1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi: IL SOLE
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Che fiammate! Come mai allora qui é così freddo oggi? :P :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi: IL SOLE
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Che fiammate! Come mai allora qui é così freddo oggi? :P :oops:

e quì invece così tanta acqua che non riescono ad asciugare tutte ste fiamme, mica son finte ? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi: IL SOLE
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che siano le prime e che l'anno prossimo sarà il 2012....se i film hollywoodiani e Giacobbo hanno insegnato qualcosa posso affermare che ne dovremmo vedere anche un po' che buttano plasma e neutrini (con massa) verso noi e che alzeranno la temperatura del nucleo e del mantello così da creare sconvolgimenti cataclismatici.......... :mrgreen:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi: IL SOLE
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Grazie Renzo, osservata e ripresa, anche se non so da che parte cominciare con le elaborazioni del sole ... :lol: :lol: :lol:
Penso, così a occhio, che sia grande almeno 4 o 5 volte il ns. pianeta

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi: IL SOLE
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WoW che belle, fortuna che sono tanto lontane da noi, altrimenti faremo la fine del pollo arrosto!! :mrgreen: :lol:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi: IL SOLE
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque qualche disturbo dovrebbe arrivare perchè dalla protuberanza con le tre punte, la seconda foto di Renzo, si vedevano molti "filamenti" uno dietro a l'altro a formare una linea spezzata e ondulata che arrivava fino quasi al centro del Sole.
Aggiungo che chi vuole comprarsi un Coronado o un Lunt, il momento è questo, l'attività del Sole sta aumentando ed è più interessante da osservare, poi d'inverno stare al sole è piacevole... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi: IL SOLE
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo :D sono davvero spettacolari.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi: IL SOLE
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono rientrato ora a casa e ho fatto un'altra veloce elaborazione di un mosaico del disco
Si vede il filamento che parte dalla "tricuspide" verso il centro del disco che ha sottolineato Fabio
Allegato:
disco.jpg
disco.jpg [ 279.12 KiB | Osservato 240 volte ]


Ovviamente l'elaborazione è stata fatta proprio per evidenziare il filamento e far vedere anche la protuberanza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi: IL SOLE
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine, ci avrei scommesso che dopo un pò l'avresti mostrata. Mi devo attrezzare per fare queste riprese perchè mi fanno troppa invidia. Forse però se ci provo poi mi fanno ancora di più invidia... :lol: Qualcuno ha mai adoperato il dispositivo che Lolli vende per portare fuori il fuoco sul PST? E' in pratica una barlow ma ha un fattore di ingrandimento minimo che consente di andare a fuoco con la ImagingSource. Perchè non volevo modificare il PST.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi: IL SOLE
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Bellissima immagine, ci avrei scommesso che dopo un pò l'avresti mostrata. Mi devo attrezzare per fare queste riprese perchè mi fanno troppa invidia. Forse però se ci provo poi mi fanno ancora di più invidia... :lol: Qualcuno ha mai adoperato il dispositivo che Lolli vende per portare fuori il fuoco sul PST? E' in pratica una barlow ma ha un fattore di ingrandimento minimo che consente di andare a fuoco con la ImagingSource. Perchè non volevo modificare il PST.



Fabio basterebbe avere un naso della dmk senza battuta e corto, in modo che entri tutto nel portaoculari, il pst non si deve toccare, io avevo un prolungo della lodestar tutto liscio ed ho usato quello per provare, l'ho accorciato in modo da far arrivare a battuta la dmk ed il gioco è fatto

cavolo che protuberanza bestiale :shock: è quanto mezzo sole

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010