1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR 1339
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Una ripresa al volo di stamane dell'AR del giorno.
Rifrattore acro 152/990 + Tv 5X + Herschel prism + Baader continuum+ DMK 41
Seeing pessimo, immagine traballante, di meglio non sono riuscito a fare.


Allegati:
AR 1339_web.jpg
AR 1339_web.jpg [ 140.17 KiB | Osservato 791 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1339
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
notevole, una domanda però. puoi guardare nei tuoi grezzi pre elaborazione la macchia principale sulla sx? non vedi nulla attraversarla? in halpha oggi intravedevo un arco di materia che tagliava quasi a metà l'ombra centrale, magari in luce bianca si vede.
purtroppo io appena giocavo un po' con i contrasti veniva inglobata dal nero ma ero al limite della risoluzione dei miei 50mm.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1339
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peccato per il seeing Fulvio,si vede che era penoso...come dalle mie parti
ma la DMK41 ce l'hai da tanto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1339
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Cita:
peccato per il seeing Fulvio,si vede che era penoso...come dalle mie parti
ma la DMK41 ce l'hai da tanto?


Si, ce l'ho da parecchio, ed è un'ottima camera.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1339
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già...proprio un ottima camera 8)
era solo che non mi ricordavo ne possedevi una :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1339
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una macchia davvero interessante, Fulvio...peccato ora si sia molto ridimensionata...domani vorrei fare qualche ripresa, cercando di sfruttare sia l'ED80, che il C9,25...vediamo che cosa ne esce... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1339
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Una macchia davvero interessante, Fulvio...peccato ora si sia molto ridimensionata...domani vorrei fare qualche ripresa, cercando di sfruttare sia l'ED80, che il C9,25...vediamo che cosa ne esce...


Ormai il gruppo è al tramonto, ed effettivamente è stato ridimensionato.
Il seeing di questi giorni, per lo meno dalle mie parti ed alle ore tra le 8,30 e le 9.00 (la finestra temporale di vista da casa mia) è stato indegno.
Stamane ho tentato un'improbabile close up del gruppo ;seeing peggiore di ieri e quindi unico frame di oltre 1300.
TMB 115 tirato a f 70 ( 8000 mm EFL) con 2 barlow in serie per complessivi 10 X. Intes Herschel prism,Baader Continuum,DMK 41.
Va da se che il risultato è poco accettabile, ma comunque mostra le caratteristiche principali delle macchie del gruppo.


Allegati:
AR 1339_11_11_web.jpg
AR 1339_11_11_web.jpg [ 126.32 KiB | Osservato 724 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010