1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Senz'altro un buon lavoro, però, quali sono i vantaggi al posto di una copertura con telo impermeabile alluminato?
Apro questa problematica perchè anch'io sono interessato alla cosa e finora oltre 10 anni ho adottato senza problemi un telo alluminato, al limite in questi tempi di umidità estrema metto un lenzuolo a mo di sacco prima del telo impermeabile.

Vantaggi del sacco alluminato:
economicità
praticità
l'ottica non si scalda neanche sotto il sole cocente
nessun problema con vento forte

Svantaggi del sacco alluminato:
impossibilità di controllare l'umidità (qualche vitarella a lungo andare si ossida)
estetica

Io abito al 7° piano in una zona ben ventilata e quindi non ho grandi problemi di umidità, però stando a piano terra o addirittura in giardino penso ce ne siano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro, che dimostra quanto si possa fare anche da centri urbanizzati, peccato solo per il poco orizzonte a disposizione, complimenti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' passato un pò da quando l'hai finito. Come ti trovi?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Olà, ....ho letto solo ora :)
@ Chris e Aranova: grazie per i complimenti :)

@ Pering: I vantaggi di una copertura rigida come questa sono nella possibilità di custodire tutta la strumentazione montata completa di elettronica, possibilità di lavorarci intorno anche di giorno per approntare nuove configurazioni ottiche e meccaniche, mettere a punto tutto ciò che si vuole :) La strumentazione è al riparo da pioggia anche molto forte, compresa grandine e neve.
Il sacco argentato non mi pare possa rendere tanto senza far temere qualche sgradita sorpresa.

@InZet: L'ho potuto usare diverse volte anche se non così tante, purtroppo a causa delle luci che mi circondano e che mi costringono a scremare le serate utili.

Però ha confermato la comodità assoluta di una simile soluzione.
Il telescopio è sempre pronto, basta spettare una mezz'oretta perchè si acclimati, la triangolazione viene conservata e non bisogna pensare ad altro che iniziare le riprese.
Con il Nexremote posso parcheggiare il tubo in tutti i modi e disporre di un software davvero completo per gestire in remoto il telescopio.

A dovere di cronaca dovrò fare piccole migliorie:

1-roselline di prese d'aria per favorire la ventilazione interna (questa estate ho lasciato una piccola stazione meteo che ha registrato all'interno una temperatura max di 46,7° :shock: )
2-forse in futuro dovrò rivedere le dimensioni delle ruote che risentono del peso e si sono un pò appiattite....ma comunque girano.
3-la porta smontabile aspetta da un pò di essere incernierata alla base per poterla richiudere agevolmente senza patire di notte e senza far troppi rumori... :oops:
4-trovare una soluzione per controllare visivamente lo strumento durante l'utilizzo....telecamera o webcam a largo campo e sensibile al buio.....(possibili soluzioni non troppo costose?)
5-devo approntare una piccola mangiatoia per il geco butterato che ormai da diverse settimane ha scelto la casetta come sua dimora :mrgreen:

Magari vi terrò aggiornati su questo topic.
Ciao a tutti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Ultima modifica di Gp il giovedì 10 novembre 2011, 18:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se vuoi abbassare la temperatura e far ricircolare aria per abbassare l'umidità mettici un piccolo aspiratore o almeno quelle ventoline da cucina che girano da sole. Il geco se lo mandi via è meglio, magari gli costruisci una casetta tutta per lui, lasciano molti ricordini senza troppi complimenti, per il resto buon divertimento, vedrai quanto sfrutterai di più la tua strumentazione.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
se vuoi abbassare la temperatura e far ricircolare aria per abbassare l'umidità mettici un piccolo aspiratore o almeno quelle ventoline da cucina che girano da sole. Il geco se lo mandi via è meglio, magari gli costruisci una casetta tutta per lui, lasciano molti ricordini senza troppi complimenti, per il resto buon divertimento, vedrai quanto sfrutterai di più la tua strumentazione.



Grazie per i consigli :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate....quali sono queste ventoline?

per la telecamera io pensavo di prendere una di queste
http://www.ebay.it/itm/TELECAMERA-IP-CA ... 500wt_1209

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono ventoline di diametro c.a. 10cm in plastica trasparente che andrebbero montate sui vetri, previo buco, nei locali da areare, funzionano abbastanza bene e garantiscono un minimo di ricircolo, io ho messo un'aspiratore, tipo vortice, connesso ad un termostato e quando raggiunge i 25 gradi si mette in funzione.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi piace la ventola con il termostato...esistono già ventole con un termostato incorporato oppure hai usato un termostato(tipo quelli per il riscaldamento in casa) per "chiudere" l'interruttore della ventola?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa cosa interessa anche me....vediamo se nascono spunti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010