1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottime riprese Gimmi, complimentissimi.
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Non posso mancare, compare di merende!

Che testa che ti ritrovi: tra le teorie di calibrazione Bergonzoniane che ti inventi di sana pianta e che non hanno nessun fondamento scientifico, ma solo letterario; tra le formule per combinare ASA e TEC che prevedono di sommare la media della mediana dello scarto quadratico del piffero diviso per il diametro della cupola.....
...tra tutto questo:

ti escono anche delle splendide foto!
(ma secondo me e tuo figlio Emanuele che ti da le dritte giuste!)

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco qua l'altro fenomeno delle polveri. Pensare che il Bardini ogni tanto riprendeva anche qualche soggetto conosciuto a noi comuni mortali, ora che collaborate hai contagiato anche lui con i fumi interstellari!
Le due foto lasciano spazio a ben pochi commenti, sono entrambe incantevoli nella gestione dei colori e nei deboli contrasti che fanno emergere con maestria ogni debole sfumatura. Cosa non facile in campi come questi dove, come giustamente fai notare, un fondo cielo non esiste.

Detto questo, spezzo una lancia a favore del Bardini che, e parlo a gusto mio personale, nella vdb9/7 ha saputo estrarre con maggior decisione le polveri più deboli senza intaccare la morbidezza generale dell'immagine.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora,

qualche risposta:
Carlo.Martinelli ha scritto:
A proposito mi interessa molto la Vs tecnica di foto in parallelo, come sapete anche io fotografo in maniera similare con il mio Meade S/N da 10 e FS102 o FS60C, uso anche io registar ma non mi spiacerebbe un attimino conoscere la vostra metodica di elaborazione separata e poi fusione anche per capire dove potrei migliorarmi.

A proposito Fabio Cavicchio di AstroArt sotto mia richiesta ha approntato una nuova versione della GUI che permette di fare Dithering ogni n. immagini in questo modo si può tentare di fare il dither senza avere spostamento ad ogni immagine in caso di esposizioni con tempi diversi fra il primo ed il secondo telescopio.


Il dithering è veramente fondamentale e non ci rinucerei mai neppure per un frame. Quello che in generale facciamo è usare le stesse sequenze sulle due stl introducendo dei delay che permettono di far eseguire il dithering quando entrambe le STL non stanno acquisendo. Giocando bene con i delay e con gli inizi relativi delle sequenze riusciamo a rimanere sincronizzati per diverse ore.

Abbiamo anche scritto un programma, piuttosto complicato in realtà, che permette di sicnronizzare le due stl via attraverso la rete. Funziona molto bene ed è molto comodo perchè permettte di controllare le due ccd e di vedere che fanno da un singolo computer e quindi mediante un singolo desktop remoto. Il programma funziona bene e, in prospettiva, ci permetterà di controllare le due STL sotto l'automazione di ccdcommander. Purtroppo ogni tanto CCDsoft genera un errore di automazione che blocca una delle due CCD. Non siamo ancora riusciti a capire cosa succede...

DavideBardini ha scritto:
...tra le teorie di calibrazione Bergonzoniane che ti inventi di sana pianta e che non hanno nessun fondamento scientifico, ma solo letterario; tra le formule per combinare ASA e TEC che prevedono di sommare la media della mediana dello scarto quadratico del piffero diviso per il diametro della cupola.....


scienza, non fantascienza...

Kiunan ha scritto:
Ecco qua l'altro fenomeno delle polveri. Pensare che il Bardini ogni tanto riprendeva anche qualche soggetto conosciuto a noi comuni mortali, ora che collaborate hai contagiato anche lui con i fumi interstellari!


Il Bardini era già volto al lato oscuro da tempo!!! è che ogni tanto fa finta di essere interessato a M33, ma è solo per darsi un tono...


ciao, gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010