1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Volevo sostituire il manopolone di messa a fuoco originale del mio meade con una di quelle soluzioni che hanno il doppio passo, anche micrometrico, e che riducono del 50% l'imageshift, magari se ha anche il blocco del primario non sarebbe male.

Ho visto su ottica san marco, mi sembra vi sia un modello, qualcune ne conosce o ne ha provati altri?

Grazie e ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a mio avviso questo accessorio è una delle più grosse boiate in circolazione.
Spalma l'image shift su più giri (micrometrici) ma non lo riduce ne elimina.
(e non vedo proprio come potrebbe!!)

Sbaglio? sono pronto a ricredermi se qualcuno mi dice per quale motivo dovrebbe ridurlo.
Sarebbe interessante anche aprire un topic e capire fino in fondo dove e perchè si crea l'image shift.

Vuoi un consiglio? comprati un crayford esterno , anche economico se è per solo uso visuale (SENZA GROSSI PESI)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao xchris,
ho un moonlite, m'è venuto in mente il manopolone perchè da quando uso la bathinov mi sembra quasi superfluo il moonlite (visualmente parlando, solitamente entro i 200-250X).
e vero, l'imageshift non viene eliminato ma spalmato, ma non è quello il motivo per cui mi interessa.
Mi interessa principalmente per la graduazione che si vede pure di notte e per il moto micrometrico.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tieni conto che dovrai comunque fare avanti-indietro , per compensare il backlash+mirror-shift.
Purtroppo sul mio meade ACF era già installato e non possiedo la manopola originale.
Io l'avrei già tolto.

L'unica cosa interessante è che la manopola grossa ha un diametro superiore a quella originale , ma quello lo si poteva ottenere anche con una modifica a costo 0.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....mmmm.... :roll: stavo iniziando a sospettarlo...
quindi in pratica usando il moto micrometrico avrei che in coincidenza con lo spazio di imageshift, anzichè mettere a fuoco mi traslerebbe "micrometricamente" l'immagine...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 9:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me molto dipende da quanto ammonta l'image shift del telescopio che hai in casa.
Se è poco, rimane un accessorio superfluo, altrimenti quello che riduce (nella mia breve esperienza l'ha ridotto tanto) può essere una soluzione.
Ovvio che non fa miracoli.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Davide ,
come puo' ridurlo?

questo è lo schema di uno schmidt-cassegrain. (lasciamo perdere come hanno disegnato i raggi..)
http://astronomia.comze.com/telescopio.htm

Come puo' un gingillo del genere ridurlo? Qualcuno mi spieghi. Forse mi sfugge qualcosa..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 10:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente è fatto meglio il passo all'interno della manopola rispetto a quelle standard degli scaldabagni :D
Io la differenza l'ho notata sin da subito (non notevole, non così grossa tanto da farlo diventare irrinunciabile). Ma c'era. Anche io preferirei un fok esterno, ma se ce l'ha già...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma il mirror shift non è causato dal filetto del fok..
la causa è fondamentalmente la differenza tra i 2 diametri del tubo interno / esterno.. e anche del grasso che si trova in mezzo.

Il filetto , e il gioco tra il perno e l'asta filettata causano invece backlash.

Io non sono un granchè come conoscenze meccaniche ma direi che le cosa stanno cosi'.
Non sarebbe male aprire una discussione ad hoc con l'intervento di qualche buon "meccanico"

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 10:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E io non ho uno Schmidt da un po' di tempo :D
Ecco perchè ho confuso il mirror shift col backlash.

Però non ho capito una cosa.
Cita:
la differenza tra i 2 diametri del tubo interno / esterno..


Quali so' sti tubi?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010