1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 settembre 2011, 16:53
Messaggi: 6
Se hai a disposizione un cielo con ridotto inquinamento luminoso e se sei interessato al deep sky,
io ti consiglierei il dobson da 10, che dal punto di vista del deep sky a quel prezzo
è uno dei migliori (senza escluderne l'utillizzo per il planetario);
io personalmente preferisco i telescopi su montatura equatoriale per la loro comodità nell'utilizzo;
lo skywatcher da 200mm ha le stesse caratteristiche del dobson,
è un poco più maneggevole per il fatto di poter smontare il tubo dal treppiede,
ma in compenso ha un'apertura minore.
Il matsukov è trasportabile e il più comodo da usare,
è uno strumento specifico (prevalentemente a uso planetario).
Fatti un'idea delle dimensioni e dell'utilizzo che vorresti farne,
tutti e 3 sono ottimi telescopi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
Io abito in un paesino di campagna e spesso mi trovo ad osservare nei giardini vicino casa (dove a parte qualche lampione è abbastanza buio), altre volte invece mi allontano in macchina di una ventina di minuti di strada e lì c'è un cielo perfetto.
Mi pare di aver capito che comunque sono 3 ottimi strumenti e qualsiasi scelga sarò soddisfatto. (paragonato al 10x50) :o

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
Eccomi quà, ciao a tutti...

Ho seguito il consiglio di alcuni di voi e ieri sera per la prima volta mi sono aggregato ad un gruppo di astrofili della mia zona per passare una serata ad osservare il cielo con la guida di occhi molto più esperti dei miei. Direi proprio che sono partito in quarta vista la location, Forca Canapine di Norcia, uno dei cieli meno inquinati d'italia da come mi hanno detto e da come ho potuto osservare e grazie alla guida Andrea Boldrini che sicuramente alcuni di voi conosceranno.

La serata osservativa doveva svolgersi con un Celestron Nexstar 11 ma con mia enorme sorpresa al mio arrivo c'erano ad aspettarmi questi 2 strumenti:
1) Binoscopio rifrattore Vixen-Astromeccanica ED 114 SS
2) Binodobson 60 cm con puntamento automatico e Go-to. (il binoscopio + grande del mondo, una bestia)

Questi sono alcuni degli oggetti che ho avuto il piacere di osservare:
-NGC 6992 NEBULOSA VELO
-NGC 6888 CRESCENT NEBULA
-NGC 7000 NEBULOSA NORD AMERICA
-NGC 281 NEBULOSA PACMAN
-M57 NEBULOSA ANELLO
-NGC 7293 NEBULOSA ELICA
-M15 AMMASSO GLOBULARE
-NGC 891 GALASSIA SPIRALE
-M37 AMMASSO APERTO
-M81 E M82 GALASSIE
-M31 GALASSIA ANDROMEDA
-M33 GALASSIA TRIANGOLO
-M42 NEBULOSA DI ORIONE
-GIOVE E I SUOI SATELLITI

E' stata una delle serate più belle della mia vita e ne seguiranno tante altre sicuramente.
Ringrazio Andrea per la gentilezza e la passione con cui ci ha guidato nell'universo e ringrazio anche la persona che mi accompagnava perchè non è facile sopportare il freddo glaciale nonostante non abbia la passione che ho io per queste cose.

Rigrazio anche voi del forum per il consiglio...

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione Andrew86
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
E' nato, è nato...signori ecco mio figlio. E' enorme col suo capoccione da 30cm e un'altezza di un 1,5m.
Già mi sta facendo sudare con la collimazione, offset e cippalippe varie, ma lo adoro.
Ovviamente stasera è tutto nuvoloso, ma lo sapevo, non poteva essere altrimenti fortunello come sono...non vedo l'ora di provarlo per le prossime serate.


Allegati:
DSCN1468.JPG
DSCN1468.JPG [ 398.21 KiB | Osservato 672 volte ]
DSCN1467.JPG
DSCN1467.JPG [ 461.26 KiB | Osservato 672 volte ]

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione Andrew86
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti, un parto in casa di quelle dimensioni deve essere stato durissimo!

Scherzi a parte, sfrutta a dovere la bestiola!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione Andrew86
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello!! :D Controlla prima di tutto di allineare il cercatore e di vedere se il tele è collimato. Il mio è arrivato già collimato. E una volta controllate queste due cose... sfrutta la bestiola più che puoi! :D Osserva la nebulosa di Orione prima che sia troppo bassa sull'orizzonte! Anche il trio di ammassi aperti dell'Auriga (M36-37-38) e l'ammasso aperto M35 dei Gemelli, meritano un'occhiata!

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione Andrew86
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto vicino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione Andrew86
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Unico caso di parto al mondo... Senza mamma :mrgreen:

Complimenti!!! Tutto suo padre!!!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010