1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
AstroCommunity ha scritto:
beh il newton ne soffre pure e come!


..al massimo saranno gli oculari un pò plasticosi.
Cmq i messier li vedi anche con un binocolo...
io terrei solo il 150mm, e magari potresti venderti il tuo 70 e prendere un semiapo da 80mm se ti serve la trasportabilità!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che si stia parlando dell'ETX70, se ho ben capito.
Beh, il numero di messier osservabili non cambierà ma hai mai provato a guardare m57 con 300mm di focale? Poi puoi aggiungerci una barlow della morte ma un newton da 150 ti permette almeno di capire cosa stai osservando anche con i messier più deboli. Non sono sicuro che questo valga anche per l'ETX70...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
c mancherebbe la qualità ragazzi..magari avete una terrazza un posto dove osservare..! se potessi! poi i ltempo mi manca sempre e ogni volta trasportare tutto non è facile e fastidioso..nopn ho terrazza ne blacone per osservare...
Per questyo ho preso il 7cm rifrattore von goto il che per me nn guasta..vabbeh vuol dire che quando avrò tempo userò il newton ma quando nn ne avrò nn mi priverà di esser astrofilo e osserverò con il rifrattore ultratrasportabile!!170euro ragazzi il rifratt con goto assolutamente preciso (provato) e chiuso in una borsetta! :wink:

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 1:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente, Antonio, ti rispondo soltanto dicendoti che il mio primo strumento serio è stato un Konusuper 150 acquistato nel 2000, quando tra i goto era appena uscito l'autostar con l'etx90...

Avevo una eq3.2, che per il peso dello strumento era davvero buona.

Il Konusuper 150 è un newton corto: 150mm di diametro in 1000 di focale.

Non era il massimo della perfezione ottica ma ti assicuro che mi ha fatto divertire un mondo.

Era comodissimo: 1 metro di focale in 60cm di lunghezza.
Tubo leggero e maneggevolissimo.
Cercatore a debita distanza dal tubo per una comoda ricerca di stelle puntatrici.
Montatura equatoriale sulla quale imparare a memoria le posizioni dei deepsky.

Ora posseggo un C8 e una GP. Quando penso al Konusuper vorrei averlo ancora e affiancarlo al mio grande C8.

Tutto questo perchè?

Comodità.
Trasportabilità.
15 centimetri di diametro.

Eppure quel tubetto aveva 3 spider enormi. Un secondario da far paura...

Ma, vi assicuro: M51, M106, M27, M5, M13, M17, M81 e 82, M42 e 43 da un luogo di maglim 4 allo zenit, li ricordo ancora e con una grande emozione!!!

Ho posseduto anche un 150/750 della Vixen. Ma li il discorso cambia leggermente:

Luminosità abnorme nell'oculare quando si osserva in centri (poco) abitati.
Oggetti leggermente più piccoli a parità di oculari.
Coma non indifferente.
Spazio di messa a fuoco ridotto.

Insomma...come praticità di utilizzo nel visuale un 150/1000 lo consiglierei a chiunque.

Nel tuo caso, Antonio, il 70 è poca roba.

Ti dico questo xke so quello che da in "dettagli" un 150mm. Cose che non restituisce un 70mm (a meno che apo).

E questo vale su tutto: pianeti, deep.

E' vero che i migliori osservatori sono i piu costanti, ma ti assicuro che un'uscita in meno ma fuori porta e con 15cm ti faranno tornare a casa con la panzotta piena, ben sazio e, soprattutto, con la voglia di ritornarci presto con quel 150!

Facci sapere cosa sceglierai! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Forse mi sono spiegato male ragazzi... Io non devo scegliere null..li possiedo tutti e due.. sia il newton che il il meade etx 70...

il discorso che si è spostato sulla qualità era ovvio che il newton batte.. io parlavo di quantità-- tutto qui...
Comuqnue è OVVIO che quando avrò tempo (cioè forse una volta all'anno causa studio) uscriò con il il newton (pc,tavolo,sedie,pesi tubo mont nooo non posso farlo quando per montare e smontar ci metto tanto) sino a quando magari avrò tempo userò il meade etx 70 ultratrasportabile!! mi piace definirlo un binocolo computerizzatto..!!

Capisci.. il mio discorso era sulla quantit non si discute la qualuità degli oggetti!!grazie che il newton batte il rifrattorino..però con questo nelle ore rapide almeno potrò usarlo!.. Tra esami e cose varie non sono stato un astrofilo quest'anno!!.. almeno con questo strumentino rapido e preciso (goto) mi passerò il tempo..nel frattempo il newton attnederà in garage! :wink:

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 56
Località: Teglio Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroCommunity ha scritto:
il pc,tavolo,sedie,pesi tubo mont nooo non posso farlo quando per montare e smontar ci metto tanto)


Ciao Antonio,

Scusami ma non ho capito, il pc il tavolo e le sedie li usi solo con il newton?

Comunque ti capisco....come quasi tutti gli astrofili il tempo da dedicare all'astronomia è veramente poco. Ora tu studi; io lavoro ( mi alzo alle 5.30 tute le mattine ) poi ho una famiglia ( ho un bambino di due anni ).

Ciao

Ivan

_________________
Ivan Mandelli
Gruppo M57
www.gruppom57.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Ehi..Ciao...

Il problema che mi ha spinto a comprare l'etx (sarò breve) è che i nquest'ultimo anno ho avuto esami quasi ogni mese,,ciò mi ha fatto tenere il newton chiuso in camera! ogni volta che dovevo uscire dato che sino alle 19-20 uno studia non ho osservato quaisn nulll...arrivavo li montavo il tempo di cercare gli oggetti dato che prima avevo un mak per i pianeti con il newton ho voluto provare e lo farò x anni il deep sky(osservazione ovviamente)..Beh non fatto..causa tempo appunto..con questo meade tutto chiuso in borsa tutti si è ridotto e la scorsa sola grzie alla facilitrà che al goto dal mio paese ho visto 3oggetti in minuti..enza goto qui nn si vede nulla!.. tutto qui..
Per tavolin sedie ecc ecc capita spesso sai com'è qualce ripresa..certo con l'etx mi dedicherò solo al visuale..

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010