1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Dovendo acquistare un C11 (acquisto poi sfumato per motivi che ancora non conosco non avendo ritenuto il venditore informarmene) mi ero preoccupato di acquistare un adattatore che consentisse l'uso di strumenti con barra losmandy sulla mia eq6.
Ho fatto un po' di ricerche ed ho visto che ci sono varie (poche, per la verità) possibilità, la maggior parte delle quali a prezzi decisamente troppo elevati.
L'unica a buon mercato l'ho trovato sul sito di telescope-service e dopo un breve scambio di mail ho deciso di acquistarla, tuttavia al momento di dare il numero di carta di credito sono stato contattato da un astrofilo che aveva visto un mio annuncio su astrosell che mi ha detto di avere proprio quello che cercavo, visto che c'era un buon risparmio non ho piu' fatto l'ordine su TS (:D).
Ricevuto l'adattatore ho subito notato la serietà del venditore, assolutamente nuova!

Subito dopo l'acquisto ho letto su questa discussione viewtopic.php?p=756533#p756533 che ci poteva essere qualche problema....

Comunque la slitta doppia è arrivata l'altro ieri e ieri sera sono riuscito a fare un po' di prove.

La prima cosa che ho notato è la differenza di "peso" tra la vecchia e la nuova:
Allegato:
IMG_4022.JPG
IMG_4022.JPG [ 26.53 KiB | Osservato 3641 volte ]


La prima differenza importante pero' è la diversa altezza del "dente" che entra nella testa:
Allegato:
IMG_4023.JPG
IMG_4023.JPG [ 26.11 KiB | Osservato 3641 volte ]


Cio', come ovvio, comporta il fatto che mentre la testa nera entra perfettamente nelle testa equatoriale, questa nuova spunta un po' fuori:
Allegato:
IMG_4026r.JPG
IMG_4026r.JPG [ 22.74 KiB | Osservato 3641 volte ]


C'era poi la questione della stabilità del morsetto del post linkato sopra, anche nel mio caso, come in quello di like (ed al contrario de ilduca) il problema c'è, il morsetto tende a disassarsi quando stringe la barra!
Allegato:
IMG_4026b.JPG
IMG_4026b.JPG [ 22.4 KiB | Osservato 3641 volte ]


comunque il tubo è molto ben sostenuto e stabile sulla montatura e, soprattutto, non l'ho ancora provato con barra losmandy che è quello che mi interessa di piu' (visto che, sfumato il c11, molto probabilmente arriverò un SC meade da 10" ACF molto dritto :lol:)

In definitiva mi pare un buon pezzo di ferro che migliora (almeno come prima sensazione) di molto la stabilità di serraggio su barre vixen ed offre la possibilità di usare barre losmandy, soffre del peccato originale dei prodotti cinesi (la non stabilità di qualità e l'approssimazione dei particolari).
Sicuramente le altre (geoptik, adm) danno la sensazione di una qualità costruttiva molto più elevata ma ad un prezzo nettamente superiore.
Chi non puo' fare a meno della forma non la apprezzerà, chi si accontenta della sostanza, invece, la troverà un ottimo prodotto :D

(p.s.: aggiungerò ulteriori impressioni appena avro' a disposizione un tubo piu' pesante con barra losmandy)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
onestamente fa paura :shock:
dalle tue foto io ci metterei su neanche un cercatore :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho quella della Geoptik e mi trovo benissimo. Il peso maggiore che ho caricato è un C 9,25 con telescopio guida e fotocamera. Nessun problema.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella testa è una schifezza. C'è poco da fare, va cambiata, anche e sprattutto perchè non tiene la barra orizzontale e quindi poi il tubo rimane sbilanciato, su un lato. Potendo avere il "vecchio" ossia il precedente morsetto solo Losmandy oppure il vecchissimo morsetto solo Vixen ci metterei quello. Oppure, ma è un piccolo costo aggiuntivo, la piastra doppia ADM che è perfetta (io l'avevo montata sulla EQ6 prima di prendere la CGEM) oppure quella Geoptic.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sai che il fatto che il dente "esca" mi pare proprio strano?
So che ci sono due versioni dell'attacco della slitta alla testa EQ6, non è che tu hai la vecchia e questa è la nuova?
Riguardo al fatto che disassa, secondo me si può cercare di capire da cosa dipende il problema, e risolverlo...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mah.. forse le foto non rendono bene, ma non è una schifezza :D
anzi è molto piu' stabile di quella originale, stasera provo a fare qualche foto piu' decente ;)
e, comunque, il problema che si disassa quando stringe si risolve facilmente (credo) con un paio di spine :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che tutto il sistema sia progettato e realizzato male. La piastra della ADM nella parte mobile il morsetto scorre su due alberini d'acciaio di 1/4 di pollice di diametro che fanno da guida e non sulle viti di serraggio. Mi sa che il morsetto della testa della NEQ6 scorra su gli stessi bulloni con i quali si stringe, magari confermatelo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Mi sembra che tutto il sistema sia progettato e realizzato male. La piastra della ADM nella parte mobile il morsetto scorre su due alberini d'acciaio di 1/4 di pollice di diametro che fanno da guida e non sulle viti di serraggio. Mi sa che il morsetto della testa della NEQ6 scorra su gli stessi bulloni con i quali si stringe, magari confermatelo.


è cosi', infatti quando parlavo di "spine" intendevo proprio quello :D

comunque per essere piu' preciso stasera (o appena farà brutto tempo :D) la smonto e faccio un paio di foto ai particolari.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
tra l'altro, a che serve la vitina su cui punta la freccetta rossa?
non è che potrebbe dare una mano a fissare meglio l'adattatore?
Allegato:
IMG_4026bb.JPG
IMG_4026bb.JPG [ 22.88 KiB | Osservato 3573 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella EQ6 il morsetto reggi-ottica è montato su un cilindro di alluminio che si inserisce nella parte terminale superiore della montatura e viene fermato con tre grani a brugola posti a 120°. E' strano che l'abbiano fatto troppo lungo, magari toglilo e controlla se c'è qualcosa che ne impedisce il completo inserimento. Se fosse effettivamente troppo lungo converrebbe tornirlo per eliminare la parte in eccesso, dal momento che la parte in più è solo dannosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010