1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 7:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 9:13
Messaggi: 23
Ciao a tutti!
Finalmente abbiamo fatto il primo filmatino.
Le caratteristiche dello strumento le troverete in basso nella firma.
Tanto per dare qualche dato...
Ripresa del 12.11.2010, 60 secondi, 600 frames;
Barlow 2x Tele Vue (per il momento c'abbiamo solo quella);
Camera Neximage della Celestron;
Elaborazione con Registax 6.

Un fotogramma del filmato:
Allegato:
luna 2 60 sec frame del filmato.jpg
luna 2 60 sec frame del filmato.jpg [ 39.17 KiB | Osservato 377 volte ]


Raw (o come si chiama poi... per intenderci il risultato dopo lo stack) di 385 frames:
Allegato:
luna 2 60 sec raw.jpg
luna 2 60 sec raw.jpg [ 27.83 KiB | Osservato 377 volte ]


Elaborazione 1:
Allegato:
luna 2 60 sec_1.jpg
luna 2 60 sec_1.jpg [ 55.71 KiB | Osservato 377 volte ]


Elaborazione 2:
Allegato:
luna 2 60 sec_2.jpg
luna 2 60 sec_2.jpg [ 59.25 KiB | Osservato 377 volte ]


Ora. Il primo filmato è stata una bellissima emozione!
Ma... sì, c'è un ma... abbiamo qualche dubbio. A parte che non eravamo nel posto ideale per le osservazioni e per una ripresa, il fatto che non ci torna è stato il programma di aquisizione delle immagini non ci ha soddisfatto. È quello compreso nell'aquisto della telecamera: AMCap.
Abbiamo provato anche a riprendere giove. Non vi dico che zozzeria di filmato è uscito...
Un frame di esempio:
Allegato:
giove120 frame filmato.jpg
giove120 frame filmato.jpg [ 33.6 KiB | Osservato 377 volte ]


Sicuramente non abbiamo centrato il gain e altre impostazioni...

Per questo chiediamo se ci sono programmi alternativi di aquisizione di filmati, tipo firecapture o altro ancora, sempre se vanno bene con la Neximage.

Poi volevamo chiedere se a voi, a colpo d'occhio, vi viene di farci notare qualche errore grossolano che abbiamo sicuramente commesso (sic).

Grazie a tutti e... siate pietosi.

_________________
Skywatcher Explorer-150PDS / 6" f/5 Parabolic Newtonian Reflector - 2" 1:10 dual speed Crayford focuser with EQ5 SkyScan German equatorial GoTo mount, comprensivo di un 25mm SUPER eyepiece.
TS Paragon ED 7,5mm 1,25" Eyepiece - 50 deg - 20mm eye reliev.
Tele Vue 2x Barlow - 1.25" - achromatic- BLW-2125.
NexImage della Celestron.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Urus. Come inizio è buono.

Le elaborazioni sono un pelo sovraesposte, e noto anche in diversi punti gli artefatti dello stacking (sono quei punti in cui l'immagine sembra "spaccarsi" di netto quando forzate i wavelets.
Per la prima questione, provate a riprendere contenendo i valori di luminosità ed il gain
Per la seconda questione, potrebbero esserci diverse cause (e quindi soluzioni): ripresa troppo mossa, pessimo seeing, troppi punti di allineamento.

Per quanto riguarda i software di acquisizione, se fate una ricerca nel forum ne trovate a iosa. Oltre a quelli già citati, vi segnalo wxastrocapture: essenziale ma funzionale.
Firecapture ad esempio non riconosce la mia SPC900

Poi se la webcam viene vista ed acquisisce senza intoppi, il resto sta nel prendere confidenza con i vari parametri.
A quanti fps avete ripreso? Cioè, quanti frames avete catturato e poi elaborato?

P.S.: mi sono reso conto che hai scritto al plurale, e così ti ho risposto. Ma ripensandoci... chi siete VOI? :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 9:13
Messaggi: 23
Ciao Cikket

Parlo al plurale perché siamo in tre amici: abbiamo preso lo strumento in società :)
Però solo io scrivo sul forum.

Abbiamo fatto le riprese a 10 fps. Il fatto è che con AMCap non abbiamo trovato il modo per regolare il tempo di esposizione (sicuramente c'è ma c'è sfuggito). Non vorrei che la versione del programma nel CD che accompagna la w-cam sia un po' vecchiotta...
Ci piacerebbe avere il controllo numerico del tempo di esposizione.

Per finire, il seeing, per quel poco che ne capisco, faceva ribrezzo :)

Grazie mille per il tuo intervento!

_________________
Skywatcher Explorer-150PDS / 6" f/5 Parabolic Newtonian Reflector - 2" 1:10 dual speed Crayford focuser with EQ5 SkyScan German equatorial GoTo mount, comprensivo di un 25mm SUPER eyepiece.
TS Paragon ED 7,5mm 1,25" Eyepiece - 50 deg - 20mm eye reliev.
Tele Vue 2x Barlow - 1.25" - achromatic- BLW-2125.
NexImage della Celestron.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
intanto grazie per avermi informato di questo primo lavoro. Ricordo bene che tempo fa chiedeste informazioni in un'altra sezione del forum e, valutando il vostro approccio e i vostri dubbi, qualcuno vi disse che sarebbe stato <<impensabile approcciarsi alla fotografia in queste condizioni>>!

Notavo la forte motivazione e il desiderio di apprendere e apprezzavo il coraggio di osare...e ora penso siate soddisfatti di aver fatto dei progressi ,dimostrati da questo primo risultato concreto!

Qualche osservazione:
- AmCap ha la regolazione dei tempi di esposizione...Smanettate un po' chè ora non ricordo dov'era (è tanto che non lo uso più)...
Non sarà il massimo come programma, ma in fondo è adeguato al tipo di camera.

