Ieri sera mi sono cimentato nella ricerca di qualche stella doppia in Pegaso, osservando dal terrazzo di casa mia nella periferia di Roma Nord. La luna ha condizionato gran parte dell'osservazione. Ho osservato poche stelle cercando di soffermarmi sulle caratteistiche e i particolari. Come riferimento ho usato la lista di Taki.
Osservazione con LB 12" e oculari:
[1] Baader Hyperion Asferico 36mm (essenzialmente come cercatore unito al telrad)
[2] Meade UWA 14 mm
[3] Televue Radian 6 mm
Oggetti ossevati:
85 Pegasi: Con [1] appena visibili 2 stelle. Con [2] ben distinte 2 stelle, certamente è la coppia A-C perchè la B è troppo vicina ad A. Colore non distinguibile dal bianco.
OΣ 252 : Con [2] ben distinta come doppia. La A sembra di colore giallo.
Σ 2878 : Ben visibili le stelle A,C,D. La A è al centro e C e D si trovano su lati opposti non allineate. La A è giallina. Molto affascinante la visione con [3].
π Pegasi : Con [1] molto ben separate π1 e π2. π1 si vede già come doppia. π2 è molto più luminosa di π1. Con [2] riesco a vedere bene π1 come multipla, distinguendo con certezza le stelle A, C e D. C si trova dalla parte opposta di A rispetto a π2, mentre al triplo della loro distanza c'è la D che è esattamente sulla congiungente π1-π2. In distolta mi semba di vedere anche la B ma non ne sono sicuro perchè sul Taki non ne sono riportate le caratteistiche; questa presunta B è a circa 100"/120" da π1. Splendida configurazione. Con [3] è confermata la percezione di B che stimo di magnitudine non inferiore alla 11/12. L'osservazione di questa multipla mi ha molto appassionato. Da rivedere sotto un cielo più scuro per osservare meglio anche la B.
Per concludere ho dato una sbiciata a M15 con [2]. Ben visibile come una nuvoletta biancasta con nucleo abbastanza marcato.
Per me la serata è stata molto utile per prendere dimistichezza con la lista Taki e fare pratica con le misura angolari nei diversi oculari...davvero ottimo esercizio

.
Ciao a tutti.
Valerio