1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo scusa fin da ora per l'ennesima immagine di questa sempre splendida galassia.
Credo sia, per complessità delle tonalità, dei particolari e dei colori, una palestra davvero impegnativa per comprendere fino in fondo i meccanismi delle tecniche di elaborazione. Quella che vi presento è la quinta prova di elaborazione, dopo che le precedenti avevano fornito un'immagine finale insoddisfacente. Non so se il problema stia nel fatto che ho troppe pretese rispetto al materiale a disposizione o se mi sfugga qualcosa nel processo di elaborazione.

L'immagine che allego dimostra che di strada ne devo fare ancora molta (qualche cosa, soprattutto per quanto concerne le stelle, mi è scappato di mano), ma i Vs. commenti mi aiuteranno a comprendere in che direzione andare.

Allegato:
M31 finale prova 5 br.jpg
M31 finale prova 5 br.jpg [ 350.37 KiB | Osservato 1199 volte ]


Il materiale raccolto nell’arco dell’intera notte del 29 ottobre scorso credo sia abbastanza buono, nonostante l’umidità spaventosa e qualche problema poi risolto a metà nottata con l’inseguimento (ho dovuto però buttare via 24 minuti di riprese) .

Questi i dati tecnici:

Immagine: 24 pose da 8 minuti ciascuna + 10 pose da 1 minuto per il nucleo, tutte a Iso 800
Calibrazione e compositazione con Dss (sigmaclip – dark – flat) al fuoco del Takahashi Tsa 102 ritotto a f6;
camera Canon Xt 350 con filtro Baader.
Guida: Orion SSA su Pentax 75 (montato in parallelo), tecnica del dithering a 5 pxel; montatura Gemini g42.

Elaborazione dell’immagine grezza: passaggio in DDP su Maxim, poi vari passaggi su Ps con selezione delle stelle separata, creazione di una maschera senza stelle, maschere di protezione e per evidenziare i dettagli delle polveri, correzione colori selettiva e bilanciamento colori, curve, livelli e via dicendo.

Aggiorno il post con il link per l'immagione a maggiore risoluzione, non senza dire un grande grazie a Salvatore Iovene per l'eccellente lavoro fatto con Astrobin.

M31

Un grazie sincero e in anticipo a chi vorrà fornirmi un parere e buoni consigli.

Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Ultima modifica di alphascorpio il martedì 15 novembre 2011, 10:50, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e cos'ha che non ti convince?
a mè pare molto buona, complimenti...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano. Grazie del tuo parere. :D
Sarà che dopo ore e ore passate davnti al monitor a prepararla ho perso qualsiasi punto di riferimento.

Provo a elencarti qualche dubbio:
1 - Stelle
2 - Rumore
3 - Elaborazione delle polveri
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto su un monitor che fa veramente schifo e mi riservo di giudicarla da casa, ma a me sembra eccellente, veramente bella.
Da casa poi ti dico se c'è qualcosa...................... :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace! e mi pare già ottima!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alex, di primo acchito, l'immagine mi piace molto.

Una cosa che noto alla seconda occhiata, è che le stelle sul fianco sinistro hanno come un effetto di cromatismo (con un aloncino rosso verso sinistra) che non trovo nel lato destro dell'immagine. Che sia un effetto ottico o di elaborazione?

La sensazione è comunque molto gradevole, peccato solo che l'immagine non sia più grande per poterla apprezzare meglio.

Mandi,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni.
Il difetto l'ho notato pure io è mi ha fatto andare in bestia.
Temo sia frutto dell'elaborazione, perchè è la prima volta che mi capita. A meno che non ci sia stato un qualche disassamento tra camera e telescopio, ma mi pare improbabile.

Grazie Astroaxl (attendo un tuo responso ulteriore) e Skiwalker!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me piace molto, altro che!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Ale!!!!ma che scusate....ottima, un altra interpretazione di questa meraviglia di galassia....con la 350!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille ragazzi. Ma non siate troppo buoni e ditemi pure cosa c'è che non va, altrimenti non imparo... :wink:

Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010