- La sovraesposizione di alcune piccole aree capita non raramente nelle riprese lunari, per cui si può pensare a:
1°) non fare riprese proprio al terminatore, dove le differenze di luminosità sono eccessive;
2°) sfruttare la regolazione gamma (salire oltre il valore standard), dato che essa consiste di una funzione matematica assimilabile o
coincidente con l'assegnare i valori 0 e 1 agli estremi di intensità luminosa (nero e bianco) e numeri intermedi ai grigi; tali valori sono
considerati basi di potenze in cui zero e uno non vengono modificati, i valori intermedi sì.
Da ciò segue che si possano far risaltare grigi (altrimenti troppo scuri o neri) senza sovraesporre le aree più luminose.
- La "spaccatura" nell'immagine è generata dall'errata giunzione di aree dell'immagine allineate su diversi punti di riferimento;
Ciò spesso accade quando qualche punto di allineamento non è sufficientemente contrastato da fornire un riferimento statisticamente
attendibile per l'area vicina; così si creano aree dai confini incongruenti, che il programma ha difficoltà a far combaciare.
Smanettate, leggete i tutorial nel sito da dove avete scaricato Registax e scoprite quale modalità di allineamento è più opportuna per i
diversi corpi celesti. Date un'occhiata al cursore che modifica il numero di punti di allineamento scartando i più deboli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come prima immagine è venuta bene.
Puoi provare a riprendere per 3 o 4 minuti, sempre a 10fps (o 5 fps se il seeing è molto buono così hai meno rumore) in modo da avere a disposizione più frame utili per l'elaborazione.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 9:13
Messaggi: 23
Ciao Pietro e ulisse031

PietroMasuri ha scritto:
Ciao,
intanto grazie per avermi informato di questo primo lavoro...

Ci mancherebbe, soprattutto dopo tutto il tempo che hai speso per aiutarci!
PietroMasuri ha scritto:
Qualche osservazione:
- AmCap ha la regolazione dei tempi di esposizione...Smanettate un po' chè ora non ricordo dov'era (è tanto che non lo uso più)...
Non sarà il massimo come programma, ma in fondo è adeguato al tipo di camera.

Proveremo... anche se faremo un tentativo di utilizzare wxastrocapture.
PietroMasuri ha scritto:
- La sovraesposizione di alcune piccole aree capita non raramente nelle riprese lunari, per cui si può pensare a:
1°) non fare riprese proprio al terminatore, dove le differenze di luminosità sono eccessive;
2°) sfruttare la regolazione gamma (salire oltre il valore standard), dato che essa consiste di una funzione matematica assimilabile o
coincidente con l'assegnare i valori 0 e 1 agli estremi di intensità luminosa (nero e bianco) e numeri intermedi ai grigi; tali valori sono
considerati basi di potenze in cui zero e uno non vengono modificati, i valori intermedi sì.
Da ciò segue che si possano far risaltare grigi (altrimenti troppo scuri o neri) senza sovraesporre le aree più luminose.

La regolazione del gamma presumo sia da fare sia in fase di aquisizione che con Registax, vero?
PietroMasuri ha scritto:
- La "spaccatura" nell'immagine è generata dall'errata giunzione di aree dell'immagine allineate su diversi punti di riferimento;
Ciò spesso accade quando qualche punto di allineamento non è sufficientemente contrastato da fornire un riferimento statisticamente
attendibile per l'area vicina; così si creano aree dai confini incongruenti, che il programma ha difficoltà a far combaciare.
Smanettate, leggete i tutorial nel sito da dove avete scaricato Registax e scoprite quale modalità di allineamento è più opportuna per i
diversi corpi celesti. Date un'occhiata al cursore che modifica il numero di punti di allineamento scartando i più deboli.

Ho letto diversi tutorial a riguardo però sono ancora alla ricerca di uno bello completo come lo è per le versioni precedenti di Regidtax.
ulisse031 ha scritto:
Come prima immagine è venuta bene.
Puoi provare a riprendere per 3 o 4 minuti, sempre a 10fps (o 5 fps se il seeing è molto buono così hai meno rumore) in modo da avere a disposizione più frame utili per l'elaborazione.

Certo, faremo anche queste varie prove!

Che dite, una esposizione di 1/30 di secondo può andare bene?

Vi ringrazio (anzi, vi ringraziamo) tanto per i vostri interventi!

_________________
Skywatcher Explorer-150PDS / 6" f/5 Parabolic Newtonian Reflector - 2" 1:10 dual speed Crayford focuser with EQ5 SkyScan German equatorial GoTo mount, comprensivo di un 25mm SUPER eyepiece.
TS Paragon ED 7,5mm 1,25" Eyepiece - 50 deg - 20mm eye reliev.
Tele Vue 2x Barlow - 1.25" - achromatic- BLW-2125.
NexImage della Celestron.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urus ha scritto:
La regolazione del gamma presumo sia da fare sia in fase di aquisizione che con Registax, vero?
In fase di acquisizione è fondamentale, dato che può permetterti di registrare zone scure limitando o eliminando sovraesposizioni per le quali poi non vi sarebbe più rimedio.

In fase di elaborazione, se necessario, sia Registax che vari programmi di fotoritocco permettono di regolare il gamma, con la funzione di meglio evidenziare i dettagli, ma non di mostrare ciò che ormai è già bruciato in acquisizione.

Urus ha scritto:
Ho letto diversi tutorial a riguardo però sono ancora alla ricerca di uno bello completo
Ok, però il cursore con cui riduci il numero di punti di allineamento è facilmente rintracciabile e potrebbe aiutarvi a togliere la "frattura" dell'immagine.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010