1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfittando della luna piena quasi piena, ho ripreso la testa di cavallo, dal centro di Cuneo.

Immagine

link diretto: http://img534.imageshack.us/img534/781/ ... f596ha.png

Volevo testare la fantastica guida fuori asse lbastro (eccezionale) ed il filtro halpha baader che ho preso per sostituire l'astronomik in mio possesso.

Purtroppo il filtro, sulle stelle luminose mostra quegli strani spikes che sono evidentemente un effetto diffrattivo nel trattamento dielettrico. La stessa cosa l'avevo già notata in passato sui miei filtri LRGB baader... ma adesso é un 5 su 5, peraltro prodotti in periodi diversi (questo, addirittura ha il profilo ribassato ed é il nuovissimo modello).
I filtri astronomik non presentano assolutamente tale difetto.

Non so, sinceramente, se rispedire il filtro in Inghilterra (dove l'ho preso) oppure se tenerlo. Se volevo gli spider, mi prendevo un newton...

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai voglia di postare i dettagli di ripresa? Camera, posa, binning, guida, tubo...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
takahashi tsa d=0.102 f=0.596
filtro halpha baader 7nm
pose=21x600sec
camera=starlight sxvh9
binnig=1x
montatura HEQ5
guida fuori asse LB ASTRO
autoguide=guider head starlight

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faccio un'ipotesi da niubbo, non è che avevi l'obiettivo in appannamento? Ieri sera da me (ero in Valle Dell'Orco) c'era talmente tanta umidità che alla fine sembrava che avesse piovuto...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, non é un ipotesi da scartare, ma purtroppo no.

Era in postazione fissa, ben acclimatato (da settimane) e cambiando filtro nella ruota, il problema scompariva (era molto evidente su Aldebaran, che ad inizio serata avevo usato per la prima sincronizzazione della montatura).

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 18:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Roberto,

ho 3 set di filtri della Baader e non ho mai avuto problemi con un bel pò di sistemi ottici e configurazioni diverse. Cercherei la causa al di fuori dei filtri (a meno che non sia difettoso proprio quel filtro).

Tanto per raccontare io avevo quel riflesso sulle stelle più forti a causa di una parte del reggi-prisma dell'OAG non schermato bene, si accentuava mettendo l'OAG più vicino al CCD di ripresa come altezza dall'asse ottico. Risolto schermando il retro del prisma.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho presente quei pennacchi: ce li facevano uno spianatore con le lenti troppo serrate nel barilotto. E' bastato allentare leggermente la ghiera che serrava le lenti e il problema è sparito. Magari anche a te il filtro è stato serrato troppo...prova ad allentare un pò la ghiera, e riprova :wink:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
é per forza il set di filtri lrgb + il filtro ha. Nella ruota ho anche i filtri astronomik (hb, ha) e con loro il problema non si presenta.

Particolarità, sugli altri filtri baader LRGB si presenta questa figura di "diffrazione" a diversa angolazione in ogni filtro.

Potrebbe essere che sul tsa spianato il flusso ottico entra con un angolazione tale da produrre l'effetto diffrattivo?

PS: notare che nello "spike" il raggio non é continuo, ma presenta parti continue e discontinue a distanza fissa, mostando la natura ondulatoria del flusso....

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13059
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai verificato il filtro in controluce?
Il mio hbeta narrowband CCD della Baader presentava un difetto di fusione (si dice così?) che mi creava un problema similare sulle stelle più luminose. Me l'hanno sostituito in garanzia, però l'avevo preso in Italia.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
domani provo a smontare i filtri e a guardare bene. Grazie a tutti, intanto :(

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010