1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
'nduja ha scritto:
E se facciamo una via di mezzo?
Dobson Skywatcher 12" Autotracking

Io sto pensando di prendere questo per Natale. Senza goto (che se ne può fare benissimo a meno) ma con l'inseguimento che è utilissimo per pianeti, luna e per provare a giocare un pò con riprese planetarie e lunari.

C'è anche il 25cm se vuoi ridurre il prezzo e farci rientrare qualche accessorio.

Comunque, un secondo momento puoi anche comprare la tastiera synscan per avere il goto.


effettivamente non è male come idea... e + in la magari con 200 euro compri il synscan.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Freeman18181 ha scritto:
effettivamente non è male come idea... e + in la magari con 200 euro compri il synscan.


Secondo me ci potresti pensare anche tu... :wink:

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che, a rigori, se dovessi rispondere al titolo del topic, comunque non direi proprio che un 12" o un 10" è un tele per principianti :) anche se c'è qualcuno che ha iniziato direttamente da un 10" ( e forse anche da un 12") trovandosi benissimo...

a parte ogni altra considerazione ( e so che Freeman tra l'altro ha già un po' di esperienza osservativa) considera attentamente la questione pesi/ingombri - soprattutto la prima e il fatto che se non hai spazi adeguati ( terrazzo/giardino) osserverai solo in trasferta.

ps freeman è un nick bellissimo ed è il nome di uno degli scienziati che più stimo: Freeman Dyson :) l'hai scelto in suo onore?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhè lo spazio non mi manca per il telescopio quindi non ho bisogno di andare in trasferta... la domanda successiva è: cosa manca a quel telescopio in termini di oculari e filtri in modo da renderlo efficace per le mie prime vere osservazioni?

ilduca ha scritto:
ps freeman è un nick bellissimo ed è il nome di uno degli scienziati che più stimo: Freeman Dyson :) l'hai scelto in suo onore?


Un personoaggio che stimo anche io, ma il mio nik ha un significato molto + semplice!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
attenzione! uno spazio adeguato per un dobson è una zona buia, lontano da luci cittadine, altrimenti la trasferta è d'obbligo.


Allegati:
images.jpg
images.jpg [ 6.09 KiB | Osservato 385 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
vivo vicino al mare (che nn è il massimo per il telescopio) lontano dalla città e non ho neanche le luci sulla strada... c'è la crisi :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, innanzitutto cerca di capire a che livello è il tuo cielo:
http://astronomia.altervista.org/articoli/bortle.php

Se il cielo non è completamente buio avrai dei limiti sulla quantità di oggetti osservabili e sulla qualità delle osservazioni (dettagli percepibili).
Da casa mia a torvaj ad esempio M51 è solo una coppia di tenui batuffolini.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la trasferta, eccetto pochi casi fortunati, è d'obbligo per il deep di luna nuova :) io mi riferivo alla possibilità di usare il tele quasi quotidianamente per pianeti luna etc

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Beh, innanzitutto cerca di capire a che livello è il tuo cielo:
http://astronomia.altervista.org/articoli/bortle.php

Se il cielo non è completamente buio avrai dei limiti sulla quantità di oggetti osservabili e sulla qualità delle osservazioni (dettagli percepibili).
Da casa mia a torvaj ad esempio M51 è solo una coppia di tenui batuffolini.



Molto utile grazie.... purtroppo ho la luna stasera e non posso pronunciarmi con certezza, ma credo di essere su una visuale classe 5


Ultima modifica di Freeman18181 il venerdì 18 novembre 2011, 18:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi..... non ho deciso.... sto subendo uno stress da scelta :shock:

è vero mi piacerebbe prendere il Dobson Skywatcher 12" Autotracking ma visto il costo e visto l'utilissimo link di andreaconsole ho capito che per sfruttarlo, il mio cielo forse non va bene e andare in trasferta è un pò complicato. A questo punto ho deciso di puntare a qualcosa di + economico (usato) per capire cosa fare e cosa voglio realmente....
In questo momento ho trovato 3 papabili:
- Skywatcher Dobson 200/1200mm Pirex sulle 300 euro (da concordare);
- Dobson Geoptik Formula 20 200mm f/6 sulle 550 euro;
- celestron c8 s sulle 700 euro;

Strambala come decisone?

ps. non so se posso postare i link qui o magari in privato....
Grazie in anticipo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010