1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
lasciate stare che il C8 era poco collimato, che ho fotografato scansando le nuvole, che la messa a fuoco è un po' così, che non ho fatto i dark né i flat, ma, insomma, ecco la prima luce del mio nuovo setup:
Allegato:
Commento file: Prima orgogliosa schifezza
ngc7789_2x2_-10_sf180.png
ngc7789_2x2_-10_sf180.png [ 236.83 KiB | Osservato 1091 volte ]
I dati di ripresa
  • C8 F6.3
  • SBIG ST-8XME
  • C8 F6.3
  • Orion Atlas EQ-G
  • 180" Binning 2x2 -10°C Selfguide + Baader UV-IR Cut
  • No dark, no flat
Ringrazio calorosamente il mio amico Aldo per il supporto e per gli insegnamenti, senza i quali non avrei combinato nulla. :D

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, diciamo che probabilmente la tua st8 sperava meglio, ma adesso puoi solo migliorare! :)

Congratulazioni! Hai avuto problemi in autoguida o d'altro tipo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh lo so Giancarlo, purtroppo adesso c'è da aggiornare l'utente :mrgreen:
Comunque, no, non ho avuto problemi con la guida, ho avuto qualche problema con il fuoco: ho scoperto a fine serata che il visual back Geoptik SC-2" faceva ballare un po' il naso della SBIG (ho sentito freddo quando ho visto la camera che si muoveva e poteva cadere :shock: ). Inoltre ho scoperto che la EQ-G ha un bel backlash in AR, che ho cercato di compensare nella calibrazione, il grafico sembrava buono durante la guida, mai oltre i 3 pixel di spostamento.
Insomma, ci sono un po' di cose da sistemare, ma devo dire che la facilità di messa a fuoco mi ha ripagato di qualsiasi altro problema.
Ho dato in pasto l'immagine a Astrometry.net e mi ha restituito:
Codice:
Field center: (RA,Dec) = (359.4, 56.73) deg.
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (23:57:35.537, +56:43:57.997).
Field size: 28.9785 x 19.3134 arcminutes
Allegato:
Commento file: Ridotta con Astrometry.net
NGC7789-ngc.png
NGC7789-ngc.png [ 182.19 KiB | Osservato 1062 volte ]

Avevo anche fatto un altro tentativo sulla zona a est di Sadr, prima di passare a NGC7789, ma non era emerso nulla:
Allegato:
Commento file: La zona di Sadr
sadr -10 sf 180s.png
sadr -10 sf 180s.png [ 229.81 KiB | Osservato 1062 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh io ti rignrazio molto, e' confortante vedere che all'inizio e' normale fare delle foto cosi' schif.. :mrgreen: ehm....
Perche' io continuo a fare foto esattamente cosi'.... :oops:
Ne vorrei di piu', di foto del genere...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Inoltre ho scoperto che la EQ-G ha un bel backlash in AR, che ho cercato di compensare nella calibrazione


Non ti preoccupare per il backlash in ar. Quello è ininfluente, anche se sarebbe meglio serrarlo un po' per questioni di stabilità generale.



Cita:
il grafico sembrava buono durante la guida, mai oltre i 3 pixel di spostamento.

Ecco, abbiamo ancora un concetto diverso di "grafico buono", ma come prima foto non ti puoi lamentare.
:)

Lo specchio? S'è mosso?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se si sia mosso lo specchio o qualcos'altro, ma qualcosa di non fisso c'è: devo controllare. Per altro, lo steeltrack, per quanto buono, ha una flessione evidente quando non serrato: sicuramente è una cosa da tenere in conto se lo si vuole acquistare.
Ho fatto la riduzione astrometrica anche della seconda foto:
Codice:
Field center: (RA,Dec) = (305.6, 39.99) deg.
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (20:22:18.025, +39:59:07.388).
Field size: 28.5865 x 19.04 arcminutes

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è qualcosa che non è ben allineato, le stelle in alto a sinistra sono rotonde mentre quelle in basso a destra sono a pera.
P.S.
Questa tua prima immagine è confortante, anche io sto facendo le prime prove di fotografia con l'autoguida...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Questa tua prima immagine è confortante, anche io sto facendo le prime prove di fotografia con l'autoguida...

Cosa intendi?

Comunque è facile che sia scollimato, per fare il blocco del primario ho dovuto smontare tutti gli elementi ottici, compreso il secondario, e la collimazione di ieri sera era giusto per riuscire a vedere qualcosa: tutta l'attenzione era sulla camera e CCDOPS.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era solo uno scherzo, all'inizio non si ottengono mai delle immagini perfette.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio ha visto giusto, la scollimazione è evidente più a dx , quindi parrebbe un qualcosa di disassato dal piano ottico, immagino il primario (serrato troppo da una parte?) o la camera non parallela al piano focale.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010