1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
In attesa di finire delle cose che ho in cantiere e per le quali ho bisogno di buon seeing e cieli scuri , ho pensato di fare M42 con l'intes a focale sostenuta e far venire tutto anche il trapezio. Avendo a disposizione pose in Ha SII e OIII fatte da Monte Labro l'anno scorso con il rifrattore semiapo cinese da 80 mm decisamente buone e pose RGB fatte da Campo Felice con il borg 101, per il colore non c'erano problemi. Per la luminanza ho approfittato delle ultime due serate buone ( lunedì e martedì) con luna ma decisamente limpide e con un seeing stranamente discreto.La luminanza in totale è la somma di 48 pose da 5min. con filtro Ha da 6nm con l'intes a f 8 e quindi a 1600 di focale , ne avevo molte di più ma ne ho scartate diverse, il centro l'ho realizzato tutto a parte ed è il risultato di 10 pose da 40 sec. in luce bianca più 10 per canale RGB sempre da 40 sec. tutto in bin. 1x1.Ricavata la luminanza totale ho aggiunto opportunamente ridimensionate le immagini finite in narrow band e in LRGB , quindi tutte e due hanno dato un contributo finale all'immagine ognuno per quello che ritenevo interessente , all'immagine finita poi ho aggiunto il centro precedentemente elaborato con il trapezio ben risolto.
Visto il mio monitor che a volte mi confonde le idee non so bene come si vedrà però devo dire che l'immagine sul mio PC è suggestiva.http://forum.astrofili.org/userpix/561_M42LRGB1600_1.jpg

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
:shock: wow ...

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Sembra dipinto, bellissima


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti.... complimenti, è proprio molto suggestiva.

A parte il trapezio molto ben risolto, mi piace molto anche quella sorta di " crepa" che si diparte da appena sopra il trapezio e sale verso l'alto.

Nell'angolo in basso a DX poi l'immagine sembra quasi 3D, sembra che il primo sbuffo più in basso sia in fuori rispetto al resto.

Bella realizzazione Ruco.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gulp!
Meraviglia!
Complimenti, proprio tanti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: rifatta
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Ho rifatto un pò i colorihttp://forum.astrofili.org/userpix/561_M42LRGB1600blu_1.jpg

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è quanto di più simile alla versione di hubble io abbia mai visto in giro!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010