1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove, monitoraggio 2011
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Finalmente, posto il lavoro che sto preparando dall'inizio dell'Estate.
Vi rpesento il mio primo monitoraggio dell'avvicinamento di Giove, fino all'opposizione del 29-10-2011.
Vi consiglio di visualizzare il link di postimage per vedere l'immagine alla massima risoluzione.


http://skyjourneyam.blogspot.com/2011/1 ... -fino.html

Buona visione e Cieli sereni. :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, monitoraggio 2011
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Me l'aspettavo, Andrea.
Ecco perchè riprendevi sempre, anche con seeing non buono. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ottimo lavoro "scientifico" e complimenti per la pazienza e perseveranza!

Purtroppo la variabilità del seeing e del meteo non ha permesso di apprezzare il risultato atteso, ovvero giovi tanto migliori quanto più ci si avvicina all'opposizione.
Ma sarebbe stato impossibile: sarebbe stato necessario avere seeing e meteo stabile durante tutte le sessioni. :shock: :roll:
Direi che quelli di metà settembre sono stati i risultati migliori

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, monitoraggio 2011
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh Max, eccp svelato il mistero! :lol: Il segreto di Pulcinella!
Guarda a caso, i migliori risultati coincidono con la grande stabilità che abbiamo avuto da inizio a metà settembre, dove imagers molto più esperti hanno tirato fuori dei veri capolavori! :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, monitoraggio 2011
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh Max, eccp svelato il mistero! :lol: Il segreto di Pulcinella!
Guarda a caso, i migliori risultati coincidono con la grande stabilità che abbiamo avuto da inizio a metà settembre, dove imagers molto più esperti hanno tirato fuori dei veri capolavori! :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, monitoraggio 2011
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao andrea :D gran bel lavoro, ottima testimonianza dell'attività gioviana di questi mesi :wink:
Se posso permettermi di darti un suggerimento, potresti provare a rendere omogenei i colori, sono diversi tra loro e per un profano che "legge" la tua scheda, potrebbero suggerire delle variazioni del cromatismo del pianeta, che invece è rimasto sempre più o meno uguale.
A tal proposito, tempo fa mi imbattei in un analisi di Peach riguardante addirittura la variazione di colorazione di bande e zone in corrispondenza del polo sud di Saturno tra il 2002 e il 2005...Ovviamente il suo lavoro era diverso, con una strumentazione differente e delle intenzioni diverse, ma a mio avviso prendere spunto è sempre un modo per migliorarsi :D
Potrebbe essere un input per trovare un giusto equilibrio cromatico, appuntare i settaggi relativi e sfornare dei Giove sui quali ad esempio si può valutare anche le variazioni di colorazione di una banda tra un'opposizione e l'altra.
Te l'ho voluto dire, sono partito dalla tua scheda e sono andato un po' oltre dilungandomi, capisco perfettamente che sarebbe un'impresa rendere omogenei i colori di tutti i tuoi Giove, ora :mrgreen:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, monitoraggio 2011
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Eh eh!
Io non vedo l'ora di farvi vedere cosa ho tirato fuori due sere fa.
Un seeing FANTASTICO dopo 20 giorni di astinenza.

Sto elaborando adesso e non credo ai miei occhi!

Spero di farcela nel weekend. Ho 3 ore di filmati di giove :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, monitoraggio 2011
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della dritta Matteo. Hai perfettamente ragione.
E' che devo ancora trovare il giusto bilanciamento. Sono alla ricerca del miglior bilanciamento.
Però, ho già in mente un lavoretto a tal proposito, realizzabile fra un mesetto o due. Nel mentre, cercherò di migliorarmi! :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, monitoraggio 2011
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Max aspetto i tuoi lavori eh! :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010