Ciao

Chicowolf ha scritto:
Come mai usate le canon? le nikon non vi piacciono ? che cambia fondamentalmente ? c'è da dire che le nikon sono ottime come meccanica, le canon invece nei sensorim e bilanciamento del bianco, se si unissero produrrebbero una reflex spettacolare e sarà popolare dire: raga ho un NIKAN

Generalmente si usano le Canon per due motivi fondamentali: Per prima cosa, "storicamente" il sensore Canon è meno rumoroso di quello Nikon, pur non essendo "migliore" in senso lato. Per i nostri scopi, quindi, è più adatto, anche se magari le Nikon nella fotografia diurna sono migliori (NB: non so se sia effettivamente le nikon sono meglio delle canon per l'uso diurno, faccio solo una ipotesi... non voglio scatenare una guerra "canon vs nikon"

).
Poi, perchè per le Canon esistono i famosi "filtri baader" IR-Cut da sostituire ai filtri originali posti sul sensore della Reflex. Effettuando questa famosa "modifica", si guadagna una quota non indifferente di sensibilità nell'H-Alpha, che è una frequenza a noi molto utile. Che io sappia, per Nikon tali filtri non esistono.
Chicowolf ha scritto:
il filtro halpha, hbeta (come i corando) com'è impostato? prima un astrosolar e poi l'halpha ?
altra domandina...
conl'astrosolar che si riesce a vedere del sole ? è utile anche per venere immagino... il mio prof me ne vuole regalare un pezzo che metterà nel mio tappo
Non confonderti... i filtri "h-a, h-b" ecc che vedi nei set di filtri per la fotografia deep, non c'entrano nulla con quelli del coronado. I primi hanno una banda passante di svariati "nanometri", mentre i filtri Ha solari hanno bande passanti sub-armstrong (dove 1nm=10A), quindi sono molto, molto più stretti (e conseguentemente complessi da costruire e significativamente più costosi). Con questi filtri non si usa l'astrosolar davanti all'obiettivo, ma un filtro definito "ERF" (Energy Rejection Filter) che è in pratica un filtro rosso scuro taglia-IR che serve a diminuire la quantità di energia che arriva al filtro a banda stretta.
Per quanto riguarda l'astrosolar (che si usa DAVANTI all'obiettivo) puoi vedere le macchie solari ed un pò la granulazione.
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)