1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 10 11 2011
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Serata non eccezionale ma qualcosa di discreto è venuto fuori.
Filmato 1200 frames a 15 fps 10 11 2011 h 22 12 SEEING 6/10


Allegati:
11-11-10 22-12-40.jpg
11-11-10 22-12-40.jpg [ 46.66 KiB | Osservato 312 volte ]
2 bw 11-11-10 22-12-40.jpg
2 bw 11-11-10 22-12-40.jpg [ 31.19 KiB | Osservato 312 volte ]

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 10 11 2011
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bella, Luigi. E' molto simile ad una delle mie di sabato sera, fatta guarda caso con le stesse condizioni di seeing e stesso diametro (anche se si vedono i tuoi 50mm di diametro in più).
A che focale equilavente l'hai fatta?

Se mi ricordo, appena l'ho ultimata te la mostro. Potrebbe essere interessante il confronto per vedere i 5 cm di differenza :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 10 11 2011
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cikket ha scritto:
Bella, Luigi. E' molto simile ad una delle mie di sabato sera, fatta guarda caso con le stesse condizioni di seeing e stesso diametro (anche se si vedono i tuoi 50mm di diametro in più).
A che focale equilavente l'hai fatta?

Se mi ricordo, appena l'ho ultimata te la mostro. Potrebbe essere interessante il confronto per vedere i 5 cm di differenza :wink:


Ok Cikket, di preciso non lo so, ho tirato un po la barlow 9000 di partenza + tiratura
tu sai calcolare questa differenza?

Questa l'ho fatta ieri sera, seeing 7/10 ho anche fatto 26 filmati da 800 frames, vorrei fare un' animazione ma non so da dove incominciare, i miei 61 anni si fanno sentire :oops:
Ciao Gigi


Allegati:
giove640  11-11-13 22-19-17.jpg
giove640 11-11-13 22-19-17.jpg [ 34.9 KiB | Osservato 254 volte ]

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 10 11 2011
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Questa è venuta meglio, Luigi.

Per l'animazione, ti suggerisco una guida su internet per fare le animazioni con photoshop (con altri programmi non so come si fa):
http://www.youtube.com/watch?v=TYM6Nn_FkvE
La parte dell'effetto pioggia di cui parla il video ignorala. Tu al posto dei livelli con la pioggia avrai le varie foto di giove.

Purtroppo con PS non è proprio banale, perchè devi smanettare con i livelli,ma puoi provare lo stesso.
Magari qualcun altro conosce un modo più semplice, un software che fa quasi tutto in automatico, e te lo suggerirà.

In caso contrario, ti tocca provare questo.
Supponendo per esempio che volessi utilizzare 5 riprese (quindi 5 foto), i passaggi principali te li riassumo così:

1. Elabora tutte le riprese in modo da avere le immagini per l'animazione

2. Aprile tutte dentro PS

3. Partendo dalla prima foto della sequenza, incollaci sopra come livelli le altre 4 e per non confonderti rinomina ed ordina i livelli con la sequenza numerica dell'animazione

4. Allinea i livelli in modo che tutte le immagini siano perfettamente sovrapposte, stesso diametro del pianeta e ruotate dello stesso angolo

5. Se vuoi fare il precisino, bilancia ad occhio la luminosità delle foto in modo che non siano troppo differenti

6. Utilizza la funzione di PS per creare i vari fotogrammi, lasciando per ogni step selezionato solo il livello di tuo interesse

7. Imposta i tempi tra un fotogramma e l'altro e vedi l'anteprima

8. Salva la gif col formato specificato nel video.

9. Aprila col browser (Iexplorer o firefox) per vedere l'effetto risultante


Tu hai 26 filmati: se volessi utilizzarli tutti dovrai lavorare con 26 livelli.
Il consiglio che ti do è di iniziare con 5 fotogrammi, per prendere mano con la procedura. Quando ti sarai impratichito un po' potrai cimentarti in animazioni più corpose.

Dopo aver fatto la gif animata, per farla vedere anche a noi devi pubblicarla su un sito per le gif animate.
Ne conosco uno che ti fa caricare le gif gratis:
http://www.postimage.org/


Se dopo aver letto questo messaggio hai ancora voglia di provare a fare l'animazione, sei sulla buona strada :mrgreen:
Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 10 11 2011
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cikket ha scritto:
Questa è venuta meglio, Luigi.

Per l'animazione, ti suggerisco una guida su internet per fare le animazioni con photoshop (con altri programmi non so come si fa):
http://www.youtube.com/watch?v=TYM6Nn_FkvE
La parte dell'effetto pioggia di cui parla il video ignorala. Tu al posto dei livelli con la pioggia avrai le varie foto di giove.

Purtroppo con PS non è proprio banale, perchè devi smanettare con i livelli,ma puoi provare lo stesso.
Magari qualcun altro conosce un modo più semplice, un software che fa quasi tutto in automatico, e te lo suggerirà.

In caso contrario, ti tocca provare questo.
Supponendo per esempio che volessi utilizzare 5 riprese (quindi 5 foto), i passaggi principali te li riassumo così:

1. Elabora tutte le riprese in modo da avere le immagini per l'animazione

2. Aprile tutte dentro PS

3. Partendo dalla prima foto della sequenza, incollaci sopra come livelli le altre 4 e per non confonderti rinomina ed ordina i livelli con la sequenza numerica dell'animazione

4. Allinea i livelli in modo che tutte le immagini siano perfettamente sovrapposte, stesso diametro del pianeta e ruotate dello stesso angolo

5. Se vuoi fare il precisino, bilancia ad occhio la luminosità delle foto in modo che non siano troppo differenti

6. Utilizza la funzione di PS per creare i vari fotogrammi, lasciando per ogni step selezionato solo il livello di tuo interesse

7. Imposta i tempi tra un fotogramma e l'altro e vedi l'anteprima

8. Salva la gif col formato specificato nel video.

9. Aprila col browser (Iexplorer o firefox) per vedere l'effetto risultante


Tu hai 26 filmati: se volessi utilizzarli tutti dovrai lavorare con 26 livelli.
Il consiglio che ti do è di iniziare con 5 fotogrammi, per prendere mano con la procedura. Quando ti sarai impratichito un po' potrai cimentarti in animazioni più corpose.

Dopo aver fatto la gif animata, per farla vedere anche a noi devi pubblicarla su un sito per le gif animate.
Ne conosco uno che ti fa caricare le gif gratis:
http://www.postimage.org/


Se dopo aver letto questo messaggio hai ancora voglia di provare a fare l'animazione, sei sulla buona strada :mrgreen:
Ciao

Grazie Cikket, sei un grande, io sono un testone certo che ci proverò.
Ciao Gigi

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 10 11 2011
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una bellissima immagine!!

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 10 11 2011
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
E' una bellissima immagine!!

Complimenti!!


Grazie Dazinger

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010