1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sul forum tempo fa avevo letto che applicando delle ventoline dietro al primario del telescopio, se ne facilitava l'acclimatazione.
Ebbene, ieri sera s'è rotto l'alimentatore del pc di mio papà, e c'è una ventola di raffreddamento.
L'ho provata e funziona.
Secondo voi è realmente utile per un 150 oppure no?
Grazie.
P.S: sarebbe da far girare a 12V, ma io ne fornisco 16 ( con l'alimentatore nn stabilizzato, che dice 12 ma ne da circa 16), così fà più aria... :lol: :lol:
Però meglio stare a 12V sennò adios ventola... :lol:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando porti fuori lo strumento quanto tempo attendi prima che sia completamente acclimatato?
Se monti la ventolina riduci il tempo almeno di metà, almeno con il mio new è stato così, forse anche meno.
Se va a 12v è meglio non pasticciarci su, che corri il rischio di briciartela subito.
Buone osservazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pinbert ha scritto:
Quando porti fuori lo strumento quanto tempo attendi prima che sia completamente acclimatato?
Se monti la ventolina riduci il tempo almeno di metà, almeno con il mio new è stato così, forse anche meno.
Se va a 12v è meglio non pasticciarci su, che corri il rischio di briciartela subito.
Buone osservazioni.


Mah...lo lascio fuori circa 45 minuti, però forse bisognerebbe andare sull'ora?
Cmq si, conviene stare sui 12V. :lol: :lol:
Però, ridurre a metà il tempo è molto comodo, soprattutto quando ti alzi alle 4 di mattina e nn hai fuori il tele... :wink:
Grazie. :wink:
Buone osservazioni anche a te e a tutti gli utenti del forum.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è un periodo prescritto da attendere, c'è da aspettare il tempo che serve all'ottica per acclimatarsi, può volerci mezz'ora, un'ora, o anche più!
Ad un amico con un mak da 18 cm, una sera che è uscito per fare osservazioni, ci è voluto un'ora abbondante!
Dipende molto da dove lo tieni in casa; se è al caldo (ora che c'è freddo fuori) ci vuole un sacco di tempo.
L'ideale sarebbe tenerlo in un luogo non riscaldato.
Quando non vedi più le pime di calore uscire dal tubo metti l'oculare e vai!
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pinbert ha scritto:
Non c'è un periodo prescritto da attendere, c'è da aspettare il tempo che serve all'ottica per acclimatarsi, può volerci mezz'ora, un'ora, o anche più!
Ad un amico con un mak da 18 cm, una sera che è uscito per fare osservazioni, ci è voluto un'ora abbondante!
Dipende molto da dove lo tieni in casa; se è al caldo (ora che c'è freddo fuori) ci vuole un sacco di tempo.
L'ideale sarebbe tenerlo in un luogo non riscaldato.
Quando non vedi più le pime di calore uscire dal tubo metti l'oculare e vai!
Giuseppe


Ok, grazie.
Beh, diciamo che c'è una sorta di riscaldamento naturale.
Lo tengo al piano terra, in una specie di cantina.
I muri sono spessi più di 1 metro! :shock:
Quindi d'inverno c'è caldo, mentre d'estate si mantiene il bel fresco... :wink:
Quindi, c'avevo pensato anch'io, ci vorrà un casino di tempo... :roll:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tubo aperto e specchio piccolo. Secondo me con mezz'oretta te la cavi sia in inverno che in estate.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Tubo aperto e specchio piccolo. Secondo me con mezz'oretta te la cavi sia in inverno che in estate.
:)


:D :D
Grazie Pilolli...presumo che allora sia molto utile. :wink:
Di nuovo grazie a tutti per le risposte. :wink:
Purtroppo ora è nuvoloso... :cry:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi la ventola va messa dietro al primario, vero?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va messa sulla cella portaspecchio che deve essere forata per permettere all'aria di uscire.
Ho letto che i migliori effetti si avrebbero con una ventilazione laterale ma questa è già più difficile da realizzare.
Facci sapere i risultati.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pinbert ha scritto:
Va messa sulla cella portaspecchio che deve essere forata per permettere all'aria di uscire.
Ho letto che i migliori effetti si avrebbero con una ventilazione laterale ma questa è già più difficile da realizzare.
Facci sapere i risultati.
Giuseppe


Quindi devo forarla? :?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010