1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Melotte 15
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Sono sempre stato affascinato da questo soggetto.
Si tratta di Melotte 15, ammasso aperto situato nel centro della IC1805 a 7500 anni luce da noi. Molto giovane, le radiazioni e i venti che le sue stelle sprigionano, scolpiscono il materiale interstellare in cui sono immerse, forgiandolo in maniera suggestiva.
La foto, scattata ieri sera, è il risultato di 9 esposizioni in bin2 da 20 minuti filtrate con halfa da 7nm.
Lo strumento è il C9.25 a f:10. Guida con ottica attiva a 3Hz su guida esterna Sbig. Ccd Sbig st10.
Ho tagliato un po' in alto per via della vignettatura indotta dalla guida fuori asse: lì per lì non me ne sono accorto, ma tanto in quella zona non c'è niente di interessante.
Acquisizione con ccdops, pretrattamento e somma con maximdl, elaborazione con photoshop.
Commenti e critiche sempre graditi.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
Melotte 15.jpg
Melotte 15.jpg [ 276.37 KiB | Osservato 1028 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace molto, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel dettaglio, lavora bene il C9!!

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 13:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male, si vedono parecchi dettagli.
Sul C9,25 hai bloccato lo specchio?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero notevole. Hai gestito il Celestron in maniera egregia!.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi aggiungo ai complimenti, bel dettaglio!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.

Bluesky71 ha scritto:
Sul C9,25 hai bloccato lo specchio?

Lo specchio non è bloccato, e se devo dirla tutta proprio non ho mai sentito il bisogno di farlo: neanche quando ho eseguito esposizioni di 1ora filata.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio ha scritto:
Lo specchio non è bloccato, e se devo dirla tutta proprio non ho mai sentito il bisogno di farlo: neanche quando ho eseguito esposizioni di 1ora filata.
Saluti.

Terenzio.



E, hai un esemplare ben riuscito evidentemente.
Io possedevo un C9 che usavo in astrofotografia che non mi permetteva di salire sopra i 600" di esposizione con pixel di 5.9um senza che si vedesse il mosso.
Mi ero informato molto al tempo ed erano tanti i c9 con questo "difetto".
Forse avrei potuto risolvere con una guida fuori asse.
Comunque ribadisco i miei complimenti, per la foto e a questo punto per il C9.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e bellissimo dettaglio considerando poi la luna e veramente ottima. :wink:
Ma più o meno quanto capo avrai tagliato?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 13:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Bella Terenzio !!!!

Se non ho letto male hai usato in binning2 la ST10 .... un raggio gravitazionale in pratica :P

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010