1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

mi sorge una domanda a proprio mentre sto aspettando che mi arrivi il motore e lo stepper per il mio Moonlite da 2,5".

In pratica ho notato che come in ogni focheggiatore di tipo Crayford, anche il mio Moonlite è soggetto ad una regolazione della compressione del movimento, ovvero si può regolare la durezza del movimento in quanto se troppo molle slitta.

Ovviamente non va nemmeno tirato troppo altrimenti a slittare è il cilindro che genera il movimento del tubo stesso del focheggiatore.

Vengo alla domanda, anzi alle due domande: con Focus Max, se avvenisse uno slittamento tra il cilindro e il tubo del focheggiatore, praticamente perderebbe la messa a punto che viene fatta la prima volta giusto?

Inoltre uno slittamento inevitabilmente andrebbe anche a sfalsare le misure degli offset dei vari filtri?

Io penso che in ogni caso queste due situazioni se c'è lo slittamento si verificherebbero.

Chi sa dirmi qualcosa in merito?

Grazie e buona serata.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Allora partiamo con focusMax, supponiamo che tu abbia fatto la calibrazione e la misura dei vari offset senza nessun tipo di slittamento.
Emiliusbrandt ha scritto:
con Focus Max, se avvenisse uno slittamento tra il cilindro e il tubo del focheggiatore, praticamente perderebbe la messa a punto che viene fatta la prima volta giusto?

no non perderesti nessuna regolazione, pensa che io ogni volta smonto e rimonto il focheggiatore e comunque va tutto senza problemi. Il set di curve che ti costruisci è un parametro dello strumento quindi non dipende da l focheggiatore, tieni anche conto che focusmax prende dei punti è vero ma poi il calcolo delle intercette e delle pendenze lo fa usando un fit, per cui questi punti possono anche non essere molto fitti. La precisione del focheggiatore è necessaria però nella fase di messa a fuoco. Quello che può succedere è che supponiamo che focusMax trovi che la posizione del fuoco sia 270, ma il tuo focheggiatore nel muoversi fino li slitti per 5 passi, il programma crede che il focheggiatore si sia mosso ma in realtà questo non è successo, per cui per lui la posizione raggiunta è 270, ma in realtà se andassimo a vedere lo spostamento effettivo del tubo, non del alberino del motore, questo è in posizione 265, quindi fuori dal fuoco ideale. Ma non perdi alcuna regolazione del programma, puoi rifare il fuoco e sperare che stavolta non slitti e allora tutto ok.
Uguale dicasi per l'offset dei filtri. Non è un problema di regolazioni ma di spostamenti. Ricorda che le curve le devi cambiare solo nel caso cambi elementi ottici (non filtri).

Infine una cosa, prova a vedere cosa succede se forzi il tubo del focheggiatore, in genere se tiri il tubo si muove anche la manopola per cui un motore che blocca la manopola blocca anche il tubo del focheggiatore, per farlo slittare ce ne vuole di peso. Io uso un feather touch da 3" a cremagliere, la regolazione della frizione è completamente allentata, lascio che sia il motore ad applicare la resistenza necessaria per tenere fermo il sistema. Se il peso è tale da far slittare il tubo sulla barra che gli trasmette il moto, beh allora puoi aumentare la frizione, le manopole diventano più dure, il motore deve comunque avere una coppia più che sufficiente a far ruotare la manopola. Ma non credo sia un problema, il moonlite è un ottimo focheggiatore.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lorenzo, grazie mille, sei stato chiarissimo ed era esattamente quello che volevo sapere.
Giusto per avere un'idea mi potresti dare un link del tuo feather touch a cremagliera?
Grazie ancora.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono contento di essere stato chiaro. In ogni caso è più facile a farsi che a dirsi, io non ho una postazione fissa ma ieri senza alcuna difficoltà ho controllato in remoto il mio setup, ti ci vorranno un paio di sere per capire bene cosa fare e poi sei a cavallo.
Una sola cosa sugli offset, ho notato che andando a misurare gli offset questi non sono mai costanti, per cui sto cercando di capire se è meglio rifocheggiare ogni volta o affidarmi ad un offset medio. Ho intenzione di prendere una decina o più di offset per filtro e mediarli, sperando che si abbia un discreto risultato senza rifocheggiare.
Il mio focheggiatore è questo http://starlightinstruments.com/store/i ... duct_id=56
e lo uso con un robofocus.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lorenzo, eccomi a farti domande :) e ad approfittare della tua esperienza.

Ho installato il tutto e qualcosa non va, ma penso dipenda dalla mia inesperienza.

Non ho installato Ascom 6 in quanto con quello non funzionava, allora sono tornato alla 5,5 e funziona.

Col suo software della Moonlite, che segna la temperatura, ma è a regolazione manuale, funziona molto bene e se metto a fuoco con la Bathinov, poi posso scorazzare su e giù e quando lo riporto alla quota di fuoco lui ci ritorna preciso.

Già per questo sono molto soddisfatto.

Premetto che sto usando la Canon 450D in quanto la CCD è in riparazione e con maximDL non la so usare bene, in pratica non so nemmeno come mai mi escono dalle esposizioni dei file da 70 mb circa, mentre con la utility della Canon, che uso regolarmente, mi escono i RAW da 16 mb circa.

Se qualcuno sa dirmi qualcosa in merito gliene sarei grato.

Ho installato FocusMax e alla sua apertura si apre anche MaximDL.

