1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
qualcuno conosce un metodo per individuare qual'è la posizione ottimale dello specchio primario di uno schmidt-cassegrain per una messa a fuoco con il minimo delle aberrazioni?

Grazie e ciao.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm, cosa vuol dire "minimo delle aberrazioni"? O sei a fuoco o sei fuori fuoco.
E poi, devi fare fotografia o visuale? Comunque un aiuto per il fuoco puoi ottenerlo usando un maschera di Hartmann.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
quoto simone,
io uso (l'1% delle volte) una maschera di hartmann (il restante 99% uso l'occhio :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone,
grazie della risposta.
Uso la maschera di hartmann a tre fori triangolari per la messa a fuoco più un copriforo per la collimazione, uso la bathinov per rifinire e controllare ulteriormente il fuoco.
Sulla seguente pagina web:
http://www.weatherman.com/nagler3.htm
ho letto che (cito testualmente):
"...S-C scopes are designed so that only ONE focus position holds the minimum spherical aberration for the scope..."

da qui è nata la domanda...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 15:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I sistemi ottici SC (anzi, in generale i sistemi Cassegrain) hanno un punto in cui la distanza specchio primario / specchio secondario minimizza l'aberrazione sferica. Lo strumento più conveniente per trovare questa distanza è...il proprio occhio! Allo star test non è troppo difficile trovare un buon compromesso. Naturalmente bisogna poi bloccare il primario e utilizzare una messa a fuoco esterna.

In ogni caso non mi preoccuperei troppo di questa cosa... la tolleranza è piuttosto ampia ed è per questo motivo che solitamente si usa la convenzionale messa a fuoco per traslazione del primario.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Ultima modifica di Mauro Narduzzi il sabato 12 novembre 2011, 15:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per gli S.C. classici nè la Meade nè la Celestron dichiara esattamente a quale distanza dalla battuta della vite del visual back sulla culatta dei telescopi sia il punto di fuoco calcolato di progetto. Molti ritengono che grosso modo corrisponda alla distanza pari al cammino ottico di un prisma diagonale. Altri ritengono che sia invece pari alla posizione del piano focale di un oculare inserito nel visual back. Certo che cambia poco per scostamenti non estremi da questa distanza. Diverso invece è il discorso per gli EdgeHD, dove la presenza di un gruppo ottico nel visual back impone una precisa distanza del piano focale, pena un pronunciato decadimento delle prestazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle precisazioni, quindi non è un vero problema, anche lavorando agli estremi, cioè a fondo corsa del movimento del primario, le aberrazioni che "scappano" dal progetto ottico sono non percepibili, visualmente, mi pare di capire..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per i più sofisti gli SC hanno una distanza primario secondario ben preciso dettato dallo schema del proggetto, non penso sia essenziale se non facendo misure specifiche.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010