Olà, ....ho letto solo ora
@ Chris e Aranova: grazie per i complimenti
@ Pering: I vantaggi di una copertura rigida come questa sono nella possibilità di custodire tutta la strumentazione montata completa di elettronica, possibilità di lavorarci intorno anche di giorno per approntare nuove configurazioni ottiche e meccaniche, mettere a punto tutto ciò che si vuole

La strumentazione è al riparo da pioggia anche molto forte, compresa grandine e neve.
Il sacco argentato non mi pare possa rendere tanto senza far temere qualche sgradita sorpresa.
@InZet: L'ho potuto usare diverse volte anche se non così tante, purtroppo a causa delle luci che mi circondano e che mi costringono a scremare le serate utili.
Però ha confermato la comodità assoluta di una simile soluzione.
Il telescopio è sempre pronto, basta spettare una mezz'oretta perchè si acclimati, la triangolazione viene conservata e non bisogna pensare ad altro che iniziare le riprese.
Con il Nexremote posso parcheggiare il tubo in tutti i modi e disporre di un software davvero completo per gestire in remoto il telescopio.
A dovere di cronaca dovrò fare piccole migliorie:
1-roselline di prese d'aria per favorire la ventilazione interna (questa estate ho lasciato una piccola stazione meteo che ha registrato all'interno una temperatura max di 46,7°

)
2-forse in futuro dovrò rivedere le dimensioni delle ruote che risentono del peso e si sono un pò appiattite....ma comunque girano.
3-la porta smontabile aspetta da un pò di essere incernierata alla base per poterla richiudere agevolmente senza patire di notte e senza far troppi rumori...
4-trovare una soluzione per controllare visivamente lo strumento durante l'utilizzo....telecamera o webcam a largo campo e sensibile al buio.....(possibili soluzioni non troppo costose?)
5-devo approntare una piccola mangiatoia per il geco butterato che ormai da diverse settimane ha scelto la casetta come sua dimora
Magari vi terrò aggiornati su questo topic.
Ciao a tutti.
Gp