioni al netto dei filtri che non siano ovviamente gli ND, questo per definire con ragionevole precisione le qualità da attribuire al prisma rispetto a quelle del filtro Baader.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 21:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Facendo così il Vixen diviene un 45mm, con la risoluzione di un 45mm.


già, come non averci pensato! :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010