1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
... per le foto c'è addirittura chi afferma che non serva mettere in bolla...
Presente!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Paolo Ruscitti ha scritto:
tuvok ha scritto:
... per le foto c'è addirittura chi afferma che non serva mettere in bolla...
Presente!


ecco :D
e la cosa piu' "bella" è che invece quelli che affermano il contrario non è che siano mai riusciti ad essere convincenti al 100%!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ti possono convincere perché è impossibile :D
Vero è che si complica il bigourdan,ma è un problema risolvibile anche questo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si effettua il Bigourdan in teoria non servirebbe mettere in bolla, però se la montatura non è in bolla i "passi" per allinearla col Bogourdan diventano molti di più, quindi alla fine non conviene. Per il tempo che ci vuole conviene sempre metterla in bolla. A questo proposito c'è da dire che la bolla che è sulla EQ6 non è montata mai bene, quindi è meglio mettere in bolla il cavalletto con una piccola livella.
Nota: Sulla CGEM-DX ci sono due bolle, una sul cavalletto ed una sulla testa. Queste due in genere vanno d'accordo... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
premesso che io la metto in bolla proprio per evitare complicazioni in fase di bigourdan,
una montatura allineata al polo è ovviamente allineata al polo indipendentemente dalla posizione del treppiede.
Fare il bigourdan con una montatura non in bolla vuol dire introdurre un errore quando si correggono altezza e azimut proprio perché evidentemente non sono i veri altezza ed azimut. Se però si scelgono stelle posizionate esattamente sui meridiani giusti, con GiGiWxCapture si supera "tranquillamente" il problema agendo sempre su altezza e su azimuth: basta infatti portare la stella dal punto di partenza al punto di arrivo e non semplicemente alla retta di arrivo.
Ma perché complicarsi la vita?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti per semplificarla ho preso la CGEM-DX, con la quale si fa l'allineamento assistito. Bigourdan addiooooo...... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pienamente convincenti!
Quando dico che non occorre mettere in bolla mi riferisco al veloce allineamento, che normalmente effettuo senza problemi, quando sono sul campo utilizzando il cannocchiale polare. In questo caso, ovviamente, il discorso della bolla non conta praticamente più. Se si usa il Bigourdan la bolla semplifica la vita.
Ultima nota, quando ho scritto sull'inutilità della bolla l'ho fatto soprattutto come "provocazione", perché certe volte mi è sembrato di capire, leggendo i vari post, che senza questo accessorio perfettamente funzionante l'astrofotografo vada in panne soffermandosi su dettagli che spesso fanno perdere la nottata invece di integrare, integrare e divertirsi con i nostri strumenti! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per le risposte.
ho iniziato a mandare qualche preventivo d'acquisto in giro per l'italia e credo che nel giro di 2 settimane deciderò, anche perchè è fattibile anche un mio acquisto diretto in fiera a Forlì.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010