Dopo aver settato la porta COM giusta, ho puntato verso una zona con al centro una stella di 4. mag, poi ho iniziato il light wizard e ho lasciato lavorare FM.

Ho notato fin da subito che nella finestra di log mi esce sempre un messaggio che dice che "non è possibile aprire la finestra principale di MaximDL", cosa vuol dire?

Ad ogni modo ho fatto 2 serie di Vcurve e nessuna delle due era proprio bella, infatti alla prima messa a fuoco, il fuoco stesso non era preciso.

Dove sbaglio?

Puoi aiutarmi per cortesia?

Un ultima cosa: una volta che riesco a fare le Vcurve fatte bene e il sistema mette a fuoco, come posso ordinargli di rifare il fuoco quando lo desidero?

Ad esempio, se non cambia la temperatura ha senso rifare il fuoco?

E in caso che cambia dove imposto per farglielo rifare tra uno scatto e l'altro o tra più scatti?

Grazie e un saluto

Emilio

p.s. ho altre domande da fare, come ad esempio come calcolo gli offset dei filtri e come li imposto in FM,ma per il momento è meglio non mettere troppa carne al fuoco, aspettiamo che mi ritorna la CCD.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa Emilio come mai uso FocusMax per fare il fuoco quando lo fa già Maxim?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) perché sono inesperto e questa possibilità l'ho scoperta solo pochi minuti fa parlando al telefono con un amico :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come funziona la messa a fuoco di maxim? qualcuno me lo può spiegare un pò meglio, non ho capito se la curva che prende viene conservata oppure no? la devo rifare ogni volta?
In ogni caso spulciando il manuale di maxim fa ridere che anche loro consigliano di usare focusMax :D

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Allora vi dico come più o meno funziona (maxim c'è l'ho in osservatorio e non sotto mano qui da casa).
In oss. si usa con una messa a fuoco della FLI. la cosa è abbastanza semplice già per me che sono imbranato. :mrgreen:
C'è da impostare poche cose e alcuni parametri che da maxim non conviene nemmeno cambiarli.
Anche lui fa il diagramma a V e se sembra a occhio che non viene bene e perchè considerate sempre che durante l'esposizione, in quei pochi secondi, può tranquillamente cambiare il seeing ma anche l'immagine (se non guidata come facciamo noi) può non essere sempre perfetta visto che maxim nota anche le più piccole variazioni misurando il 1/2flux e il FWHM al livello centesimale!
Detto questo dovete (vi dico quello che ricordo perchè i valori NON li cambiamo mai!).
- Scegliere il tempo di posa. Io o i miei compagni stiamo sempre tra 4s e 6s ma di solito io lo lascio fisso a 4s. preferisco cercare la stella di mag giusta (che comunque mi ci vuole 1 min. a scovarla).
Ricordarsi che se già sta a fuoco (più o meno) la stella da scegliere deve essere tale che il suo valore di picco degli ADU non vada a saturare se no, ovviamente, non riesce a trovare il fuoco ma nemmeno essere troppod ebole. Se sta intorno a 10.000 va più che bene!
Ios celgo epr il 369mm stelle intorno alla 10.0 con pose di 4sec in chiaro, senza filtri (tempi molto più corti tendono a non mettere in risalto il seeing reale e se tropppo lungo farebbero perdere troppe tempo). Nei pochi settaggi selgo solo le dimensioni in pixel subframes da utlizzare (cosi scarica velocemente). Poi bisogna mettere caratteristiche tipo il rapporto focale e da dove iniziare il movimento dello spostamento della messa a fuoco e il passo (questo fatelo breve ma senza esagerare di solito noi mettiamo 50micron ba bisogna vedere che apertura avete, noi lavoriamo a f/6.8 circa).
Ricordate che in automatico Maxim sceglie la stella più luminosa nel campo quindi se per puro caso il campo non è corretto e la stella sta nella zona dove è allungata rischiate che non faccia un buon lavoro quindi tenere sempre al centro o vicino la stella da usare. C'è un altro valore, che io raramente modifico se non in caso di seeing pessimo, ma non ricordo qual'è che da il limite entro il quale fà il fuoco (limite del diametro del dischetto stellare).
Con i miei parametri ci mette si e no 2/3min. Inoltre basta mettere a fuoco con vari filtri e spuntare (non ricordo dove adesso) la scelta di compensare in automatico e lui ricorda la differenza di fuoco tra vari filtri. Quindi se mettete a fuoco con il filtro V e dopo usate altri filtri maxim sa quanto è dove spostare (e ve ne accorgete da il contatore che cambia e che poi registra sul fits header).
Io avrò fatto qualche migliaia di ripresa non ne ha sbagliata una come fuoco (anche se spesso non usando filtri e non avendo campo molto corretto diventa meno semplice dovendo ogni volta mettere una stella luminosa anche al centro del campo). :wink:
Spero di essere stato chiaro e se avete uno screenshot dei parametri da inserire vi potrei spiegare gli altri. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto.

Sto facendo diverse prove sia con Maxim che con FocusMax, ma non so ancora se riuscirò a capirci qualcosa.

Potrebbe anche essere che stasera c'è un seeing pessimo, si vede che in quota c'è vento perché le stelle ballano parecchio.

Ma siamo sicuri che anche con la DSLR si possa fare il fuoco automatico come con la CCD?

Non so perché, ma con la CCD risultavano le stelle molto più definite.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010